AVVISO.
Da lunedì 24 ottobre sono iniziati i lavori di restauro in biblioteca. Per accedere alle sale studio e ai Servizi all’utenza il nuovo ingresso della Biblioteca è in via Fieranuova, 25.
Per orientarti visita la pagina web Dove siamo e Mappa della biblioteca.
Per le modalità di accesso, gli orari di apertura e la fruizione dei Servizi della Biblioteca disponibili in questa fase si rimanda alla pagina dedicata.
Per aggiornamenti sui lavori di restauro visita la pagina Lavori di restauro.
Ufficio Prestito
Tel. 0577 235890
E-mail: prestitobaums@unisi.it
Il Prestito in Biblioteca – Carta dei servizi
Accesso
Consulta la pagina web dedicata per aggiornamenti su orari e servizi
L’accesso alla Biblioteca è libero. Tutto il materiale bibliografico è disponibile per la consultazione durante l’orario di apertura. All’interno della biblioteca è proibito fumare e consumare cibi e bevande non contenute in appositi contenitori richiudibili. Sono ammessi i telefoni cellulari silenziati e i computer portatili, con la raccomandazione di non disturbare gli altri utenti. É vietato introdurre animali e apparecchi rumorosi. Tali norme valgono anche per il giardino della Biblioteca.
Orario di Apertura
L’Ufficio Prestito è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 19:30; chiusa il sabato.
La Biblioteca Umanistica di Siena
Il servizio di prestito è sempre attivo durante l’orario di apertura della Biblioteca.
É possibile chiedere assistenza e supporto ai bibliotecari durante l’orario di apertura. L’assistenza riguarda sia le ricerche nel catalogo in linea, sia le ricerche bibliografiche di ambito più ampio, sui repertori e su Internet.
La Mediateca è accessibile solo su appuntamento.
Per il prestito interbibliotecario e il dcocument delivery visita la pagina del Servizio interbibliotecario
Ammissione al prestito
Sono ammessi al prestito tutti gli utenti regolarmente iscritti all’Università degli Studi di Siena. Possono inoltre accedere al servizio prestito i seguenti utenti:
- Studenti in attesa di inserimento: possono presentarsi all’Ufficio Prestito gli studenti regolarmente iscritti all’Università, ma in attesa di inserimento nel Sistema Bibliotecario di Ateneo, segnalando la loro regolare iscrizione mediante accesso all’Area Riservata sul sito dell’Università;
- Studenti Erasmus: possono rivolgersi all’Ufficio Prestito fornendo la documentazione rilasciata dall’Università degli Studi di Siena (Libretto Erasmus);
- Partecipanti a programmi di interscambio: sono ammessi al servizio prestito solo se risultano iscritti nella lista, con allegata la documentazione (copie dei passaporti o libretti delle istituzioni di afferenza), consegnata all’Ufficio Prestito da parte del Responsabile del programma;
- Gli studenti, gli iscritti a Master o a corsi di specializzazione provenienti da altre istituzioni: devono rivolgersi alla responsabile della Biblioteca con lettera di presentazione del Docente dell’Università di appartenenza;
- Docenti, ricercatori, dottorandi e borsisti esterni: sono ammessi al prestito dalla responsabile della Biblioteca dietro presentazione dei documenti che attestano l’appartenenza a istituzioni universitarie, culturali, governative, ecc.;
- Studenti di scuole del territorio: sono ammessi al prestito dalla responsabile della Biblioteca dietro presentazione di lettera del docente (o del Preside) della scuola;
- Utenti generici domiciliati a Siena: sono ammessi al prestito dalla responsabile della Biblioteca dietro presentazione di un documento di identità.
Gli utenti devono comunicare all’Ufficio Prestito eventuali cambiamenti relativi alla propria residenza o domicilio e il proprio indirizzo di posta elettronica.
Prestito
Per poter accedere al Servizio Prestito è obbligatorio, da parte dell’utente, mostrare il tesserino universitario (badge) oppure un qualunque documento che consenta di verificarne l’esatta identità, altrimenti il prestito non viene effettuato.
Il numero massimo di prestiti contemporanei è di cinque libri per tutti gli utenti. Ai laureandi, dottorandi, specializzandi e borsisti iscritti ai Corsi di laurea offerti dai Dipartimenti afferenti alla Biblioteca Umanistica è consentito un numero più ampio di prestiti, fino a dieci, se autorizzato dalla responsabile della Biblioteca.
