E’ attivo UNIFLOW-ONLINE il nuovo servizio di fotoriproduzione nelle biblioteche
Uniflow Online consente di accedere ai servizi di fotoriproduzione, stampa e scansione, utilizzando lo stesso credito e lo stesso Pin in tutte le biblioteche dell’Università di Siena, comprese le sedi di Arezzo e Grosseto. Il sistema risponde alla specifica richiesta di omogeneità, avanzata dagli utenti attraverso l’indagine della customer satisfaction.
Tutte le informazioni a questo link: https://prodigiuniflow.altervista.org/it/
Uniflow Online è una soluzione basata su Cloud per la gestione degli ambienti di stampa e di scansione.
Al suo interno il software prevede le funzioni di:
– Autenticazione, con la creazione di un proprio profilo utente
– Utenti illimitati
– Stampa protetta
– Stampa diretta, da email o da Cloud
– Scansione su email o Cloud
– Tracciamento dei costi
Tramite UniFLOW Online gli utenti possono accedere sul portale dedicato e sulle multifunzioni messe a disposizione tramite il proprio account personale, e stampare in maniera sicura i propri documenti, gestendo in autonomia la propria coda di stampa.
I lavori di stampa sono trattenuti nella coda personale dell’utente e possono essere rilasciati da qualsiasi dispositivo connesso a uniFLOW Online in base all’ubicazione dell’utente (se ho lanciato una stampa quando ero alla biblioteca alle Scotte e mi sono dimenticato di andarla a ritirare, se nel frattempo mi sono spostato in centro, mi posso recare alla biblioteca in Fieravecchia o in Sala Rosa per ritirare il lavoro).
Non è necessario acquistare tessere o altri dispositivi, ma è sufficiente procurarsi un PIN tramite registrazione.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: nuova funzionalità Turnitin per il rilevamento dei testi scritti con AI
Per aiutare gli educatori a rilevare l’uso di strumenti di scrittura tramite AI, incluso ChatGPT, nei lavori scritti dagli studenti, TURNITIN ha introdotto da qualche settimana il rilevamento della scrittura AI all’interno dell’Originality Report.
La nuova potenzialità consente di:
● visualizzare l’indicatore AI per ottenere informazioni su quanto la sottomissione dello studente sia autentica, confronta la scrittura umana con quanto generato dall’intelligenza artificiale, ChatGPT o altri strumenti.
● Il reporting affidabile identifica il testo scritto da AI e fornisce ai docenti informazioni per indirizzare il loro intervento correttivo.
Leggi qui per maggiori info
Nuovo contratto trasformativo CRUI/ELSEVIER 2023-2027
Approvato dal CdA dell’Università di Siena il 26 maggio 2023, il nuovo contratto trasformativo Elsevier. Il contratto prevede la possibilità, per gli autori affiliati Unisi, di:
– pubblicare in Open Access su circa 1800 riviste ibride senza pagamento di APC, in quanto già sostenute dall’Ateneo. Per gli anni 2023 e 2024 è previsto un tetto a livello nazionale al numero di token, comunque molto alto. Per gli anni 2025, 2026 e 2027 non ci sono limiti ai token utilizzabili.
– pubblicare in Open Access nelle riviste Gold, scalando il diritto da un importo definito a livello nazionale per gli anni 2023 e 2024; dopo questo biennio sperimentale, CRUI e Elsevier ridiscuteranno le condizioni.
Trovi QUI il dettaglio delle info.
Carta dei Servizi: aggiornamento 2023
– Si informano gli utenti che è possibile consultare la versione aggiornata 2023 della Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario dell’Università di Siena, cliccando QUI.
Venerdì 2 giugno: chiusura di tutte le biblioteche di area
In occasione della Festa della Repubblica italiana, venerdì 2 giugno tutte le biblioteche di area saranno chiuse
27-28 maggio: la Sala studio San Francesco resterà chiusa
Nel fine settimana del 27 e 28 maggio la sala studio del Complesso didattico San Francesco (piazza San Francesco – Siena) resterà chiusa poiché sarà sede di seggio elettorale in occasione delle elezioni amministrative.
Sarà di nuovo aperta a partire dal fine settimana successivo secondo il seguente orario:
sabato: 8.30 – 19.30
domenica: 12 – 19.30
Bando n.5 posti cat. C tempo indeterminato – area Biblioteche
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti cat. C – posizione economica C1 – area biblioteche, con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno presso l’Università degli studi di Siena, di cui 2 posti prioritariamente riservati alle categorie di volontari delle forze armate di cui agli Artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 15 marzo 2010 n.66 e s.m.i.
G.U. n. 32 del 28.04.2023
Data di scadenza del bando Lunedì, 29 Maggio, 2023
CHIUSURA LUNEDI’ 24 APRILE
Le strutture dell’Ateneo saranno chiuse lunedì 24 aprile. SALA LETTURA DELLA BIBLIOTECA ECONOMICA: l’apertura sarà garantita anche i fine settimana 22-23/04 e 29-30/04. SALA ROSA osserverà i seguenti orari: Lunedì 24 aprile: ore 8.30-14.
DROZ – Portails numériques – TRIAL
Dal 1 al 31 marzo 2023 è attivo per gli utenti Unisi il trial alla risorsa digitale DROZ. Comprende testi digitalizzati della Libreria Droz di Ginevra; è suddivisa in quattro sezioni: Humanisme et Renaissance, Textes Littéraires Français, Calvin et Genève, Histoire des idées et critiques littéraires. Per l’accesso chiedere le credenziali a: risorse.elettroniche.sba@unisi.it
Trasmissione evento M’illumino di meno Unisi – Canale 3 Toscana – 21 febbraio 2023
Oggi 21 febbraio ore 22.00 circa, sui media di Canale 3 Toscana, andrà in onda la registrazione ell’evento M’Illumino di meno presso Unisi dello scorso 16 febbraio (che ha visto un’ampia partecipazione di pubblico, sala piena).
Nello specifico, la trasmissione sarà sul canale 84 del digitale terrestre (per zona Siena).Sarà inoltre sul sito e sul canale facebook dell’emittente a questi link:https://canale3.tv/category/diretta-streaming/
https://www.facebook.com/canale3toscana/
“M’illumino di meno” – 16 febbraio 2023
L’Università di Siena partecipa all’edizione 2023 di “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dal programma di Rai Radio2 “Caterpillar”, che quest’anno si terrà il 16 febbraio, con l’evento “Dalla Carbon Neutrality alla Comunità Energetica”.
L’incontro, che si terrà alle ore 17 presso il Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto 55), sarà l’occasione per fare il punto sulla carbon neutrality – da anni il territorio provinciale di Siena è in pareggio di emissioni di carbonio – e per discutere delle nascenti realtà delle comunità energetiche (CER). Al termine dell’incontro si terrà lo spegnimento delle luci del Palazzo del Rettorato e l’accensione delle fiaccole.
Il programma è consultabile al link: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/millumino-di-meno-dalla-carbon-neutrality-alla-comunita-energetica
12 FEBBRAIO – APERTURA SALA STUDIO SAN FRANCESCO – ORARIO 12,00-19,30
Domenica 12 febbraio, in virtù dell’esito positivo dei sopralluoghi, la Sala studio di San Francesco sarà APERTA, con orario 12,00-19,30.
9-11 FEBBRAIO – CHIUSURA DI TUTTE LE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SIENA
Considerato il perdurare dello sciame sismico, d’accordo con le Autorità cittadine, gli edifici universitari di Siena saranno chiusi, oltre oggi 9 febbraio, anche domani 10 febbraio e sabato 11 febbraio 2023. Gli edifici saranno nuovamente aperti da lunedì 13 febbraio 2023, fatta salva diversa comunicazione. La Sala studio San Francesco riaprirà domenica 12 febbraio.
Saranno quindi chiuse tutte le biblioteche di area con sede a Siena.
Terremoto a Siena, le raccomandazioni del Comune – Comunicato stampa del Comune di Siena
Attività di collaborazione a tempo parziale 2023: aperto il bando
- Scadenza: 15 febbraio 2023 (ore 12)
È aperto il bando anno 2023 per attività di collaborazione a tempo parziale presso le strutture dell’Ateneo. Le candidature potranno essere presentate fino alle ore 12 del 15 febbraio tramite la Segreteria on line. Ciascun/a candidato/a può fare domanda per una sola delle 5 sedi:
- Sala Rosa
- Arezzo
- Siena
- Settore disabilità e DSA Arezzo
- Settore disabilità e DSA Siena
Per il buon esito delle candidature si ricorda che, al termine della procedura online, è necessario e obbligatorio effettuare la “Stampa ricevuta definitiva” e che senza la stampa definitiva si è esclusi dal bando. Tale ricevuta dev’essere conservata dal candidato e non deve essere né consegnata né spedita all’Ufficio borse e incentivi allo studio. Tutte le informazioni sono consultabili su portale Unisi all’indirizzo:
https://www.unisi.it/bando-part-time-2023
28 gennaio 2023 Sito SBA non accessibile per interventi di manutenzione
Sabato 28 gennaio 2023, è stato programmato un intervento di manutenzione straordinaria sui sistemi di continuità elettrica a protezione del data center di Ateneo. Per questo motivo non sarà pertanto accessibile il sito SBA fino al termine dell’intervento, la cui durata prevista sarà dalle ore 9 alle ore 15. Per accedere a OneSearch, regolarmente consultabile, seguire il link diretto https://onesearch.unisi.it/primo-explore/search?vid=39SBS_V1&lang=it_IT
FEBBRAIO: AD AREZZO CAMPUSLAB APERTO IL SABATO E… LIBRI AL SEGUITO
Nel mese di febbraio le sale studio del Campus Lab ad Arezzo saranno aperte anche il sabato, dalle ore 9 alle 17, con accesso libero.Si potranno prenotare per la consultazione o il prestito i libri della nostra Biblioteca Umanistica Sede di Arezzo – Università di Siena e trovarli il sabato presso il Campus Lab inviando una mail con la richiesta del libro scelto a frontofficebauma@unisi.it o rivolgendosi al bancone della nostra biblioteca entro le ore 19 del venerdì. Tutte le informazioni qui: https://www.unisi.it/unisilife/notizie/arezzo-le-sale-studio-del-campus-lab-aperte-anche-di-sabato
9 GENNAIO 2023 : FERMO IRIS CINECA ORARIO 6-10
Lunedì 9/1/2023 nell’ambito della politica di aggiornamenti periodici di sicurezza dei database del Cinecaè stato programmato un fermo per manutenzione straordinaria del servizio IRIS di PRODUZIONE. L’intervento inizierà alle ore 6:00 e terminerà alle ore 10:00 circa.
NATALE 2022: ORARIO BIBLIOTECHE E SALE LETTURA
Le strutture dell’Ateneo osserveranno saranno chiuse:
– il 24 e il 31 dicembre 2022;
– dal 1 all’8 gennaio 2023.
BIBLIOTECHE DI AREA:
– chiusura pomeridiana da lunedì 19 dicembre 2022, con ripresa dell’abituale orario di apertura a partire da lunedì 9 gennaio 2023.
– La Biblioteca centralizzata di Grosseto rimarrà chiusa dal 16 dicembre all’8 gennaio.
SALA LETTURA DELLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA:
– l’apertura del fine settimana è sospesa dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 compreso e riprenderà l’abituale orario di apertura da sabato 14 gennaio.
SALA ROSA:
– 27 – 31/12/2022: chiusura;
– 1/01/2023: chiusura;
– 2-5/01/2023: ore 8.30 – 14;
– 6 – 8/01/2023: chiusura.
– Dal 9/01/2023 ripresa dell’abituale orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 19.30.
19 e 20 novembre – Variazioni nelle aperture delle sale studio
Dal 19-20 novembre nel rispetto della Policy energetica UNISI, nei giorni di sabato e domenica, sarà a disposizione degli utenti la sala studio della Biblioteca Economica (200 posti) al posto della Sala Rosa, momentaneamente chiusa.
7 novembre – 21 dicembre SBA – Questionario online sulla soddisfazione degli utenti
Partecipa al questionario online sulla soddisfazione degli utenti.
Il questionario è aperto a tutti i fruitori dei servizi dello SBA del nostro Ateneo: studenti, docenti, personale TA e utenti non istituzionali.Dal 7 novembre al 21 dicembre, clicca QUI per la versione italiana e QUI per quella in inglese
29 ottobre – 1 novembre 2022 – Variazioni dell’orario di apertura delle biblioteche di area.
Si ricorda agli utenti che tutte le biblioteche di area, nel rispetto delle chiusure di Ateneo, rimarrano chiuse il giorno 31 ottobre.
La sala lettura di San Francesco della Biblioteca di Economia sarà chiusa nei giorni 29-30-31 ottobre.
La Sala Rosa sarà regolarmente aperta il 29 ed il 30 ottobre con il consueto orario e nel giorno 31 ottobre rimarrà aperta fino alle 14:00.
