Per supportare le proprie Autrici e i propri Autori nella pubblicazione in Open Access, considerata l’importanza assunta da questa metodologia di pubblicazione, il Senato accademico dell’Università di Siena, nella seduta del 14 febbraio 2023, ha aggiornato il documento che definisce tipologie e requisiti di accesso alle agevolazioni esistenti:
Le opportunità per le Autrici e gli Autori Unisi sono:
Il fondo di Ateneo per il supporto alla pubblicazione in OA
- stanziato dal Consiglio di amministrazione per l’anno 2022, e confermato per l’anno 2023, consente per l’anno in corso di chiedere un contributo, fino ad un massimo di 1.800,00 euro (come deliberato dalla Commissione di Ateneo per le Biblioteche in data 17 gennaio 2023), per la pubblicazione di articoli o monografie ad accesso aperto non compresi negli accordi trasformativi di cui sotto; anche per l’anno 2023 le modalità di erogazione e assegnazione avranno carattere sperimentale e saranno soggette a verifica ed eventuale aggiornamento per gli anni successivi
Per informazioni e approfondimenti: fondo-oa@unisi.it
I contratti trasformativi
- sottoscritti da CRUI con importanti editori internazionali, permettono agli studiosi di pubblicare i propri articoli in Open Access senza costi aggiuntivi, attraverso la richiesta da indicare all’editore in fase di sottomissione dell’articolo; attualmente sono disponibili i contratti con:
Cambridge University Press
Accordo trasformativo Read & Publish: l’adesione prevede la possibilità di pubblicare un numero illimitato di articoli in Open Access nel Cambridge 2022 OA Eligible Journals.
Editore: Cambridge University Press.
Durata del contratto: 2020-2022
Tipo di contratto: contratto trasformativo Read & Publish tramite CARE-CRUI
Cosa prevede il contratto: il corresponding author ha diritto a pubblicare articoli in Gold OA
Dove si può pubblicare? nelle riviste comprese nel Cambridge 2022 OA Eligible Journals.
Tipi di articoli: nessuna restrizione – Vedi: Tipologia di articoli compresi nell’offerta Read & Publish
Licenza di pubblicazione: CC-BY di default, ma il corresponding author può richiedere anche CC-BY-NC-ND o CC-BY-NC-SA
Chi sostiene i costi? Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
COME SI ACCEDE: in fase di sottomissione del lavoro, il corresponding author deve utilizzare l’affiliazione istituzionale (preferibilmente utilizzando il proprio OrcID) con indirizzo e-mail @unisi.it. Una volta che il lavoro è stato accettato, il processo va completato e inviato l’accordo OA di pubblicazione della rivista, selezionando la licenza Creative Commons per l’utilizzo dell’articolo. L’editore richiede un controllo affiliazione? Sì, tramite RightsLink, fornitore di servizi della Cambridge University Press. Dopo aver ricevuto un’e-mail da Rightslink, l’autore deve accedere o creare un account in Rightslink ed inserire Università degli Studi di Siena come istituto affiliato. Quando il referente del contratto per USiena darà conferma dell’affiliazione, la pubblicazione sarà pubblicata senza oneri di spesa da parte dell’autore.
Per maggiori informazioni puoi consultare la guida per pubblicare in Open Access.
Emerald
Accordo trasformativo Read & Publish: l’adesione al contratto prevede l’accesso ai titoli delle riviste dell’editore e la pubblicazione ad accesso aperto sulle stesse riviste, grazie a un numero limitato di vouchers APC stabilito a livello nazionale.
Editore: Emerald
Durata del contratto: 2020 – 2024
Tipo di contratto: contratto trasformativo Read & Publish tramite CARE-CRUI
Cosa prevede il contratto: il corresponding author ha diritto a pubblicare articoli in Gold OA
Dove si può pubblicare: Riviste open access e ibride dell’editore e la piattaforma Emerald Open Research platform https://emeraldopenresearch.com/
Tipi di articoli: nessuna restrizione
Licenza di pubblicazione: CC-BY
Chi sostiene i costi? Sistema Bibliotecario di Ateneo
COME SI ACCEDE: il processo di submission dell’articolo è gestito dall’editore con delle linee guida specifiche per ogni rivista. Il collegamento delle Linee guida per l’autore si trovano nella homepage della rivista scelta. L’autore deve indicare la corretta affiliazione a Unisi e optare per la pubblicazione in modalità Open Access.
L’editore richiede un controllo affiliazione? Si, il referente del contratto per USiena darà conferma dell’affiliazione.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dell’editore o le specifiche faq
IEEE
Accordo trasformativo Read & Publish: l’adesione prevede la possibilità di pubblicare un numero illimitato di articoli in Open Access nelle riviste ibride e gold pubblicate dall’editore comprese nell’apposito elenco.
Editore: The Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. (IEEE)
Durata del contratto: 2022-2024
Tipo di contratto: contratto trasformativo Read & Publish tramite CARE-CRUI
Cosa prevede il contratto: il corresponding author , affiliato Unisi, può pubblicare articoli in OA nelle riviste ibride e gold pubblicate dall’editore comprese nell’accordo, senza costi aggiuntivi.