La durata del prestito è di un mese, rinnovabile una sola volta per 30 giorni (vedi voce Rinnovi).
Non è permesso prendere libri in prestito utilizzando la tessera di un altro utente, a meno che il richiedente non fornisca delega scritta del proprietario della tessera con la motivazione della richiesta. La responsabilità del prestito è esclusivamente individuale: le sanzioni per ritardi nella restituzione, smarrimenti o danneggiamenti sono sempre a carico di chi ha registrato a suo nome il prestito dei libri.
Docenti e ricercatori possono usufruire di agevolazioni nel numero dei prestiti e dei rinnovi.
Per quanto riguarda il materiale che appartiene ai seguenti settori: Periodici, Sala di lettura, Rari e Fondi d’autore e’ obbligatoria l’autorizzazione della responsabile della Biblioteca.
L’utente del servizio prestito che non segue le procedure previste (riempimento dei moduli appositi, inserimento a scaffale della scheda) è sanzionabile con l’esclusione dal prestito per un periodo stabilito dalla responsabile della Biblioteca.
Prestito E-reader
Il prestito del lettore di e-books è consentito agli utenti iscritti al prestito della Biblioteca di Area Umanistica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, per un periodo di 10 giorni.
Sarà necessario compilare e firmare un accordo (modulo disponibile presso l’Ufficio Prestito), contenente le seguenti condizioni:
– L’utente che prende in prestito il lettore di e-books è personalmente responsabile dei danni o della perdita del lettore. In tali casi l’utente ha l’obbligo di rimborsare integralmente il costo del lettore alla biblioteca al prezzo di acquisto.
– Il lettore di e-books deve essere restituito integro e completo di tutti gli accessori che vengono consegnati al momento del prestito o, in caso contrario, se ne chiederà il rimborso.
– Il lettore di e-books non deve essere prestato a terzi dall’utente.
– L’utente deve ricercare e localizzare sul catalogo SBS o attraverso il portale delle risorse elettroniche ASbe il contenuto elettronico che intende consultare tramite periferica. Deve inoltre verificare la disponibilità dell’e-reader rivolgendosi agli operatori dell’Ufficio Prestito. – Il lettore viene dato in prestito con le risorse richieste dall’utente; l’utente non dovrà cancellare i file presenti nel lettore.
– Non è consentita la copia dei file presenti sul lettore su propri supporti di memorizzazione.
– Il prestito del lettore di e-books SONY PRS-T1 ha la durata di 10 giorni senza possibilità di rinnovo.
– I lettori di e-books possono essere prenotati.
– In caso di ritardo nella restituzione del lettore di e-books, l’utente incorrerà nelle medesime sanzioni previste per il prestito.
– In caso l’utente si accorga che il lettore di e-books non funziona, deve tempestivamente avvisare il responsabile del servizio e riportare indietro il lettore, per consentire al personale di verificare l’effettivo malfunzionamento.
Rinnovi
È possibile rinnovare il prestito di un libro per 30 giorni con le seguenti modalità: identificandosi sulla piattaforma OneSearch, presentandosi direttamente all’Ufficio Prestito, tramite comunicazioni telefoniche o via mail al medesimo Ufficio. La richiesta di rinnovo deve essere fatta entro la data di scadenza del prestito, in caso contrario il rinnovo non sarà accettato e il prestito verrà a tutti gli effetti considerato scaduto.
Non sono ammessi ulteriori rinnovi allo scadere del primo.
Prenotazione
È possibile prenotare un libro che risulti già in prestito ad altro utente. La richiesta di prenotazione deve essere fatta
- Identificandosi con la unisipass sulla piattaforma OneSearch (voce Login)
- Rivolgendosi agli operatori de Servizio prestito, telefonando allo 0577-235890 o scrivendo all’indirizzo e-mail prestitobaums@unisi.it
Quando il libro rientra l’utente verrà avvisato telefonicamente dall’operatore del Servizio prestito. Il libro rimarrà a disposizione per due giorni, trascorsi i quali verrà rimesso in circolazione a disposizione degli altri utenti.
Restituzione
I libri devono essere riconsegnati presso l’Ufficio Prestito al personale addetto e non devono essere abbandonati incustoditi sul bancone. Qualora, per motivi di forza maggiore, la resa avvenga tramite terzi, si consiglia di chiedere al personale una ricevuta comprovante l’avvenuta restituzione. Gli utenti che consegnano in ritardo i libri presi in prestito sono esclusi dal Servizio Prestito per tanti giorni quanti sono quelli dell’ammontare del ritardo rispetto alla scadenza del prestito. La sanzione decorre dal momento della restituzione.