Biblioteca Umanistica Siena – Lavori di restauro in biblioteca
Venerdì 14 ottobre avranno inizio gli interventi di restauro nei locali della Biblioteca. Si informano gli utenti che per il tempo dei lavori e fino a nuove indicazioni si potrà accedere a:
Sala Lettura: dall’ingresso posto nella stanza dei Classici (settori 81. e 82.), penultima stanza a destra lungo il corridoio.
Giardino: seguendo le indicazioni per il piano -1, stanza di Arte e Letterature straniere (settori 7. e 84. – 89.). Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati.
Ci scusiamo con l’utenza per il disagio che i lavori potranno arrecare.
03.10.2022 – Aggiornamento Usiena-air
Il giorno 03.10.2022 verrà effettuato un aggiornamento di USiena-air. Il servizio non sarà disponibile per qualche minuto nella fascia oraria tra le ore 07:00 e 12:00.
6 settembre 2022 – Università toscane: rinnovata la collaborazione per i servizi bibliotecari tra gli atenei di Firenze, Pisa e Siena
Un unico grande servizio bibliotecario per tutti gli studenti e docenti degli atenei toscani, senza distinzione di sede. È questo, in sintesi, l’effetto della collaborazione che le biblioteche delle Università di Firenze, Pisa e Siena hanno appena rinnovato, con un accordo siglato oggi dalla rettrice Alessandra Petrucci e dai rettori Paolo Mancarella e Francesco Frati. La collaborazione dei sistemi bibliotecari universitari toscani è un processo avviato già da tempo, con l’obiettivo della libera circolazione degli utenti nelle diverse strutture e dell’integrazione dei servizi: è stato adottato, ad esempio, un unico strumento di ricerca (OneSearch), che mette a disposizione degli utenti un ampissimo patrimonio di milioni di volumi, decine di migliaia di riviste elettroniche, migliaia di documenti digitalizzati e ricchi archivi istituzionali.I tre Atenei, inoltre, hanno dato vita a un unico polo bibliotecario e hanno costituito un catalogo bibliografico comune, ma le sinergie si sono estese a diversi campi, come le procedure per l’acquisizione di servizi, forniture, abbonamenti, la formazione del personale.L’accordo sottoscritto conferma il percorso fatto e rinnova la collaborazione, in particolare, per i servizi di consultazione e prestito, di prestito interbibliotecario, di fotoriproduzione e stampa in rete: a ciascuno di questi gli utenti dei tre Atenei potranno accedere liberamente, presso una qualsiasi sede, con il proprio tesserino identificativo.(nota a cura dell’Università di Firenze)https://www.unisi.it/…/universit%C3%A0-toscane-le…
8 agosto 2022 – Aggiornamento Usiena-air
Il giorno 08.08.2022 verrà effettuato un aggiornamento di USiena-air. Il servizio non sarà disponibile per qualche minuto nella fascia oraria tra le ore 07:00 e 12:00.
5 agosto 2022 – Interruzione servizi di rete
Il giorno 5 agosto dalle ore 13 i servizi di rete, di fonia e in generale tutti i servizi ospitati presso il data center di Ateneo non saranno disponibili fino al ripristino dell’energia elettrica nella sede del Rettorato. Per questo motivo il sito web del Sistema Bibliotecario di Ateneo non sarà accessibile a partire dalle 13 fino a fine lavori
19 LUGLIO 2022 – INTERRUZIONE SERVIZI UGOV
Per un intervento tecnico CINECA aggiornerà UGOV alla versione DG 24.12.01 domani 19 luglio a partire dalle ore 14:00 per un paio d’ore.
ORARIO ESTIVO 2022
– BIBLIOTECHE DI AREA: chiusura pomeridiana da lunedì 18 LUGLIO a venerdì 2 SETTEMBRE. Ripresa dell’abituale orario di apertura a partire da lunedì 5 SETTEMBRE. Dal 13 al 20 AGOSTO le biblioteche rimarranno CHIUSE.
La Biblioteca centralizzata Grosseto resterà chiusa, oltre al periodo 13-20 AGOSTO, anche i giorni 10, 22, 23 AGOSTO.
– SALE STUDIO
Sala lettura San Francesco: chiusura del fine settimana (sabato e domenica) il 2 – 3 luglio e dal 23 luglio al 4 settembre compreso.
SALA ROSA: chiusura del fine settimana (sabato e domenica) il 2 – 3 luglio.
Al fine di garantire una continuità del servizio, si prevede che la Sala osservi i seguenti orari:
– dal 18 LUGLIO al 4 SETTEMBRE: dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 19.30; sabato – domenica: chiusa.
Ripresa dell’abituale orario di apertura a partire da lunedì 5 SETTEMBRE.
Nella settimana di Ferragosto:
– dal 17 al 19 AGOSTO: apertura ore 8.30 – 14.00.
Sale studio
Variazione orari apertura – GIUGNO 2022
SALA STUDIO SALA ROSA
venerdì 3 giugno apertura ridotta fino alle ore 14:00;
sabato 4 e domenica 5 giugno CHIUSO.
SALA STUDIO SAN FRANCESCO
venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno CHIUSO;
sabato 11 e domenica 12 giugno CHIUSO (sede di seggio elettorale).
La Biblioteca di area economica, per consentire le attività collegate all’allestimento dei seggi in occasione del referendum, sarà aperta venerdì 10 e lunedì e martedì 13 e 14 con il consueto orario (8.30-19.30) ma solo parzialmente, saranno infatti disponibili 86 posti a sedere
SABATO 14 MAGGIO FERMO USIENA-AIR
Per sabato 14 maggio 2022 è stato previsto un fermo per manutenzione dei servizi IRIS di PRODUZIONE. L’intervento inizierà alle ore 08:00 e terminerà alle ore 13:00 circa.
Durante l’attività saranno fermati i servizi di USIENA-AIR
IEEE: DAL 1 GIUGNO NON CONSULTABILE DA EXPLORER
Dal 1 giugno 2022 la banca dati IEEE non sarà più consultabile tramite Internet Explorer 11; sarà quindi necessario usare un altro browser (Chrome, Firefox, Safari, ecc..) oppure aggiornare Internet Explorer a Microsoft Edge.
Variazioni di orario delle Sale Studio dal 23 aprile al 1 maggio 2022
SALA ROSA
Sabato 23 aprile 2022 – orario ridotto – 8:30 – 14:00
Domenica 24 e Lunedì 25 aprile 2022 – CHIUSO
Sabato 30 aprile 2022 – orario ridotto – 8:30 – 14:00
Domenica 1 maggio 2022 – CHIUSO
SAN FRANCESCO
Sabato 23 aprile 2022 – CHIUSO
Domenica 24 e Lunedì 25 aprile 2022 – CHIUSO
Sabato 30 aprile 2022 – orario ridotto – CHIUSO
Domenica 1 maggio 2022 – CHIUSO
Orari apertura Biblioteche e Sala Rosa durante le festività di Pasqua 2022
BIBLIOTECHE DI AREA: chiusura pomeridiana da giovedì 14 a martedì 19 aprile compreso, con la ripresa dell’abituale orario di apertura a partire da mercoledì 20 aprile.
La Biblioteca centralizzata di Grosseto nei giorni 14 – 15, 19 aprile osserverà il consueto orario di apertura (8.30 – 15.30).
SALA ROSA Come in ogni periodo di festività, al fine di garantire comunque la continuità del servizio bibliotecario, si prevede che la Sala osservi i seguenti orari:
- 14 – 15/04: ore 8.30 – 19.30;
- 16 – 18/04: chiusura;
- 19/04: ore 8.30 – 19.30.
La Sala di lettura della Biblioteca di area economica rimarrà chiusa sabato 16 e domenica 17 aprile.
RIVISTE GIAPPICHELLI ONLINE
E’ disponibile, tramite OneSearch, il pacchetto di riviste “Full Digitale” dell’editore Giappichelli: accesso al fulltext di 19 riviste online, tra le quali: Diritto fallimentare e delle società commerciali, Rivista di diritto societario, Il Diritto dell’Unione Europea, Rivista trimestrale di diritto tributario, Rivista di diritto sportivo, Variazioni su temi di diritto del lavoro, Massimario di Giurisprudenza del lavoro, Assicurazioni, Diritto ed economia dell’impresa, Processo penale e giustizia.
21 febbraio 2022 aggiornamento IRIS
Il giorno 21.02.2022 verrà effettuato l’aggiornamento del servizio IRIS per cui il servizio non sarà disponibile per qualche minuto nella fascia oraria tra le ore 07:00 e 12:00.
Giorno della Memoria 2022
27 gennaio, ore 10, Aula magna dell’Università per Stranieri, piazza Rosselli, 27-28 – Siena
Per partecipare occorre inviare l’adesione tramite e-mail a:
rettorato@unistrasi.it (richiesto il green pass)
Prevista la diretta streaming sul canale you tube dell’Università per Stranieri: https://www.youtube.com/c/UnistrasiTV
10-14 gennaio – chiusura della Biblioteca Centralizzata di Grosseto
La Biblioteca Centralizzata di Grosseto rimarrà chiusa dal 14 dicembre al 14 gennaio compreso.
eBooks – Oxford University Press
Il Sistema Bibliotecario ha attivato l’accesso ad importanti collezioni di eBooks di Oxford University Press, prestigioso editore internazionale che, sulla piattaforma Oxford Scholarship Online (OSO), mette a disposizione circa 19.000 monografie di vari ambiti disciplinari. Le collezioni sottoscritte dall’Ateneo sono: Business and Management, Classical studies, Economics and Finance, History, Law, Linguistics, Literature, Music, Political Science, Psychology, Social Work, Sociology. La consultazione degli eBooks è possibile attraverso il catalogo Onesearch, sia cercando i singoli titoli nel form di ricerca, sia accedendo – con l’opzione “Cerca banche dati” – alla piattaforma di Oxford Scholarly Online o alle collezioni tematiche sottoscritte.
Riprende l’apertura del sabato e della domenica della sala lettura della Biblioteca Economica
Dal 6 novembre riprendono le aperture della Sala Lettura della Biblioteca di Area Economica, con il seguente orario:
SABATO (10-19.30) e DOMENICA (12-19.30)
Necessari Green Pass e Prenotazione (www.sba.unisi.it/prenotazioni)
Posti disponibili 60
USIENA@OA: settimana accesso aperto
USIENA@OA In occasione della Open Access International Week cogliamo l’occasione di invitarvi ad approfondire gli aspetti della conoscenza libera, condivisibile e inclusiva nella nostra pagina dedicata all’Open Access!
http://www.sba.unisi.it/open-access#OAWEEK2021#openaccess#unisi
REFWORKS: attivato trial fino al 30.11.2021
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo ha attivato un trial per la risorsa RefWorks. Refworks semplifica il processo di ricerca, organizzazione dei dati e scrittura fornendo uno strumento facile da usare per la citazione, la bibliografia e la gestione dei riferimenti. Il trial terminerà il 30 novembre 2021. Gli utenti potranno crearsi un account personale con la loro mail istituzionale scegliendo da soli la password. Questo il link per la creazione dell’account: https://refworks.proquest.com/signup/universita-degli-studi-di-siena . Cliccando sull’icona? in alto a destra sulla pagina di accesso sarà possibile trovare la guida di accesso facilitato e tutorial video che illustrano l’uso della risorsa.
AVVISO: nei giorni di venerdì 1, lunedì 4 e martedì 5 ottobre, la capienza delle postazioni di studio della Biblioteca di Area Economica verrà limitata – causa seggio elettorale – a 38 postazioni.
“Bright. La Notte dei Ricercatori in Toscana” – 24/25 settembre 2021
Bright-Night, l’edizione 2021 della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana che, ancora una volta, rappresenta il momento in cui il territorio e le sue Università si incontrano, dialogano, si integrano, si contaminano e festeggiano insieme il lavoro delle Ricercatrici e dei Ricercatori e le sue implicazioni nella vita quotidiana.
Bright-Night si terrà in presenza, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza in materia di contenimento del contagio da covid-19.
Tra i temi al centro dell’edizione 2021: scienza, cultura e sostenibilità sociale e ambientale; ma Bright-Night sarà anche l’occasione per partecipare a mini conferenze ed esperimenti e laboratori.Saranno proposti anche spettacoli quali “Darwin on the beach”, prodotto e realizzato dai partecipanti al laboratorio teatrale “Prometeo Scatenato” e “Le interviste Impossibili” (le prenotazioni sono già aperte per i due eventi).
Le iniziative sono aperte a tutti coloro che sono interessati a incontrare le Ricercatrici e i Ricercatori e il loro lavoro; molte attività sono adatte anche ai bambini.
Bright-Night 2021 si terrà, oltre che a Siena, anche ad Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno.
