"S-Légami!" Open Access - Manuale d'uso per ricercatori Nato nell’ambito delle attività svolte dal Gruppo di Lavoro (GdL) APRE dedicato al tema dell’Open Science è un manuale d’uso per i ricercatori, con specifico riguardo all’Open Access e all’Open Data. Aggiornamento del manuale pubblicato nel 2019.
Leggi
Rights retention strategy: uno strumento di approfondimento
CoalitionS-PlanS ha lanciato una campagna rivolta agli autori per verificare e aumentare la loro conoscenza rispetto ai diritti, oltre a fornire strumenti per mantenerli: https://www.coalition-s.org/.../rights-retention-strategy/Ci sono brevi video esplicativi, un quiz su quanto gli autori siano consapevoli, e brevi schede informative. Vi invitiamo a visualizzare la documentazione per approfondire la Rights Retention Strategy per gli…
Leggi
2022 – CONTRATTI TRASFORMATIVI
Anche nel 2022 è possibile, per gli Autori affiliati Unisi, pubblicare in Open Access nelle riviste ibride degli editori Springer, Wiley, Cambridge University Press, Emerald senza costi aggiuntivi, grazie agli accordi trasformativi sottoscritti da CRUI a quali l'Università di Siena ha aderito. Maggiori informazioni in questa pagina, nella sezione "Pubblicare in OA - Contratti trasformativi"…
Leggi
Piano nazionale per la scienza aperta
Riportiamo qui di seguito il Piano nazionale per la scienza aperta, ricco di interessanti informazioni https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2022-06/Piano_Nazionale_per_la_Scienza_Aperta.pdfBuona lettura!
Leggi