Il Centro persegue le seguenti finalità:

 a) Coordinare studi e ricerche sul patrimonio documentario e archivistico della Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena ed in particolare dei fondi seguenti: Fondo Fortini, Parronchi, Raicich, Bianchi Bandinelli, Landolfi, Bellosi, Previtali, Raissa Calza, Cesarini, Carli, Cairola, Bordini.

b) Realizzare studi e progetti di ordine filologico, di storia della cultura, di letteratura comparata, storia dell’arte e storia dell’editoria, sul materiale citato sub 1), ed in generale sulla tradizione letteraria e culturale del Novecento;

c) Promuovere la conoscenza del patrimonio sub a) e curare l’allestimento di prodotti editoriali, sia tradizionali che multimediali e digitali, tali da valorizzare predetto materiale e diffonderlo presso la comunità scientifica nazionale e internazionale;

d) Collaborare con centri e istituzioni nazionali e internazionali di natura affine nell’ambito di progetti relativi alla storia della cultura del Novecento, con particolare attenzione al ruolo degli intellettuali, alla teoria e storia della traduzione, della storia dell’arte.

 Per raggiungere tali obiettivi, il Centro svolge le seguenti attività:

 Allo scopo di favorire la circolazione di conoscenze ed esperienze di ricerca, il Centro promuove anche attività di collaborazione su temi ed argomenti conformi alle finalità del Centro:

–          Incentivando la circolazione di conoscenze ed esperienze mediante incontri, scambi, cooperazioni e collaborazioni con dipartimenti ed enti esterni all’Università di Siena, nell’ambito di convenzioni e di progetti nazionali ed internazionali;

–          Propone convegni, workshop e seminari scientifici, corsi di formazione e di aggiornamento, progetti di ricerca affidati a singoli ricercatori nonché l’elaborazione di testi scientifici, divulgativi, sussidi didattici e strumenti fruibili via internet nell’ambito della comunità scientifica internazionale;

–          Collabora nell’ambito della didattica e della ricerca alle attività dei dipartimenti afferenti, fornendo un supporto nell’ambito delle proprie competenze e accogliendo stage pre- e post-laurea, tirocini formativi.

Il patrimonio che Fortini ha lasciato alla Facoltà non può infatti essere considerato, secondo il Comitato Scientifico del Centro, una riserva di materiale ‘letterario’ o ‘storico’, bensì un insieme di risorse da proiettare sul mondo attuale.
Per questo il Centro ha scelto di lavorare insieme alla ‘Libera Università di Milano e dell’Hinterland’, anch’essa intitolata a Franco Fortini, e ad altri enti e istituzioni che hanno analoghi obiettivi.

Organi del Centro

CONSIGLIO DIRETTIVO

Niccolò Scaffai (Direttore), Riccardo Castellana, Stefano Dal Bianco, Guido Mazzoni, Stefano Moscadelli (Vicedirettore), Natascia Tonelli, Gianluca Venzi

COMITATO SCIENTIFICO

Ennio Abate, Andrea Afribo, Antonio Allegra, Cristina Alziati, Alessandro Angelini, Gianfranca Balestra, Daniele Balicco, Luca Baranelli, Eleonora Bassi, Riccardo Bellofiore, Massimo Cappitti, Emmanuela Carbè, Stefano Carrai, Pietro Cataldi, Andrea Cortellessa, Luca Daino, Stefano Dal Bianco, Davide Dalmas, Maria Vittoria De Filippis, Francesco Diaco, Patrizio Esposito, Irene Fantappié, Gabriele Fichera, Roberto Finelli, Carlo Fini, Lorenzo Giustolisi, Andrea Inglese, Giovanni La Guardia, Alessandro La Monica, Luca Lenzini, Romano Luperini, Giacomo Magrini, Marianna Marrucci, Leonardo Masi, Maria Luisa Meoni, Fabio Moliterni, Elisabetta Nencini, Alessandro Niero, Pierluigi Pellini, Thomas E. Peterson, Mario Pezzella, Antonio Prete, Massimo Raffaeli, Felice Rappazzo, Alessandra Reccia, Donatello Santarone, Raffaella Scarpa, Mariamargherita Scotti, Attilio Scuderi, Beatrice Sica, Michele Sisto, Valentina Tinacci, Maria Vittoria Tirinato, Giovanna Tomassucci, Alberto Toscano, Jean-Charles Vegliante, Emanuele Zinato.

COORDINAMENTO
Luca Lenzini

ARCHIVIO
Elisabetta Nencini