Programma:https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/universita-di-sienahttps://www.unisi.it/brightnight2021
ORARIO DI APERTURA BIBLIOTECHE DI AREA
Da lunedì 6 settembre le Biblioteche di Area riprendono l’abituale orario di apertura.
SALA ROSA
Dal 17 luglio al 5 settembre Sala Rosa sarà aperta dal lunedì al venerdì con orario: 8,30-19,30. Sabato e domenica resterà chiusa.
Dal 9 al 13 agosto sarà aperta con orario: 8,30-14,00.
Dal 14 al 16 agosto resterà chiusa.
14-23 GIUGNO CHIUSURA BIBLIOTECA DI GROSSETO
Nei giorni dal 14 al 23 giugno 2021 la Biblioteca centralizzata di Grosseto sarà chiusa per motivi organizzativi
AVVISO PER LA SELEZIONE DI 14 GIOVANI DA IMPIEGARE NELLA PRIMA PROROGA DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FINANZIATI CON RISORSE FSC 2014/2020 (decreto dirigenziale n° 6315 del 8 aprile 2021 pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) 2020 n. 17 – parte III – del 28/4/2021).
Progetti e posti disponibili:
- Progetto Puzzle d’Autore: valorizzare la storia del territorio con “tessere librarie”: 10 giovani ( 7 volontari sede Siena, 3 volontari sede Arezzo)
- Progetto Per una Didattica inclusiva: 4 giovani (sede Ufficio Accoglienza Disabili e Servizi DSA dell’Università di Siena)
Presentazione delle domande entro e non oltre le ore 14.00 del 28 maggio 2021
La domanda di partecipazione corredata dal Curriculum Vitae debitamente datato e firmato in forma autografa, può essere presentata solo on-line, accedendo al sito: ► servizi.toscana.it/sis/DASC
Tutte le informazioni e la modulistica le trovi qui
AVVISO
Nei giorni 24-25 aprile e 1-2 maggio, Sala Rosa e la sala lettura di Economia (Chiostro di San Francesco) saranno CHIUSE.
ORARI FESTIVITÀ PASQUALI, 25 APRILE, 1 MAGGIO 2021
Da giovedì 1 a martedì 6 aprile compresi, le biblioteche saranno chiuse il pomeriggio. Mercoledì 7 aprile riprenderanno l’abituale orario di apertura. La Biblioteca di Grosseto sarà chiusa venerdì 2 aprile. La Sala lettura di Economia sarà chiusa sabato 3 e 24 aprile.
Le aperture del finesettimana sono sempre legate alle fasce di rischio pandemico (fascia rossa – CHIUSO, fascia arancio e gialla – APERTO)
ORARIO SALA ROSA: 1-2/04/2021: ore 8.30 – 19.30 3-5/04/2021: chiusa 6/04/2021: ore 8.30 – 19.30 24 – 25/04/2021: chiusa 1 – 2/05/2021: chiusa
A partire dall’8 fino al 17 marzo la Biblioteca Centralizzata di Grosseto sarà chiusa
A partire dall’8 fino al 17 marzo la Biblioteca Centralizzata di Grosseto sarà chiusa. Ci scusiamo per il disservizio.
DAL 27 FEBBRAIO: VARIAZIONI NELL’ACCESSO ALLA BIBLIOTECHE DI AREA
AVVISO: da sabato 27 febbraio le Biblioteche sono aperte, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 19,30, su prenotazione, solo per gli utenti istituzionali UNISI. Il prestito continua ad essere disponibile anche per docenti, assegnisti e dottorandi UNISTRASI. Sono temporaneamente sospese le aperture del sabato e domenica in Sala Rosa ed Economia. Per l’accesso è necessaria la prenotazione on-line: www.sba.unisi.it/prenotazioni
DAL 13 FEBBRAIO: SU PRENOTAZIONE SALA ROSA APERTA LA DOMENICA E POSTAZIONI STUDIO IL SABATO ALLA BIBLIOTECA ECONOMICA
Dal 13 febbraio, su prenotazione, Sala Rosa sarà aperta anche la domenica dalle 12 alle 19.30. Postazioni studio saranno disponibili, sempre su prenotazione presso la Biblioteca di Area Economica (Sala con accesso dal Chiostro, 39 posti) il sabato, dalle ore 10 alle 19.30.
5 FEBBRAIO 2021 DALLE 14 ALLE 16:00 IRIS FERMO PER AGGIORNAMENTO
Per l’aggiornamento della piattaforma U-GOV, il Cineca dovrà interrompere le funzionalita’ dei programmi U-GOV Contabilità, CSA Stipendi e U-GOV Ricerca per venerdì 5 febbraio 2021 dalle ore 14.L’aggiornamento durerà circa due ore.
1-15 febbraio accesso inibito al TTLonline per attività strutturali legati al lancio della nuova piattaforma. In sostituzione accesso gratuito online alla versione PDF
Per attività strutturali legate alla presentazione della nuova piattaforma digitale di De Gruyter, dal 1 al 15 febbraio non sarà possibile consultare il Thesaurus Linguae Latinae (TTL online).
L’istituto che compila il Thesaurus, l’Accademia Bavarese delle Scienze di Monaco di Baviera, dà accesso online gratuito alle versioni PDF del Thesaurus Linguae Latinae dei volumi precedentemente pubblicati A – M e O – P, nonché a parti di N e R (organizzato per volumi e lemmi). Questa versione online gratuita del Thesaurus Linguae Latinae è disponibile su https://www.thesaurus.badw.de/en/tll-digital/tll-open-access.html
11 gennaio – Ripresa dell’abituale orario di apertura
Da lunedì 11 gennaio le biblioteche riprenderanno l’orario abituale di apertura.
3 gennaio – ONESEARCH non disponibile dalle ore 8:00 alle ore 16:00
Si segnala agli utenti che Onesearch non sarà disponibile dalle ore 8:00 alle ore 16:00 domenica 3 gennaio
Orari apertura Biblioteche e Sala Rosa durante le festività natalizie
BIBLIOTECHE DI AREA: chiusura pomeridiana da lunedì 21 dicembre 2020 a venerdì 8 gennaio 2021, con la ripresa dell’abituale orario di apertura a partire da lunedì 11 gennaio 2021.
Le biblioteche saranno inoltre chiuse nei giorni:
giovedì 24 dicembre 2020
giovedì 31 dicembre 2020
lunedì – Martedì 4-5 gennaio 2021
SALA ROSA. Orari di apertura:
- 7/12/ 2020: ore 8.30 – 19.30;
- 21/12/2020-3/01/2020 chiusura;
- 4 – 5/01/2021: ore 8.30 – 14;
- 6/01/2021: chiusura;
- 7 – 9/01/2021: ore 8.30 – 14
PRENOTAZIONI:
Attivo il servizio di prenotazione postazione e servizi in biblioteca.
E’ attivo il servizio centralizzato di prenotazioni di postazione studio, postazione PC (nelle biblioteche dove il servizio è presente) e servizi di prestito/restituzione per le biblioteche di ateneo. In pochi semplici passaggi puoi assicurarti la tua postazione o il servizio di prestito in sicurezza in tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le Sedi de Le Scotte e del Laterino rimarranno CHIUSE da mercoledì 18 fino a nuove disposizioni; il materiale bibliografico delle due sedi potrà essere richiesto nelle sedi, rispettivamente, di San Miniato e di S.Niccolò.
È possibile prenotare:
- un posto nelle sale lettura per studiare in biblioteca
- una postazione PC nelle sole biblioteche dove questo è possibile
- un appuntamento per i servizi di prestito e restituzione presso il bancone della biblioteca. Questo ti consentirà ti sostare in biblioteca solo per il tempo necessario alle operazioni di registrazione. Per rendere ancora più agevole le operazioni ti consigliamo di inserire nel campo Richiesta di prestito le informazioni bibliografiche e la collocazione preventivamente verificate su Onesearch.
Gli utenti sono tenuti ad indossare i dispositivi di protezione individuale per tutto il tempo della permanenza nei locali della biblioteca, a rispettare le misure di distanziamento sociale e a seguire i protocolli e le procedure stabiliti.
Trovi il form per le prenotazioni qui
Lunedì 12 ottobre riaprono la Biblioteca del Circolo Giuridico e la sede de Le Scotte
La Biblioteca del Circolo Giuridico, dopo la sanificazione straordinaria, e la sede de Le Scotte della Biblioteca Medico-Farmaco-Biologica, riapriranno lunedì 12 ottobre, con il consueto orario 8,30-19,30
Orari delle biblioteche dal 28 settembre
Da lunedì 28 settembre l’orario di apertura sarà dalle 8.30 alle 19.30, con Sala Rosa aperta anche il sabato dalle 8.30 alle 19.30.
La sede de Le Scotte e quella del Laterino resteranno al momento chiuse (per entrambe le sedi continuerà ad essere garantita la disponibilità del materiale).
Le condizioni per l’accesso alle biblioteche sono le seguenti:
- Gli accessi saranno su prenotazione
- Gli utenti dovranno rigorosamente tenere sempre la mascherina.
- In ogni stanza sarà disponibile un dispenser per la sanificazione delle mani.
- Gli utenti potranno accedere da soli agli scaffali della sala di lettura, sanificandosi le mani prima di ogni operazione.
Variazione negli spazi all’aperto per lo studio
Si avvisano gli utenti che dal 4/9/2020 la sala di lettura all’aperto del Chiostro Sansoni, per ragioni legate ad esigenze didattiche, non sarà più disponibile. In conseguenza di ciò è stato incrementato il numero dei posti in sicurezza nella sala di lettura interna. Per usufruire dei servizi bibliotecari e della sala interna preghiamo gli utenti di effettuare le prenotazioni all’indirizzo info.baec@unisi.it
Orari delle biblioteche dal 1 al 13 settembre
Dal 1 al 13 settembre, le biblioteche saranno aperte, su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13,30.
Con la VPN puoi comunque accedere alle risorse elettroniche disponibili su ONESEARCH
3 e 8 settembre chiusura della Biblioteca di Area Giuridico Politologica e della Biblioteca di Area Scientifico Tecnologica
Nei giorni 3 e 8 settembre prossimi la Biblioteca di Area Giuridico Politologica “Circolo Giuridico” e la Biblioteca di area Scientifico Tecnologica saranno chiuse poichè nelle strutture dove sono ubicate si terranno le prove di ammissione per Medicina e Chirurgia e per le professioni sanitarie.
Per maggiori informazioni: http://www.sba.unisi.it/bagp
http://www.sba.unisi.it/bast
Orario biblioteche agosto 2020
Dal 3 al 7 e dal 17 al 31 agosto, le biblioteche saranno aperte, su prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 13,30. Dal 10 al 14 agosto saranno chiuse. Gli spazi studio nel Chiostro Sansoni e nel Giardino di Fieravecchia osserveranno orari e chiusura delle biblioteche. Sala Rosa sarà aperta, dal lunedì al venerdì, su prenotazione, dalle 8,30 alle 17,00.
Apertura sale di lettura per tutti gli studenti
E’ di nuovo possibile per tutti gli studenti Unisi accedere al servizio di consultazione in sala lettura nelle biblioteche di Ateneo, su prenotazione e in sicurezza. Prenota il tuo posto di studio!
Tutte le istruzioni in allegato:
Indicazioni Utenti (22 luglio 2020)
Indicazioni bibliotecari (22 luglio 2020)
Spazi di lettura, per tutti gli studenti Unisi!
Prenota il tuo posto di studio in uno degli spazi allestiti in luoghi ricchi di storia e di fascino, in sicurezza. Chiostro Sansoni (San Francesco): INFO.BAEC@UNISI.IT – Sala Rosa (Piazzetta Silvio Gigli): SALAROSA@UNISI.IT – Giardino Biblioteca Umanistica (Via Fieravecchia): compila il modulo di richiesta alla pagina: http://www.sba.unisi.it/baum/fase-2-siena
Apertura Sala Rosa
Da lunedì 29 giugno, per tutti gli studenti Unisi, in Sala Rosa saranno disponibili 32 posti di studio, con distanziamento superiore a m. 1,80. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,00. La prenotazione potrà essere fatta all’indirizzo salarosa@unisi.it
Chiusura straordinaria della Biblioteca Centralizzata di Grosseto
La Biblioteca Centralizzata di Grosseto sarà chiusa dal 15 al 23 giugno ed il 3 luglio prossimi per motivi organizzativi
1-2 giugno – Chiusura delle biblioteche
Le biblioteche di area saranno chiuse il 1 giugno ed il 2 giugno (Festa della Repubblica)
AGGIORNAMENTO 25.5.2020
PER TUTTI GLI STUDENTI UNISI: POSTAZIONI DI STUDIO IN SPAZI ESTERNI (Biblioteca di area umanistica – Siena)
Dal 25 maggio è possibile accedere su prenotazione, all’indirizzo prestitobaums@unisi.it, alle postazioni di studio predisposte nel giardino in Via Fieravecchia 19. Gli utenti dovranno rimanere nella postazione assegnata dal personale indossando la mascherina protettiva per tutto il tempo di permanenza nel giardino, sanificando le mani e nel rispetto delle norme di distanziamento sociale.