La restituzione per via postale è ammessa in via eccezionale e deve avvenire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, fermo restando che la responsabilità per eventuali smarrimenti o danneggiamenti postali resta a carico dell’utente titolare del prestito.
Smarrimenti e danneggiamenti
In caso di smarrimento o danneggiamento del libro, l’utente titolare del prestito dovrà consegnare una dichiarazione alla responsabile della Biblioteca in cui denuncia lo smarrimento o il danno e si impegna al reintegro, entro 15 giorni, di copia identica del volume oppure, in caso di pubblicazione esaurita o fuori commercio, ad acquistare altra opera di pari valore economico su indicazione della responsabile della Biblioteca. Il modulo standard è disponibile presso l’Ufficio Prestito oppure può essere scaricato in rete Dichiarazione di smarrimento, furto, danneggiamento
In mancanza di tali adempimenti il nominativo dell’utente viene trasmesso agli organi accademici per gli opportuni provvedimenti disciplinari. Si ricorda in proposito che lo studente con pendenze rispetto alla Biblioteca non viene ammesso alle sessioni di laurea. Permanendo ulteriormente la pendenza, gli organi accademici hanno la facoltà di denunciare la sottrazione di materiale appartenente all’Università all’autorità giudiziaria.
Testi d’esame (spostati al bancone)
I testi indicati dai docenti nelle bibliografie dei corsi dell’Anno Accademico sono ammessi alla consultazione in sede, per un max di 3 ore rinnovabili, e collocati presso il bancone dell’Ufficio Prestito.
Tali volumi devono essere consultati all’interno della Biblioteca e tassativamente riconsegnati all’Ufficio Prestito entro la fascia oraria di presenza prenotata, comunque non oltre le 19:30 della giornata nella quale sono stati richiesti. In caso contrario verrà applicata una sanzione di sospensione dal prestito e dalla lettura in sede.
Proposte di acquisto
È possibile proporre alla Biblioteca l’acquisto di altre copie del testo tramite il modulo cartaceo “Proposte Acquisto” da richiedere in biblioteca al Front office del Servizio prestito oppure compilando direttamente il modulo online.
Miscellanee
La Biblioteca possiede articoli e saggi raccolti in miscellanee provenienti in buona parte da donazioni, che hanno collocazioni M., M.Calza, M. Car, M. Carli, M. Band, M. Gia, M. Fra. Le Miscellanee sono escluse dal prestito. Per consultarle è necessario rivolgersi al personale dell’Ufficio Consulenza Bibliografica, muniti di un documento di riconoscimento.
Fondi
Per i Fondi posseduti dalla Biblioteca e le modalità di consultazione visita la pagina del Patrimonio Bibliografico e dei Fondi Archivistici.
Consultazione Tesi di Laurea
Le tesi del Vecchio ordinamento, della laurea Specialistica e della laurea Magistrale sono regolarmente catalogate e ricercabili come monografie nella piattaforma OneSearch di Ateneo.
Per gli elaborati di laurea Triennale (a.a. 2000- 2015) consultare l’Archivio Tesi triennali.
Per la consultazione seguire le indicazioni riportate per ciascun documento.
Per informazioni contattare il Servizio Prestito
Tel. 0577 235890
E-mail: prestitobaums@unisi.it
Consegna Tesi di Laurea
Le informazioni sul servizio sono disponibili alla pagina Tesi
Prestito straordinario del fine settimana
Il prestito straordinario si applica ai volumi con status “Non prestabile” e “Testo di esame spostato al bancone“; si effettua dalle ore 17:00 del venerdì alle ore 10:00 del lunedì successivo. Tale prestito è riservato soltanto agli iscritti ai corsi di laurea dei Dipartimenti di studi umanistici. Si effettua in via eccezionale e solo per richieste motivate, previa compilazione del modulo specifico da richiedersi all’Ufficio Prestito.
Sono esclusi comunque dal prestito straordinario i seguenti materiali: Periodici e volumi della Sala di Lettura, Rari, Fondi d’autore e materiale d’archivio.
In caso di restituzione in ritardo viene applicata una sanzione di sospensione per 30 giorni all’utente titolare del prestito.
‘Libri al seguito‘
Servizio temporaneamente sospeso. Per saperne di più visita la pagina http://www.sba.unisi.it/home/libri-al-seguito-in-sala-rosa