Dove si può pubblicare in OA: nelle riviste comprese in questo ELENCO
Chi sostiene i costi? Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
COME SI ACCEDE: in fase di sottomissione del lavoro, il corresponding author deve utilizzare l’affiliazione istituzionale (preferibilmente utilizzando il proprio OrcID) con indirizzo e-mail @unisi.it. Una volta che il lavoro è stato accettato, il processo va completato e inviato l’accordo OA di pubblicazione della rivista, selezionando la licenza Creative Commons per l’utilizzo dell’articolo. L’editore richiede un controllo affiliazione? Sì, tramite RightsLink. Dopo aver ricevuto un’e-mail da Rightslink, l’autore deve accedere o creare un account in Rightslink ed inserire Università degli Studi di Siena come istituto affiliato. Quando il referente del contratto per USiena darà conferma dell’affiliazione, la pubblicazione sarà pubblicata senza oneri di spesa da parte dell’autore.
Per maggiori informazioni puoi consultare la guida per pubblicare in Open Access.
Springer
Accordo trasformativo Read & Publish: l’adesione prevede sia l’accesso ai contenuti storicamente sottoscritti, sia la possibilità di pubblicare un numero molto elevato di articoli in Open Access in oltre 2.000 riviste ibride (delle quasi 2.400 che l’Ateneo sottoscrive) disponibili sulla piattaforma SpringerLink. Il numero complessivo dei vouchers APC disponibili è stabilito a livello nazionale.
Editore: Springer Nature
Durata del contratto: 2020-2024
Tipo di contratto: contratto trasformativo Read & Publish tramite CARE-CRUI
Cosa prevede il contratto: il corresponding author ha diritto a pubblicare articoli in Gold OA
Dove si può pubblicare? in oltre 2000 riviste Springer. Qui l’elenco aggiornato 2023.
Tipi di articoli: original paper e reviews paper. Sono escluse le brief communications
Licenza di pubblicazione: CC-BY, salvo alcune riviste che prevedono CC-BY-NC
Chi sostiene i costi? Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
COME SI ACCEDE: dopo l’accettazione della pubblicazione da parte dei peer reviewers, verrà inviato un link al modulo MyPublication.
L’editore richiede un controllo affiliazione? Sì, da parte del referente del contratto per USiena
Per maggiori informazioni puoi consultare le pagine Italy Read and Publish (Springer Compact) agreement o la guida dell’editore SN Author Journey for Hybrid Journals
Wiley
Accordo trasformativo Read & Publish – l’adesione prevede l’accesso ai titoli della collezione Database di Wiley Digital Library e la pubblicazione in accesso aperto nelle riviste ibride sulla base di un fondo di APC stabilito a livello nazionale.
Editore: John Wiley & Sons, Ltd
Durata del contratto: 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2023
Tipo di contratto: contratto trasformativo Read & Publish tramite CARE-CRUI
Cosa prevede il contratto: il corresponding author ha diritto a pubblicare articoli in Gold OA
Dove si può pubblicare? nelle riviste ibride (ELENCO) della collezione Database di Wiley Digital Library
Tipi di articoli: nessuna restrizione
Licenza di pubblicazione: CC-BY di default, ma il corresponding author può richiedere anche CC-BY-NC-ND o CC-BY-NC-SA
Chi sostiene i costi?: il Sistema Bibliotecario di Ateneo
Costi aggiuntivi a carico degli autori: vedi QUI i costi aggiuntivi per particolari servizi a carico degli autori che pubblichino ad accesso aperto
COME SI ACCEDE: il processo di sottomissione dell’articolo è gestito dall’editore con delle linee guida su come ordinare OnlineOpen (How to Order OnlineOpen). L’autore deve indicare la corretta affiliazione a Unisi e optare per la pubblicazione in modalità OnlineOpen.
L’editore richiede un controllo affiliazione? Si, il referente del contratto per USiena darà conferma dell’affiliazione.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dell’editore su Open Access, o la guida per pubblicare in Open Access
Elsevier: sconti per Unisi
CRUI Gold Open Access Pilot – Il contratto pilota con Elsevier prevede sconti per gli autori sul pagamento delle APC, se scelgono di pubblicare in Open Access. I costi di pubblicazione, benché agevolati, sono a carico dei singoli ricercatori o gruppi di ricerca e verranno fatturati al proprio Dipartimento di affiliazione.
Editore: Elsevier
Durata del contratto: 2018-2022
Tipo di contratto: accordo pilota di accesso aperto tramite CRUI-CARE
Cosa prevede il contratto: l’autore beneficerà di sconti decrescenti sulle singole APC durante i 5 anni del contratto (2018-2019: 20%; 2020-2021: 15% ; 2022: 10%).
Licenza di pubblicazione: CC-BY e CC-BY-NC-ND
Chi sostiene i costi?: corresponding author via dipartimento di afferenza Dove si può pubblicare?: gli sconti si applicano su un elenco di riviste Gold open access e ibride selezionate [vedi Titoli progetto pilota Elsevier 2018-2022.pdf]
Tipi di articoli: nessuna restrizione
COME SI ACCEDE: nel momento in cui l’Autrice/Autore andrà ad inserire i dettagli per il pagamento, dovrà selezionare “Invoice Organization”, inserire i dati dell’Università di Siena e al campo relativo a “Address Line 2” il CIG del contratto (CIG N. 7066024B75) In questo modo verrà riconosciuto lo sconto applicato dal contratto.
L’editore richiede un controllo affiliazione? Sì, da parte del referente del contratto per USiena.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dell’editore
Per informazioni scrivi a: risorse.elettroniche.sba@unisi.it
Per approfondimenti sul tema dell’Open Access visita la pagina: http://www.sba.unisi.it/open-access