L’Università di Siena inizia così un percorso di apertura degli spazi esterni delle proprie strutture, di concerto con le associazioni del territorio e le contrade per offrire sale di studio all’aperto per tutti gli studenti, in luoghi accoglienti immersi nel verde. Si vuole ripensare così l’accesso alle strutture in sicurezza e nel rispetto delle norme, ma offrendo agli studenti un servizio importante in contesti di pregevole interesse storico culturale.
Accedi alle risorse con la VPN!
#ACASACONVOI
OneSearch può essere utilizzato da tutti gli utenti istituzionali dell’Università di Siena, sia dalle postazioni collegate alla rete di Ateneo, sia al di fuori della rete di Ateneo. In questo caso per accedere alle risorse elettroniche disponibili su Onesearch è necessario avvalersi del servizio VPN che permette di essere riconosciuti come utenti della rete dell’Università di Siena pur accedendo da una rete esterna.
Qui le istruzioni per l’accesso http://www.uet.unisi.it/vpn/
#ACASACONVOI
AGGIORNAMENTO 30.4.2020
Dal 4 maggio 2020 le Biblioteche di Area, oltre alla quotidiana disponibilità dei servizi online di supporto, documentazione bibliografica e document delivery, riapriranno, dal lunedì al venerdì con orario 8,30-13,30, solo su prenotazione e limitatamente ai servizi:
- Per gli studenti:
prestito e restituzione dei volumi
servizi di digitalizzazione di articoli o di parti di volume nei limiti consentiti dalla legge
- Per Docenti, Ricercatori, Assegnisti, Specializzandi, Dottorandi, Laureandi:
prestito e restituzione dei volumi
accesso alla biblioteca, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e con l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione personale (DPI) per tutto il tempo della permanenza. Durante questa fase la maggior parte dei documenti dovrà essere consegnata dal personale, anche nelle biblioteche a scaffale aperto
servizi di digitalizzazione di articoli o di parti di volume nei limiti consentiti dalla legge
Qui di seguito le sedi di servizio attive e i recapiti, ai quali andranno indirizzate le richieste di prenotazione:
Biblioteca Circolo Giuridico – Presidio Mattioli –BCG_CIRCOLAZIONE@UNISI.IT
Biblioteca Economica – Presidio San Francesco – INFO.BAEC@UNISI.IT
Biblioteca Scientifico-Tecnologica – Presidio San Niccolò – BAST@UNISI.IT
Biblioteca Umanistica Arezzo – Presidio del Pionta – FRONTOFFICEBAUMA@UNISI.IT
Biblioteca Umanistica Siena – Presidio Via Fieravecchia – PRESTITOBAUMS@UNISI.IT
Biblioteca Medico-Farmaco-Biologica – Presidio San Miniato – BIBLIOTECAMEDICINA@LIBERO.IT, MEDBIOL@UNISI.IT; BIBLIOTECA.BIOFARM@UNISI.IT;
Biblioteca Centralizzata Grosseto (dal 18 maggio)- Polo universitario – BIBLIOTECA.GROSSETO@UNISI.IT
Istruzioni per l’accesso degli utenti alla biblioteca
“NON TEMETE I MOMENTI DIFFICILI. IL MEGLIO VIENE DA LÌ”
RITA LEVI MONTALCINI
ONESEARCH – ACCESSO
SOSPENSIONE ATTIVITÁ DIDATTICHE DI ATENEO
A seguito delle disposizioni governative relative alla sospensione delle attività didattiche nelle Università italiane, si ritiene opportuno mettere a disposizione di docenti e studenti la possibilità di effettuare comunque le attività didattiche attraverso procedure a distanza. In particolare, è in fase di predisposizione la personalizzazione all’interno della piattaforma Moodle di sezioni dedicate a ciascun insegnamento. Ogni sezione sarà progressivamente popolata con il materiale didattico che i docenti di riferimento riterranno opportuno mettere a disposizione degli studenti (slides, bibliografia, MOOC, lezioni registrate, etc). La piattaforma è raggiungibile al link http://elearning.unisi.it/moodle/, a cui studenti e docenti possono accedere attraverso le credenziali uniche di Ateneo. Per la consultazione del materiale occorrerà che ciascun studente selezioni gli insegnamenti di interesse e scelga l’opzione “ISCRIVIMI”. Per ulteriori dettagli è disponibile un gruppo di supporto raggiungibile all’indirizzo supporto.didattica@asb.unisi.it.
Sono in fase di valutazione anche le modalità operative per la somministrazione delle lezioni via diretta streaming, eventualità che sarà comunicata direttamente dai docenti all’interno della sezione riservata ad ogni singolo insegnamento della stessa piattaforma Moodle.
Sono sospesi gli appelli di esame di profitto.
Sono altresì chiuse al pubblico le biblioteche e le sale lettura, e sono sospese le attività di front office presso tutti gli uffici e di ricevimento studenti in presenza. Il ricevimento può essere effettuato in modalità telematica, previo appuntamento. Sono annullati convegni, corsi di formazione, conferenze, ed ogni altra iniziativa che comporta un eccessivo assembramento di persone. Ogni altra iniziativa è consentita soltanto nel rispetto delle indicazioni ministeriali riguardanti le misure di prevenzione nei confronti della diffusione del nCov-19. Le presenti disposizioni restano in vigore fino a nuova comunicazione.Ulteriori informazioni saranno comunicate via mail e rese disponibili sul sito di Ateneo.
Il Rettore
Francesco Frati
NUOVI ORARI DI APERTURA DELLE SALE STUDIO
SALA ROSA:
Lunedì-venerdì: 13:00-23:00
Sabato: 08:30-23:00
Domenica 12:00-23:00
SAN FRANCESCO:
Sabato 13:30 – 23:00
Domenica 12:00 – 23:00
VARIAZIONI DI ORARIO IN OCCASIONE DELLE VACANZE NATALIZIE
Nel periodo delle festività natalizie le biblioteche di area osserveranno la chiusura pomeridiana da giovedì 19 a venerdì 27 dicembre (24/12 chiusura totale dell’Ateneo).
La ripresa dell’abituale orario di apertura sarà a partire da martedì 7 gennaio 2020 (chiusura totale dell’Ateneo 30/12/2019 – 6/01/2020).
SALA ROSA
Sala Rosa, chiusa per problemi tecnici, riapre il 24 dicembre.
Qui di seguito gli orari
Dal 24 dicembre a sabato 4 Gennaio 8:30-14:00
Domenica 29 dicembre CHIUSO
25 e 26 dicembre CHIUSO
5 e 6 gennaio CHIUSO
Da martedì 7 gennaio ripresa dell’orario di apertura consueto
29 NOVEMBRE VARIAZIONI DEGLI ORARI DI APERTURA DELLE BIBLIOTECHE DI AREA
Venerdì 29 novembre le biblioteche di area varieranno i propri orari come segue:
– Biblioteca di Area Economica 8:15 – 14:00
– Biblioteca di Area Giuridico 8:15 – 14:00
Politologica “Circolo Giuridico”
– Biblioteca di Area Medico Farmaco 8:30 – 14:00
Biologica
– Biblioteca di Area Scientifico Tecnologica:
San Niccolò: 8:30 – 19:30
Laterino: 8:30 – 19:15
– Biblioteca di Area Umanistica
Sede di Arezzo 8:30 – 14:00
Sede di Siena 8:00 – 19:30
– Sala Rosa 8:30 – 23:00
Servizio civile in Ateneo, selezione di 24 giovani per due progetti: scadenza prorogata al 17 ottobre
SCADENZA PROROGATA AL 17 OTTOBRE 2019
Per maggiori informazioni consulta la pagina relativa qui . Il bando è relativo al servizio civile per la selezione di 24 giovani nei seguenti progetti: “Welcome to the Library” (19 volontari)“, “Per uno studio inclusivo e sostenibile” (5 volontari). Il bando e le modalità di presentazione della domanda sono consultabili nella sezione del portale dedicata al Servizio civile universale.
Trovi qui tutte le info
16 settembre – Conclusione lavori di manutenzione Sala Rosa
Conclusi i lavori di Restauro e manutenzione interni, la Sala Rosa riapre i battenti a pieno ritmo come di seguito:
– Lunedì-Venerdì ore 8.3 0 -23.00
– Sabato ore 8.30 -23.00
– Domenica ore 12.00 -23.00
Dal 9 settembre le Biblioteche di area e Sala Rosa riprendono il loro consueto orario di apertura e la aperture serali
Da lunedì 9 settembre le Biblioteche di area riprendono il loro consueto orario di apertura.
Riprendono anche le aperture serali con alcune momentanee variazioni:
Biblioteca di Area Economica
dal 9 settembre al 18 dicembre 2019 compresi:
– dal lunedì al venerdì dalle 8:15 alle 23:00;
– sabato dalle 13:30 alle 23:00;
– domenica dalle 12:00 alle 23:00
Sala Rosa
(fino al completamento degli interventi di manutenzione)
– dal lunedì al venerdì 8:30-19:30
– sabato e domenica CHIUSO
3-4 settembre variazione orari Biblioteca di Area Giuridico Politologica
Per permettere lo svolgimento dei test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia che si terranno presso il presidio Mattioli, gli orari di apertura della Biblioteca di Area Giuridico Politologica nei giorni 3 e 4 settembre subiranno variazioni:
- mercoledì 3 settembre CHIUSO
- giovedì 4 settembre apertura a prove concluse (indicativamente dopo le 14:00)
Durante i test l’accesso alla struttura di via Mattioli 10 sarà consentito solo al personale autorizzato, riconoscibile da apposito cartellino. Agli ingressi saranno presenti gli agenti dell’istituto di vigilanza convenzionato con l’Ateneo che regoleranno l’accesso.
DAL 5 SETTEMBRE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN SALA ROSA
Il 5 settembre avranno inizio in Sala Rosa i lavori di manutenzione straordinaria dei servizi igienici. Fino al completamento degli interventi, le sala lettura osserverà il seguente orario:
– dal lunedì al venerdì 8:30-19:30
– sabato e domenica CHIUSO
DAL 22 LUGLIO AL 8 SETTEMBRE ORARIO ESTIVO DELLE BIBLIOTECHE DI AREA E DI SALA ROSA
Dal 22 luglio all’8 settembre le biblioteche di area non effettueranno l’apertura pomeridiana.
La biblioteca di area economica – BAEC – dal 22 luglio all’8 settembre, sospenderà le aperture serali e del fine settimana. Ripresa degli abituali orari di apertura a partire dal 9 settembre.
Dal 22 luglio al 1 settembre la Sala rosa non effettuerà le aperture serali e del fine settimana e sarà aperta al pubblico nei seguenti giorni: dal lunedì al venerdì, 8.30-19.30 Ripresa degli abituali orari di apertura a partire dal 2 settembre.
Biblioteca centralizzata di Grosseto
Dal 01 al 09 Agosto la Biblioteca effettuerà orario ridotto 9:00 – 14:00. Resterà chiusa dal 12 al 23 agosto e riaprirà lunedì 26 con il consueto orario 9:00 – 16:00.
Avviso pubblico per n. 12 tirocini formativi con rimborso spese presso l’Università di Siena – Progetto USiena Integra
L’Università degli Studi di Siena, intende attivare n.12 tirocini formativi e di orientamento con rimborso spese a favore dei tirocinanti, così suddivisi:
- n. 3 per la sede di Arezzo (presidio di Ateneo)
- n. 9 per la sede di Siena (presidi di Ateneo).
Per info e testo del bando:
https://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/studenti_borse/avviso-pubblico-n-12-tirocini-formativi-con-rimborso-spese-pres-0
BANDO DI SERVIZIO CIVILE IN ATENEO E PROGETTO “GIOVANI SÌ”
Servizio civile regionale in Ateneo nell’ambito del progetto GiovaniSì
Scadenza: 7 giugno ore 14.00
Scade il 7 giugno il bando per la selezione di 14 giovani da impiegare nei seguenti progetti di Servizio civile regionale dell’Università di Siena:
- Puzzle d’Autore: valorizzare la storia del territorio con “tessere librarie” , 10 giovani (7 a Siena, 3 ad Arezzo),
- Per una Didattica inclusiva, 4 giovani.
Tutte le informazioni sul bando, i progetti e le modalità di presentazione delle domande sono consultabili nella sezione del portale dedicata Servizio civile.
Servizio Civile Regionale nell’ambito del progetto GIOVANISI’
FESTIVITÁ PASQUALI: VARIAZIONI DI ORARIO NELLE BIBLIOTECHE
Biblioteche di Area
Da giovedì 18 a venerdì 26 aprile compresi osserveranno l’orario ridotto (pomeriggio chiuso). La Biblioteca di Area Economica (sede di Piazza San Francesco) da mercoledì 17 non attuerà le aperture serali.
Sala Rosa
Da mercoledì 17 a venerdì 19 aprile compresi orario 8,30-19,30.
Sabato 20 aprile osserverà l’orario ridotto (pomeriggio chiuso).
Nei giorni festivi 21, 22 25 aprile rimarrà chiusa, come le altre strutture dell’Ateneo.
Nei giorni 23, 24 e 26 aprile orario 8,30-19,30
Sabato 27 aprile osserverà l’orario ridotto (pomeriggio chiuso).
Domenica 28 rimarrà chiusa.
APERTURE SERALI BIBLIOTECHE: SALA ROSA E BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA (SAN FRANCESCO)
A partire da sabato 16 febbraio riprenderanno le aperture serali della Biblioteca di area economica e di Sala Rosa
Biblioteca di area economica (San Francesco)
Dal lunedì al venerdì: 8.15 – 23.00
Sabato: 13.30 – 23.00
Domenica: 12.00 – 23.00
Sala Rosa
Dal lunedì al sabato: 8.30 – 23.00
Domenica: 12.00 – 23.00
DAL 7 GENNAIO BIBLIOTECHE DI AREA: ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

Da oggi 7 gennaio le biblioteche di area riprendono il consueto orario di apertura al pubblico.
31 dicembre 2018: interruzione OneSearch
Il 31 dicembre dalle ore 7:00 alle 15:00 non sarà disponibile OneSearch
Festività natalizie: orari di apertura delle Biblioteche di Area e di Sala Rosa
Si informano gli utenti che in occasione delle festività natalizie le biblioteche di area subiranno variazioni di orario. Si riportano di seguito anche gli orari di Sala Rosa, sala studio aperta per tutto il periodo.
BIBLIOTECHE DI AREA:
– Chiusura pomeridiana da giovedì 20 a venerdì 28 dicembre;
– chiusura completa lunedì 24 dicembre, settimana 31 dicembre 2018 – 4 gennaio 2019;
– ripresa dell’abituale orario di apertura, dopo il periodo di chiusura dell’Ateneo, a partire da lunedì 7 gennaio 2019.
SALA ROSA:
– 20 – 21 dicembre: ore 8.30 – 19.30;
– 22 dicembre: ore 8.30 – 14 ;
– 23 dicembre: chiusura;
– 24 dicembre: ore 8.30 – 14.00;
– 25 – 26 dicembre: chiusura completa;
– 27 – 28 dicembre: ore 8.30 – 14.00;
– 29 – 30 dicembre: chiusura;
– 31 dicembre: ore 8.30 – 14.00;
– 1 gennaio 2019: chiusura completa;
– 2 – 4 gennaio: ore 8.30 – 19.30;
– 5 gennaio: ore 8.30 – 14:00;
– 6 gennaio: chiusura;
– dal 7 gennaio ripresa degli abituali orari di apertura.
Sale Studio del Sistema Bibliotecario di Ateneo aperte fino alle ore 24:00
dal 24 Novembre al 15 Dicembre
La sala studio della Biblioteca di Area Economica in Piazza San Francesco, 7 e Sala Rosa in Piazzetta Silvio Gigli, 1 saranno aperte tutti i giorni fino alle ore 24:00 per un periodo sperimentale di apertura straordinaria.
Mercoledì 7 novembre ore 18:00 Sala Rosa Agorà e il Prisma Multimedia per la Rassegna artistica “7 sull’altare” presentano Visioni cromatiche di Sonia Giomarelli
Mostra personale dell’artista Sonia Giomarelli. Sonia Giomarelli nasce a Siena nel 1990. Si diploma in pittura all’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna nel 2009, durante gli anni delle superiori si appassiona all’Arte sviluppando un modo tutto personale di dipingere, prediligendo l’uso di colori accesi, un segno molto marcato ed un forte dinamismo nelle linee e forme. La sua pittura è fortemente influenzata dalle Avanguardie del Primo Novecento (Surrealismo e Futurismo), dall’opera di M.C. Escher dalla Pop Art e dal fumetto di Moebius sia sul piano concettuale sia su quello più puramente artistico. Le sue opere si presentano come un mix di arte figurativa ed astratta in cui vi è il colore a predominare…
Durata dell’esposizione: 7 Novembre – 9 Dicembre 2018.
Ingresso libero.
Per Info
Sala Rosa, Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli,1
53100 Siena
Tel. 0577 235419
Mailto: salarosa@unisi.it
Biblioteche di area: chiusura delle sedi nei giorni 1 e 2 novembre
Giovedi 1 e venerdì 2 novembre le Biblioteche di Area in osservanza della festività nazionale e del calendario accademico. Tutte le sedi riapriranno regolarmente lunedì 5 novembre con il consueto orario.
PALIO STRAORDINARIO: VARIAZIONE ORARIO DELLA SALA ROSA IL 20 OTTOBRE
Sabato 20 ottobre, in occasione del Palio straordinario, la sala studio rimarrà aperta fino alle 14:00. Domenica 21 riprenderà il consueto orario 14:00-20:00.
Nuovo bando di Servizio Civile
Bando per la selezione di 24 giovani da impiegare:
-19 volontari nel progetto La Biblioteca a portata di click: servizi e comunicazione in biblioteca
-5 volontari nel progetto Per uno studio inclusivo
Le domande di partecipazione alla Selezione, indirizzate direttamente a questo Ateneo, dovranno essere spedite o consegnate a mano entro e non oltre il 28.09.2018 presso il Servizio concorsi – Banchi di Sotto, 55 – Siena. Le domande inviate oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Le domande potranno essere consegnate a mano esclusivamente il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12 e il lunedì e mercoledì dalle 13.30 alle 15.30.
Le domande, possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo rettore@pec.unisipec.it avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, chiara e leggibile;
– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena.
– consegnate a mano.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando.
Data di scadenza del bando Venerdì, 28 Settembre, 2018
File del bando Bando
Progetto: La Biblioteca a portata di click
Scheda progetto
Progetto: Per uno studio inclusivo
Scheda progetto
Allegato 3 – Fac simile domanda
Allegato 4 – Dichiarazione titoli
Allegato 5 – Informativa privacy
Criteri di selezione
DAL 23 LUGLIO AL 7 SETTEMBRE ORARIO ESTIVO DELLE BIBLIOTECHE DI AREA
Si informano gli utenti che a partire dal 23 luglio fino al 7 settembre le Biblioteche di Area effettueranno l’orario estivo di apertura al pubblico fino alle ore 14,00 ed in osservazione del calendario accademico rimarranno chiuse dal 13 al 17 agosto. La Biblioteca Centralizzata di Grosseto sarà chiusa il 10 agosto per festività. Si ricorda inoltre che il servizio Libri al seguito è sospeso nel mese di agosto. Consulta tutti i dettagli nei siti delle Biblioteche di Area. Sala Rosa sarà aperta dal 1 agosto al 31 agosto per attività di studio, consulenza bibliografica ed informazioni dal lunedì al venerdì con orario 8,30 – 19,30. (chiusa il 15 e 16 agosto e tutti i sabato e domenica compreso 1 e 2 settembre).
12 TIROCINI FORMATIVI RETRIBUITI (9 PER LA SEDE DI SIENA, 3 PER LA SEDE DI AREZZO )
Bando per la selezione di 12 tirocini formativi (9 per la sede di Siena, 3 per la sede di Arezzo) che – nell’ambito del progetto “USiena integra”: http://www.sba.unisi.it/home/progetti/e-learning-e-teledidattica – avranno il compito di assistere in aula docenti e studenti durante la trasmissione in modalità di teledidattica di alcuni Corsi di studio.
Le domande dovranno pervenire all’Ateneo entro le ore 13:30 del 4 giugno p.v., esclusivamente in una di queste due modalità:
- tramite posta elettronica dall’indirizzo istituzionale di posta elettronica
(nome.cognome@student.unisi.it) a placement@unisi.it; - via PEC a rettore@pec.unisipec.it
Il compenso previsto e’ di 800,00 Euro per ciascuno dei mesi del tirocinio. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: https://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/studenti_borse/avviso-pubblico-n-12-tirocini-formativi-con-rimborso-spese-presso
OECD ILIBRARY DISPONIBILE ATTRAVERSO ONESEARCH
OECD Ilibrary: il Sistema Bibliotecario di Ateneo mette a disposizione dei suoi utenti le pubblicazioni elettroniche di OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) disponibili su una piattaforma intuitiva, OECD iLibrary che raccoglia periodici, ebooks e statistiche di argomento socio-economico e ambientale. I periodici presenti sono 2.157, 5203 Working papers e oltre 11000 ebooks, oltre a diagrammi e tabelle.
Tutti i contenuti sono disponibili attraverso una ricerca su OneSearch
LA PIATTAFORMA DI SAGE JOURNALS DISPONIBILE IN ONESEARCH
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo mette a disposizione dei suoi utenti la collezione Premier dell’Editore SAGE, che comprende oltre 1.000 periodici peer-reviewed. I contenuti sono pluridisciplinari: scienze mediche, scienze sociali e discipline umanistiche, ingegneria e biologia. L’accesso, disponibile anche attraverso il proxy, riguarda l’annata corrente e l’archivio delle annate precedenti a partire dal 1999. Tutti i periodici sono indicizzati in OneSearch.
SJUserGuide
OXFORD UNIVERSITY PRESS: 319 periodici disponibili
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo mette a disposizione di studenti, docenti e ricercatori una collezione di 319 periodici elettronici dell’editore Oxford University Press. Si tratta di uno dei maggiori editori accademici nei settori della matematica, fisica, medicina, diritto, scienze della vita, scienze sociali ed umanistiche. Consultali dalle Banche dati di OneSearch o direttamente da Oxford Journal
Festività pasquali: orari di apertura delle Biblioteche di Area e di Sala Rosa
In occasione delle festività pasquali dal 29 marzo al 3 aprile le Biblioteche di Area effettueranno chiusura pomeridiana.
Per garantire il servizio Sala Rosa osserverà i seguenti orari:
29-30 marzo: 8:30-19:30
31 marzo: 8:30-14:00
1-2 aprile: chiusura
3 aprile: 8:30-22:00.
Il Polo grossetano sarà chiuso dal 30 marzo al 3 aprile.
Per maggiori informazioni rivolgersi alle sedi delle biblioteche o visitare i relativi siti internet/pagine FB.
SABATO 17 MARZO 16:00-22:00 INTERRUZIONE SERVIZI TURNITIN
Per aggiornamenti relativi alla piattaforma Turnitin, il servizio antiplagio non sarà accessibile dall 16:00 alla 22:00 del 17 marzo 2018. Ci scusiamo per il disagio
OXFORD RESEARCH ENCYCLOPEDIA – POLITICS DISPONIBILE ATTRAVERSO ONESEARCH
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo, ha appena acquistato una nuova risorsa Oxford Research Encyclopedia – Politics, un’opera di consultazione peer-reviewed, curata da esperti del settore, nella quale è raccolto il pensiero più recente degli studiosi su un gran numero di argomenti e temi di Scienze sociali. L’opera, in continuo aggiornamento, si concretizza in capitoli che via via si aggiungono e ne integrano il contenuto. La risorsa è disponibile per utenti illimitati ed è accessibile dalla piattaforma di ricerca OneSearch.
L’Année philologique passa a Brepols: disponibile il trial fino al 31/3/2018
Disponibile fino al 31/3/2018 un trial della risorsa “L’année philologique recentemente passata all’editore Brepols: la bibliografia del mondo classico” per provare le funzionalità della nuova piattaforma.
“L’année philologique”, pubblicato dalla Societé Internationale de Bibliographie Classique, costituisce un database bibliografico specializzato in pubblicazioni scientifiche sul mondo greco e romano.
Il database si occupa di una vasta varietà di settori, incluse letteratura e la linguistica greca e latina -compresi i primi testi cristiani e patristici– la storia greca e romana, l’arte, l’archeologia, la filosofia, la religione, la mitologia, la musica, la scienza e i settori disciplinari quali la numismatica, la papirologia e l’epigrafia. Gli abstract delle pubblicazioni sono disponibili in inglese, tedesco, spagnolo, francese o italiano. Disponibile attraverso la tab le Banche dati di Onesearch e attraversi il link alla risorsa diretta: http://www.brepolis.net
Per ulteriori info rivolgersi alla consulenza bibliografica delle biblioteche umanistiche.
Per info relative al trial rivolgersi alla dott.ssa M.Pia Bindi mariapia.bindi@unisi.itAnnée Philologique
Distribuzione gratuita di pubblicazioni, Sala Rosa e Fondazione del Monte dei Paschi insieme per promuovere la cultura e l’arte.
Nei locali di Sala Rosa, è allestito un punto di distribuzione gratuita delle pubblicazioni edite dalla Fondazione del Monte dei Paschi.
La consegna del materiale bibliografico in omaggio ai richiedenti avverrà, dal Lunedì al Venerdì ore 8.30 -19.30, nel numero di 3 pubblicazioni alla volta compilando un breve questionario. Due copie delle pubblicazioni fornite sono disponibili per la consultazione nella sala studio e le relative informazioni bibliografiche inserite nel Catalogo OneSearch del Sistema Bibliotecario degli Atenei della Regione Toscana. E’ possibile inoltrare richiesta anche via mail a : salarosa@unisi.it allegando il questionario conoscitivo.
Questionario
Lista delle pubblicazioni (12/2/2018)
Disponibili presso la Biblioteca di Area Economica: AIDA (Analisi informatizzata delle aziende di capitale italiane), ORBIS, ORBIS BANK FOCUS
Disponibile l’abbonamento annuale ad alcune banche dati di area economica, pubblicate dall’Editore Bureau van Dijk (Moody’s Company). Si tratta di AIDA nelle versione full, contenente i dati di tutte le società di capitale attive in Italia (circa 1 milione di aziende), per le quali è disponibile anche il bilancio ottico; ORBIS, database che raccoglie i dati di oltre 120 milioni di aziende a livello mondiale; ORBIS BANK FOCUS, database che contiene informazioni su 62.000 banche di tutto il mondo (copertura in continuo aggiornamento). Queste risorse sono consultabili presso la Biblioteca di Area Economica, previo appuntamento da concordare con l’Ufficio Consulenza Bibliografica ill.baec@unisi.it .
Di nuovo attivi i servizi della Biblioteca di Area Scientifico Tecnologica
Da lunedì 23 ottobre saranno nuovamente attivi tutti i servizi della Biblioteca di Area Scientifico Tecnologica nella Sede del Laterino, con orario di apertura al pubblico 8,30 – 19,15, tranne l’accesso alla Sala studio ancora per un breve periodo. Posti studio disponibili nell’adiacente salette Internet Point.
Bando di Servizio Civile Regionale per la selezione di 10 giovani “L’officina dei libri: recupero e valorizzazione dei fondi storici e d’autore” scadenza: 27 ottobre 2017
8 volontari sede Siena
2 volontari sede Arezzo.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito:https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni:
utilizzando la propria carta sanitaria elettronica (CNS – carta nazionale servizi sanitari rilasciata dalla Regione Toscana) munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata. Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito: http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica;
accedendo al sito senza carta sanitaria elettronica (CNS) e compilando l’apposita richiesta per ricevere l’abilitazione alla compilazione della domanda. Devono essere compilati tutti i campi indicati nel format della domanda. Prima dell’invio della domanda deve essere allegato il curriculum vitae debitamente datato e firmato in forma autografa. Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Sito Regione Toscana
Data di scadenza del bando: Venerdì, 27 Ottobre, 2017
DAL 25 SETTEMBRE PARTECIPA AL QUESTIONARIO “ONE QUESTION ONE SEARCH”
A partire dal 25 settembre fino al 25 ottobre partecipa al quiz “One Question One Search”. Con pochi minuti del tuo tempo contribuisci a migliorare la tua ricerca sul catalogo di Ateneo.
Un’occasione per dare risposte ma sopratutto riceverne!
Campagna realizzata con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale 2016-2017 “Bibliousability”.
Partecipa al quiz cliccando QUI
DA LUNEDÍ 4 SETTEMBRE CHIUSURA TEMPORANEA DELLA SEDE AL LATERINO DELLA BIBLIOTECA DI AREA SCIENTIFICO TECNOLOGICA
La Sede al Laterino della Biblioteca di Area Scientifico Tecnologica sarà provvisoriamente chiusa da lunedì 4 settembre causa lavori di manutenzione straordinaria.
I servizi di prestito e Document Delivery saranno comunque attivi in Pian dei Mantellini n. 44 con orario 8,30 – 14,00 (recapiti telefonici 0577-233704 e 235797) e la sala studio con orario 8,30 – 19,00.
Dal 4 settembre le Biblioteche di area e Sala Rosa riprendono il loro consueto orario di apertura
Da lunedì 4 settembre le Biblioteche di area e Sala Rosa riprendono il loro consueto orario di apertura.
Consulta gli orari sui siti delle biblioteche del Sistema Bibliotecario o sulle relative pagine Facebook.
(Foto di F. Caramagna)
DAL 24 LUGLIO AL 1 SETTEMBRE ORARIO ESTIVO DELLE BIBLIOTECHE DI AREA
Si informano gli utenti che a partire dal 24 luglio fino al 1 settembre le Biblioteche di Area effettueranno l’orario estivo di apertura al pubblico fino alle ore 14,00 ed in osservazione del calendario accademico rimarranno chiuse dal 10 al 19 agosto. Si ricorda inoltre che il servizio Libri al seguito è sospeso nel mese di agosto. Consulta tutti i dettagli nei siti delle Biblioteche di Area. Sala Rosa sarà aperta dal 1 agosto al 1 settembre per attività di studio, consulenza bibliografica ed informazioni dal lunedì al venerdì con orario 8,30 – 19,30. Lunedì 14 Agosto 8,30 – 14,00. (chiusa il 15 e 16 agosto e tutti i sabato e domenica).
DISPONIBILE PER GLI UTENTI L’ACCESSO A SCIVAL, IMPORTANTE APPLICATIVO ELSEVIER
E’ già disponibile per gli utenti dell’Università di Siena l’accesso all’applicativo SciVal, dalla rete di ateneo attraverso la piattaforma OneSearch.
SciVal è uno strumento informatico sviluppato dall’

SciVal
Editore Elsevier per individuare velocemente e facilmente la performance di circa 8500 istituzioni di ricerca in 220 paesi nel mondo. L’esteso database su cui si fonda è fornito dalla banca dati Scopus.
SciVal è anche un ausilio per individuare velocemente e facilmente competenze specifiche all’interno dell’Ateneo allo scopo di accrescere le opportunità di collaborazione fra docenti e ricercatori e favorire la collaborazione con le imprese.
Attenzione!: Qualora si sia già registrati in Scopus, l’accesso a SciVal utilizza le medesime credenziali: username e password, altrimenti si deve creare un nuovo profilo utente con proprio indirizzo e-mail@unisi.it.
NUOVO BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE “BIBLIOCLOUD: LAVORARE IN BIBLIOTECA CON SISTEMI DI NUOVA GENERAZIONE”
Scadenza: 26 giugno (ore 14.00)
Scade il 26 giugno (ore 14.00) il bando del Servizio civile nazionale per la selezione di 19 giovani da impiegare nel seguente progetto:
“BiblioCloud: lavorare in biblioteca con sistemi di nuova generazione”
Il bando e le modalità di presentazione della domanda sono consultabili nella sezione del portale Unisi dedicata al Servizio civile.
Le domande, possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo rettore@pec.unisipec.it avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, chiara e leggibile;
– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena. In questo caso NON fa fede il timbro postale;
– consegnate a mano.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando.
Il presente avviso è consultabile anche alle pagine del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoo…
Data di scadenza del bando
Lunedì, 26 Giugno, 2017
File del bando Avviso
Allegato 2
Allegato 3
Progetto Bibliocloud
Criteri di valutazione
ORARI DI APERTURA DI SALA ROSA DAL 2 AL 4 GIUGNO

La Sala Rosa resterà aperta nelle giornate del 3-4 giugno, per attività di studio, consulenza bibliografica e informazioni, osservando il seguente orario:
sabato 3 giugno, 8.30-19.00,
domenica 4 giugno, 14.00-19.00
28 MAGGIO DALLE 8.00 ALLE 13:00 AGGIORNAMENTO DELLA PIATTAFORMA ONESEARCH
Per consentirne l’aggiornamento, la piattaforma Onesearch non sarà disponibile indicativamente dallo ore 8 alle ore 13 di domenica 28 maggio p.v.
Ci scusiamo per il disguido.
AVVISO PUBBLICO PER 6 TIROCINI FORMATIVI CON RIMBORSO SPESE – PROGETTO USIENA INTEGRA
É pubblicato l’Avviso Pubblico per n. 6 tirocini formativi e di orientamento con rimborso spese sotto forma di borse di studio.
Il bando ed il fac-simile della domanda sono scaricabili dall’albo online e dalle pagine Web dell’Ufficio Diritto allo studio, borse e premi di laurea all’indirizzo: https://www.unisi.it/didattica/bandi-e-borse/tirocini-formativi oltre che sulla nostra pagina Collabora con noi
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 8 giugno 2017.
DAL 10 AL 22 DI MAGGIO SOSPESI ALCUNI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE
A causa del passaggio al nuovo sistema gestionale delle biblioteche dal 10 al 22 maggio è interrotto il servizio di rinnovo prestiti e prenotazioni disponibile attraverso la piattaforma OneSearch.
Pubblicata la Relazione finale di “La biblioteca che piace: l’indagine di customer satisfaction anno 2016”
Presentata la relazione conclusiva dell’indagine di Customer Satisfaction per l’anno 2016 “La biblioteca che piace”. I risultati sono frutto della somministrazione agli utenti potenziali istituzionali di un questionario on-line teso a rilevare l’uso, il gradimento e il livello di importanza attribuito ai servizi bibliotecari di ateneo. Alla realizzazione dell’indagine, curata dalla Divisione Coordinamento Bibliotecario, hanno lavorato a vario titolo il Servizio statistico e di integrazione dei sistemi informativi di ateneo, il Gruppo di lavoro Misurazione e Valutazione del sistema bibliotecario, l’Ufficio comunicazione e portale di ateneo, il Gruppo di lavoro Comunicazione del sistema bibliotecario e i volontari del progetto di Servizio Civile Nazionale “Biblionarrando: Comunicazione efficace in biblioteca”. 2016 La biblioteca che piace: l’indagine di Customer Satisfaction
Continua la Mostra fotografica e bibliografica “Riccardo Francovich: conoscere il passato, costruire la conoscenza” fino al 26 maggio

Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza
30 marzo, ore 15.30, Chiostro del palazzo di San Galgano, via Roma, 47 – Siena
A dieci anni dalla morte di Riccardo Francovich, l’Università di Siena ricorda l’opera del grande archeologo e studioso dell’età medievale con una mostra a lui dedicata. L’evento inizierà giovedì 30 marzo, alle 15.30, presso il chiostro del palazzo di San Galgano, e proseguirà con l’inaugurazione della mostra fotografica e bibliografica nel corridoio delle statue al primo piano della Biblioteca di Area Umanistica (via Fieravecchia, 19). Saranno esposti pannelli con testi e foto che racconteranno il percorso scientifico e personale dello studioso, mentre nelle teche saranno esposti i volumi che compongono la sua densissima bibliografia, oltre a volumi con dediche di amici e colleghi e l’intera collezione della rivista da lui fondata, “Archeologia Medievale”. Ricordiamo che allo stesso piano della Biblioteca si trova la sala dedicata a Francovich con la sua biblioteca personale, donata dalla famiglia e interamente a disposizione dei nostri utenti.
Disponibile fino al 30/04/2017 il trial a zbMATH
Fino al 30 aprile è attivo il trial a zbMATH di SPRINGER, banca dati bibliografica per la matematica, nota anche come Zentralblatt MATH. Contiene più di 3 milioni di voci attinenti alle aree di matematica pura, statistica, informatica e le applicazioni di queste discipline all’ingegneria, alla fisica e alle scienze biologiche, con la categorizzazione del materiale disponibile secondo la MSC (Mathematics Sub. Class. Scheme). La copertura va dal 1868 ad oggi. La banca dati è accessibile da OneSearch.
La nuova versione offre:
– interfaccia Google like
– integrazione con i link di ArXiv
– analisi delle citazioni estese.
per qualsiasi informazione: https://zbmath.org/frequently-asked-questions
A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO ANCHE LA BIZ BIBLIOTECA ITALIANA ZANICHELLI SARÁ DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA UBIDICTIONARY.
Rinnovato l’accordo con Zanichelli per l’accesso ai dizionari, consultabili sulla piattaforma Ubidictionary, dal 1° febbraio disponibile anche BIZ, Biblioteca Italiana Zanichelli, dalla medesima piattaforma. La BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) è una raccolta digitale di oltre 1000 testi della letteratura italiana, che vanno dalle origini fino ai primi decenni del Novecento. Il corpus è consultabile attraverso un motore di ricerca semplice e veloce, che offre due principali tipi di interrogazione: a “tutto testo” e per “titolo” e parti. Accedi all’homepage da qui
INIZIO COLLOQUI PER LE SELEZIONI DEL BANDO DI SERVIZIO CIVILE “L’OFFICINA DEI LIBRI: RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI FONDI STORICI D’AUTORE“
Iniziano oggi 1/2/2017 nell’ Aula Magna storica del palazzo del Rettorato, Via Banchi di Sotto 55 a partire dalle ore 9:00 e seguendo l’ordine alfabetico i colloqui per la selezione di Servizio Civile Nazionale. Per ogni seduta l’appello è alle ore 9:00, i colloqui si concluderanno il 7/2/2017.
Per informazioni e comunicazioni rivolgersi a: concorsi@unisi.it
PROROGATA AL 12.1.2017 LA SCADENZA DEL BANDO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE PER LA SELEZIONE DI 10 GIOVANI PER “L’OFFICINA DEL LIBRI: RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI FONDI STORICI E D’AUTORE”
Servizio civile regionale: bando per la selezione di 10 giovani nell’ambito del progetto GiovaniSì
Scadenza bando: 12.1.2017
Le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente on line sulla pagina web della Regione Toscana dedicata al Servizio civile
Scade il 16 dicembre il bando per la selezione di 10 giovani nell’ambito del progetto “L’officina dei libri: recupero e valorizzazione dei fondi storici e d’autore”.
I giovani selezionati saranno impiegati nelle seguenti sedi: Arezzo (2 volontari), Siena (8 volontari)
Il bando è consultabile nella sezione del portale dedicata al Servizio civile. Scarica le istruzioni per la compilazione online della domanda di Servizio civile
Servizio civile
Richiesta partecipazione al progetto di Servizio civile
ESTENSIONE FINO AL 21/01/2017 DEL TRIAL A CLINICAL KEY E CLINICAL KEY NURSING
E’ prolungato al 21/01/2017 il trial alle banche dati di area medico scientifica Clinical Key e Clinical Key for Nursing. ClinicalKey di Elsevier, è un motore di ricerca dedicato alla pratica clinica che dà accesso ad un’ampia raccolta di contenuti in ambito medico:
• circa 600 riviste (inclusi i Clinics of North America);
• 1.160 libri;
• first Consult, monografie cliniche evidence-based (point-of-care), diagnosi differenziale e procedure;
• MEDLINE indicizzato;
• monografie dei farmaci.
Tutti i contenuti inoltre sono arricchiti semanticamente grazie all’utilizzo di una tassonomia medica propria di Elsevier – EMMeT (Elsevier Merged Medical Taxonomy) che potenzia la ricerca delle informazioni rendendole disponibili più velocemente.
Clinical Key for Nursing è il servizio di consultazione online di Elsevier dedicato in particolare all’informazione, formazione e aggiornamento del personale infermieristico.
Accesso attraverso le banche dati di OneSearch o link diretto:
https://www.clinicalkey.com
https://www.clinicalkey.com/nursing/
E’ possibile anche accedere da fuori la LAN di ateneo inserendo le proprie credenziali di Ateneo (Unisipass).
DYNAMEDPLUS DISPONIBILE FINO A GIUGNO 2017 PER TUTTI I MEDICI ISCRITTI AGLI ALBI PROVINCIALI
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha sottoscritto l’accesso a Dynamed Plus per tutti i medici iscritti agli albi provinciali (l’accesso alla risorsa è già disponibile per i medici all’indirizzo http://professionisti.fnomceo.it/Fnomceo/public/areaRiservata.public ), fino a giugno 2017. Tutti i medici interessati hanno a disposizione la possibilità di utilizzare e valutare il prodotto. Dynamed Plus è il più potente sistema di supporto alla pratica clinica basato sull’evidenza. L’accordo comprende anche l’accesso ad altre risorse mediche EBSCO, elencate al medesimo indirizzo.
31 OTTOBRE CHIUSE TUTTE LE BIBLIOTECHE DI AREA, APERTA SALAROSA
Il 31 ottobre le Biblioteche di area saranno chiuse,
Sala Rosa resterà aperta, per attività di studio, consulenza bibliografica e informazioni, osservando il seguente orario:
8.30-19.30.
Attivo trial alla banca dati REAXYS fino al 31 dicembre 2016
Attivo fino al 31/12/2016 l’accesso a Reaxys , database per il recupero di informazioni su composti chimici, reazioni chimiche, citazioni bibliografiche.
Reaxys offre citazioni bibliografiche e dati fattuali in molti ambiti di ricerca:
Chimica organica
Chimica inorganica
Chimica metallorganica
Chimica farmaceutica
Biochimica e scienze biologiche
Chimica analitica
Chimica fisica
Chimica ambientale
Chimica dei materiali
L’accesso avviene attraverso il portale:
https://www.reaxys.com
E’ possibile anche accedere da fuori la LAN di ateneo inserendo le proprie credenziali di Ateneo (Unisipass).
Disponibile on line nella sezione dedicata la Sintesi della seduta della Commisione di ateneo per le Biblioteche del 12 luglio 2016
Disponibile sul sito SBA la sintesi dell’incontro della Commisione di Ateneo per le Biblioteche, tenutasi il 12 luglio 2016: leggi qui il documento.
DAL 18 OTTOBRE VARIAZIONE ORARIO DI APERTURA DI SALA ROSA
Dal 18 ottobre in Sala Rosa il prolungamento orario fino alle 22:00 verrà effettuato nei giorni di martedì e mercoledì come richiesto dall’utenza nell’ultimo sondaggio.
Volantino
Per Info:
Sala Rosa,
Università degli Studi di Siena
Piazzetta Silvio Gigli, 1 – 53100 Siena
tel. 0577 235418, 235419 Fax: 0577 232848
mailto: salarosa@unisi.it
https://www.facebook.com/sala.rosa.35
SEMINARIO DI ORIENTAMENTO ALL’USO DELLE RISORSE COLLEGATE AI PROCESSI VALUTATIVI ASN, IRIS, MIUR E BANCHE DATI BIBLIOMETRICHE
Giovedì 27 ottobre 2016 ore 13:00-15:00
Biblioteca Medico Farmaco Biologica Sede Le Scotte
Il seminario è rivolto a tutto il personale universitario e ospedaliero.
Prenotazione entro il 24 ottobre all’indirizzo
paola.fontani@unisi.it
bamfseminario-27-10-2016
IL SISTEMA DI FOTORIPRUZIONE PIN AND PRINT ATTIVO IN TUTTE LE BIBLIOTECHE DI ATENEO

IL NUOVO SISTEMA DI FOTORIPRODUZIONE NELLE BIBLIOTECHE
Il nuovo sistema integrato PIN and PRINT, valido in tutto lo SBART (Sistema Bibliotecario Atenei Regione Toscana), è già disponibile nelle nuove macchine, che permettono di effettuare non solo fotocopie, ma anche stampe da qualsiasi dispositivo e scansioni.
Tutte le istruzioni pratiche per utilizzare il sistema di fotoriproduzione PIN and PRINT per la stampa e scansione in oltre 30 biblioteche del circuito SBART, nelle città di Firenze Pisa e Siena su http://pinandprint.sbart.eu
DISPONIBILE ON LINE LA PUBBLICAZIONE “BIBLIONARRANDO #SCATTALOSCAFFALE: UN CONCORSO FOTOGRAFICO-LETTERARIO: foto, testi ed esperienze dei volontari del Servizio Civile Nazionale nelle biblioteche dell’Ateneo di Siena“
Disponibile on-line l’e-book realizzato dai ragazzi del Servizio Civile Nazionale 2015-2016 con il supporto di Ivonne Boscaino sull’anno passato in biblioteca e sull’organizzazione del concorso fotografico letterario “scatta lo scaffale”:
E-book – Biblionarrando #Scattaloscaffale: un concorso fotografico-letterario: foto, testi ed esperienze dei volontari del Servizio Civile Nazionale nelle biblioteche dell’Ateneo di Siena
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2016 BIBLIOUSABILITY: PUBBLICATI I RISULTATI DELLA SELEZIONE
Pubblicato sulla pagina Unisi dedicata il risultato delle selezioni del bando di Servizio Civile nazionale per il progetto : BiblioUSability: valutazione dell’accesso ai servizi bibliotecari dell’Università di Siena. vedi qui tutti i dettagli.
2 SETTEMBRE: RIPARTE “LIBRI AL SEGUITO”, APERTURA SABATO E DOMENICA DI SALA ROSA E FORNITURA DI TESTI IN SEDE
Si informano gli utenti che dal giorno 2 settembre sarà di nuovo attivo il servizio “Libri al seguito” il nuovo servizio delle biblioteche dell’Università di Siena con orari e servizi flessibili in biblioteca.
L’orario di apertura di Sala Rosa è esteso:
lunedì e martedì 8.30-22.00
mercoledì, giovedì e venerdì 8.30-19.30
sabato 8.30-19.00
domenica 14.00-19.00
“Libri al seguito” permette inoltre attraverso la piattaforma elettronica OneSearch (http://onesearch.unisi.it) di prenotare on line dei volumi per la consultazione e il prestito in Sala Rosa nel fine settimana.
Per maggiori informazioni cliccare qui
SISTEMA “PIN AND PRINT”: IL NUOVO SISTEMA DI FOTORIPRODUZIONE NELLE BIBLIOTECHE
Sono attive le nuove macchine multifunzione nelle biblioteche, grazie al nuovo sistema PIN and PRINT è possibile adesso accedere ai servizi di fotocopia, stampa e scansione in oltre 30 biblioteche del circuito SBART, nelle città di Firenze Pisa e Siena. Sono disponibili per gli utenti 112 macchine multifunzione
Tutte le info a questo link: http://pinandprint.sbart.eu
ORARIO ESTIVO DI APERTURA DELLE BIBLIOTECHE DI AREA
Si informano gli utenti che a partire da oggi 25 luglio le Biblioteche di Area osserveranno l’orario estivo di apertura. Consulta qui tutti i particolari. Si ricorda inoltre che, in osservazione del calendario accademico, tutte le biblioteche rimarrano chiuse dall’11 al 21 agosto.
APERTURA SABATO E DOMENICA DI SALA ROSA
Si informano gli utenti che dal giorno 9 luglio sarà attivo il servizio “Libri al seguito”
Per maggiori informazioni cliccare qui
2 LUGLIO CHIUSURA DELLE BIBLIOTECHE DI AREA
Si informano gli utenti che nel giorno 2 luglio le biblioteche saranno chiuse.
L’apertura riprenderà regolarmente lunedì 4 luglio
PROROGA SCADENZA Bando Servizio civile nazionale – 8 luglio ore 14.00
Bando per la selezione di 24 giovani da impiegare:
19 volontari nel progetto biblioUSability: valutazione dell’accesso ai servizi bibliotecari dell’Università di Siena
5 volontari nel progetto Per una didattica inclusiva.
Le domande di partecipazione alla Selezione, indirizzate direttamente a questo Ateneo, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14 del 08.07.2016 presso il Servizio concorsi e procedimenti elettorali – Banchi di Sotto, 55 – Siena. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. Per le domande presentate a mano l’orario di ricezione delle domande è dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; il lunedì e il mercoledì anche dalle ore 13:30 alle ore 15:30. Le domande, possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo rettore@pec.unisipec.it avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, chiara e leggibile;
– a mezzo “raccomandata A/R” all’indirizzo Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena. In questo caso NON fa fede il timbro postale;
– consegnate a mano.
E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando.
Data di scadenza del bando Bando
Progetto: biblioUSability: valutazione dell’accesso ai servizi bibliotecari dell’Università di Siena
Progetto: Per una didattica inclusiva
Fac-simile domanda
I RISULTATI DEL CONCORSO FOTOGRAFICO LETTERARIO “SCATTA LO SCAFFALE”
1° classificato: Nocera Giovanni (elaborato 024);
2° classificato: Marconi Francesca Romana (elaborato 051);
3° classificato: Rana Federica (elaborato 045)
Premio speciale della giuria: Moretti Margherita (elaborato 033).
Premio speciale “Alumni”: Nocera Govanni (elaborato 024);
Complimenti a tutti i vincitori!
Vi ricordiamo che la premiazione sarà il 24 giugno alle ore 17.30 in Aula Magna storica del Rettorato con: proiezione video di tutti gli elaborati, consegna degli attestati a tutti i partecipanti al concorso e premiazione. Brindisi e mostra nel cortile del Rettorato
INTERVISTA AL RETTORE SU TRADIZIONE ANTICA E TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA
AVVISO PUBBLICO PER 6 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CON BORSA DI STUDIO PER IL PROGETTO U-SIENA INTEGRA
Avviso di selezione per 6 tirocini formativi con borsa di studio (n.1 per la sede di San Giovanni Valdarno; n.2 per la sede di Arezzo e n.3 per la sede di Siena). Scadenza: 17/06/2016.
Selezione prevista: 27/06/2016
Il tirocinio è rivolto a:
– coloro che sono in possesso di titolo conseguito presso l’Università di Siena da non oltre 12 mesi, al termine di un corso di studio di I e II livello;
– studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale dell’Università di Siena per l’A.A. 2015-2016;
– studenti iscritti almeno al IV anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Siena per l’A.A. 2015-2016.
Si richiede una piena padronanza della lingua italiana, buone conoscenze informatiche, interesse e predisposizione ai rapporti con l’utenza.
Ulteriori info su: http://www.unisi.it/didattica/bandi-e-borse/tirocini-formativi
Sala Rosa Agorà per la Rassegna “Obiettivo 7 mm” presentano: “Umanità'”.

Sala studio – panoramica
Sala Rosa Agorà e la Rassegna “Obiettivo 7 mm” hanno il piacere di ospitare un nuovo evento artistico:”Umanità'”. Scatti, disegni e testi in mostra a cura delle allieve della Classe 4 DL del Liceo Linguistico “San Giovanni Bosco” di Colle di Val d’Elsa.
Inaugurazione della mostra: Lunedi’ 6 Giugno 2016 ore 17 in Sala eventi.
Seguirà buffet offerto dalle artiste.
Le mie mani non trovano posto fra le tue quando si toccano tremano non d’amore ma di freddo gridano, vorrebbero scappare perché le mie mani non trovano posto fra le tue.
Francesca Gori (Liceo Linguistico “San Giovanni Bosco”)
Durata dell’esposizione: 6 Giugno-6 Luglio 2016.
3-4 GIUGNO CHIUSURA DELLE BIBLIOTECHE DI AREA
Si informano gli utenti che nei giorno 3 e 4 giugno le biblioteche saranno chiuse.
L’apertura riprenderà regolarmente lunedì 6 giugno
“Scatta lo scaffale”, un concorso a premi in biblioteca
Dal 2 al 25 maggio parte il concorso fotografico-letterario “Scatta lo scaffale. Istantanee narrative”. I volontari del Servizio Civile Nazionale insieme al Sistema Bibliotecario di Ateneo (Sba) propongono agli utenti delle biblioteche un contest di foto e parole, per concorrere alla vincita di vari premi. Attraverso una foto originale corredata da una frase, gli utenti sono invitati a condividere il proprio scaffale ideale, di libri e di oggetti.
Tutte le info su : http://www.sba.unisi.it/home/progetti/scatta-lo-scaffale-concorso-fotografico-letterario
NUOVO SISTEMA FOTORIPRODUZIONE DELLE BIBLIOTECHE SBART

BANDO PER ATTIVITÁ RETRIBUITE A TEMPO PARZIALE DEGLI STUDENTI a.a. 2015-16
Scade il 18 aprile (ore 14.00) il termine per partecipare al bando per attività di collaborazione a tempo parziale retribuita presso le strutture dell’Università di Siena. Le domande di ammissione potranno essere effettuate a partire dalle ore 10.00 del 18 marzo esclusivamente tramite la Segreteria on line. Tutte le informazioni sul bando e la parziale rettifica sono consultabili nella sezione del portale dedicata ai Bandi 150 ore.
► Per info:
bando.150orestudenti@unisi.it
Bandi 150 ore
Segreteria on line
VARIAZIONI D’ORARIO DELLE BIBLIOTECHE DI AREA DURANTE LE FESTIVITÁ PASQUALI
In occasione delle festività pasquali le biblioteche di area osserveranno orario ridotto di apertura nei giorni 24-25 e 29 marzo 2016.
Sabato 26 Marzo le Sedi Le Scotte e San Miniato Farmacia saranno aperte con orario 8:30-13:30.
In questo periodo la Sala Rosa continuerà ad osservare l’orario pieno fino alle 19.00.
L’orario pieno riprenderà in tutte le strutture a partire dal 30 marzo 2016.
Disponibile la piattaforma PALGRAVE MACMILLAN JOURNALS (PMJ)
Disponibile dal 24 febbraio la piattaforma Palgrave Macmillan Journals, anche attraverso Onesearch. PMJ Complete permette l’accesso illimitato alle riviste accademiche dell’editore Palgrave Macmillan. Si tratta di oltre 50 periodici di alto valore scientifico che spaziano dalle scienze umane alle scienze sociali e all’economia, con un particolare interesse per i settori di Business, Management, Finance e verso le scienze politiche e le relazioni internazionali.
DAL 1 FEBBRAIO DISPONIBILI ON-LINE I DIZIONARI ZANICHELLI SU UBICTIONARY
Dal 1 febbraio i Dizionari Zanichelli sono consultabili sulla nuova piattaforma Ubidictionary.
Una banca dati lessicale disponibile tramite la rete di ateneo utilizzata quotidianamente in tutti i centri di traduzione dell’Unione Europea, in Atenei universitari italiani ed internazionali (Germania, Svizzera, Svezia), in Biblioteche ed Enti locali, in imprese ed istituti di credito.
Si tratta di uno strumento più amichevole che permette la ricerca contestuale tra tutti i dizionari evidenziando la parola e cliccando sopra con il tasto destro del mouse.
Sono disponibili strumenti per la traduzione, la creazione di un lessico aziendale ed un’area riservata dove inserire annotazioni, commenti e note personali.
Consultalo da qui
ONE SEARCH: il nuovo sistema di ricerca dell’Ateneo
![]() |
![]() |
Dal 1° ottobre, con l’avvio dell’anno accademico 2015-2016, entrerà in funzione una nuova piattaforma tecnologica – denominata OneSearch – che sostituirà completamente gli attuali cataloghi di biblioteca (SBS), la piattaforma per l’accesso alle risorse elettroniche (ASBe-) e la piattaforma per la consultazione delle Collezioni digitalizzate, bibliografiche, archivistiche e museali (Digitus).
Con un unico strumento di ricerca sarà possibile consultare da ogni sede dell’Ateneo, ma anche da casa, tutte le risorse in modo integrato (libri, riviste, altri documenti cartacei, articoli, e-book, oggetti digitali), ivi inclusi i prodotti dell’anagrafe della ricerca (contenuti nell’archivio USiena Air) e le risorse elettroniche disponibili gratuitamente in rete.
La nuova piattaforma permette di ottimizzare i tempi e i modi della ricerca da parte dell’utente, offrendo un’interfaccia semplice (google like) ma particolarmente potente e affidabile, poiché consente, a differenza di quanto avviene con i motori di ricerca di uso comune, l’accesso a migliaia di risorse controllate e di qualità acquisite dall’Ateneo presso i principali editori mondiali, con visualizzazione diretta del testo completo; permette inoltre l’accesso a risorse disponibili gratuitamente in rete ma contenute all’interno di un archivio (knowledge base) controllato e gestito dal produttore del programma.
L’interfaccia di ricerca offre molte funzioni per ottimizzazione la ricerca: è infatti disponibile una struttura a faccette per il raffinamento della ricerca, la rappresentazione dei risultati è coerente con lo standard FRBR, si potrà fare una visita virtuale dei libri sullo stesso scaffale in biblioteca, si potranno lasciare commenti o suggerimenti per gli altri lettori, si potrà definire meglio l’ambito di interesse disciplinare, si potranno salvare le strategie di ricerca, ricevere alert, prenotare libri in prestito, usare il prestito interbibliotecario e molto altro ancora.
Si tratta di un cambiamento profondo nelle modalità di fare ricerca da parte degli utenti, costituisce un supporto importante per la didattica e cambierà il modo in cui l’Ateneo mette al servizio di tutta la comunità degli utenti le proprie risorse e le proprie eccellenze. Ci auguriamo che l’interfaccia, oltre a promuovere le nostre ricche collezioni, risulti particolarmente semplice e amichevole per tutti, dal momento che è già in uso presso le più prestigiose Biblioteche delle Università del mondo e in importanti Biblioteche nazionali.
Il progetto è stato finanziato grazie al piano strategico 2013-2015 del MIUR, nel cui ambito è stato presentato un piano di federazione tra i Sistemi Bibliotecari degli Atenei di Firenze, Pisa e Siena.
Con la stessa interfaccia sarà possibile consultare non solo tutte le risorse possedute dal nostro Ateneo, ma anche quelle degli altri Atenei toscani e degli altri Enti che collaborano con noi (Università di Siena, di Firenze, di Pisa, Università per stranieri di Siena, Scuola Superiore S. Anna, Accademia della Crusca, Fondazione Ezio Franceschini, SISMEL, Biblioteca comunale degli Intronati, Biblioteche comunali della Provincia di Siena aderenti alla rete ReDoS, Accademia dei Fisiocritici, Istituto musicale Franci). Attraverso la funzione di un semplice tasto, la ricerca effettuata sulle risorse disponibili presso il Servizio Bibliotecario Senese potrà essere automaticamente lanciata su tutta la rete toscana.
In queste settimane si sta completando la formazione del personale di tutte le Biblioteche coinvolte, in modo che dal 1 ottobre sia possibile ricevere tutta l’assistenza e il supporto necessario, presso tutte le strutture bibliotecarie della Provincia di Siena.
21 SETTEMBRE CHIUSURA CATALOGHI PER AGGIORNAMENTI
A seguito di un aggiornamento della piattaforma lunedì 21 settembre a partire dalle ore 8 effettueremo l’aggiornamento del software Aleph pertanto i cataloghi non potranno essere utilizzati . I cataloghi saranno resi di nuovo consultabili immediatamente dopo l’aggiornamento.
Ci scusiamo per l’inconveniente.
NUOVA PROROGA DEL TRIAL “BANCA DATI 24” FINO AL 15 SETTEMBRE
Il Sistema Bibliotecario d’Ateneo ha attivato fino al 15 settembre 2015 un accesso trial a BancaDati24 la nuova piattaforma documentale de Il Sole 24 Ore che permette la consultazione integrata e personalizzabile di tutto il patrimonio informativo del Gruppo, offrendo uno strumento editoriale pratico, completo e costantemente aggiornato sull’evoluzione dell’intero panorama giuridico. Il ricco contenuto documentale è consultabile attraverso un doppio sistema di ricerca, “per parola” e “avanzata”, oppure attraverso la navigazione all’interno dei moduli scelti dall’utente.
Attraverso BancaDati24 sono accessibili:
– tutti i moduli delle Banche Dati normative de Il sole 24 ORE*(Fisco, Lavoro, Diritto, Tecnico e PA);
– il Quotidiano in versione digitale (consultabile all’interno della piattaforma Business Class Digital, oppure dai link presenti in home-page, sui Quotidiani verticali, all’interno delle Banche Dati normative, ecc.);
–Radiocor (le notizie economico finanziarie in tempo reale);
–BDOL – Banche Dati online (archivio storico dal 1984 del Quotidiano Il Sole 24 ORE);
– la piattaforma Business Class Digital (che comprende: il Quotidiano in versione digitale, le Aree riservate del sito web, il tool di finanza e tempo reale di borsa , l’Archivio storico del Sole 24 ore, il Giornale di Domani e il Buongiorno dal tuo amico Sole!);
-l’Esperto Risponde per avere chiarimenti ai dubbi legati a varie questioni;
–Biblioteca24 che riunisce oltre 100 titoli in pdf in materia di fisco, lavoro e contabilità;
-i Quotidiani verticali (il Quotidiano del Fisco, del Lavoro, del Diritto, della PA e degli Enti Locali, della Casa e dell’Ambiente e del Territorio, della Sanità e della Formazione Università e Ricerca);
–Le Riviste professionali del Gruppo 24 ORE.
La consultazione di BancaDati24 è possibile attraverso il portale ASBe- all’indirizzo:
http://metalib.unisi.it:8331/V/?func=find-db-1-title&mode=titles&azlist=N&scan_utf=&scan_start=banca+dati+24&search_type=contains&restricted=all
Per ottenere maggiori informazioni relativamente alla risorsa è possibile rivolgersi a Mariapia Bindi mariapia.bindi@unisi.it
Cristina Mencarelli cristina.mencarelli@unisi.it
DISPONIBILI 84 NUOVI PERIODICI FRANCO ANGELI FULLTEXT SULLA PIATTAFORMA ASB-e
È stato attivato un nuovo contratto di Ateneo per le riviste Franco Angeli, uno dei più importanti editori italiani. Si tratta di 84 periodici full text, disponibili sulla piattaforma Casalini-Torrossa. La copertura disciplinare è ampia e spazia dal diritto all’economia, alle scienze umane, con particolare riguardo a psicologia, pedagogia e sociologia.
La risorsa è disponibile sulla piattaforma ASBe a questo link .
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è possibile rivolgersi a Mariapia Bindi e Cristina Mencarelli presso il Coordinamento Sistema Bibliotecario d’Ateneo (0577-232305, int. 4), mariapia.bindi@unisi.it, cristina.mencarelli@unisi.it
POSSIBILI PROBLEMI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DE IL SOLE24 ORE
A seguito di un aggiornamento della piattaforma de IL SOLE24 ORE potrebbero verificarsi problemi di accesso su alcuni contenuti. Ci scusiamo per il disagio
10 GIUGNO-3 LUGLIO 2015 MOSTRA IN SALA ROSA PER IL CICLO 7 SULL’ALTARE “VIBRAZIONI PERCETTIVE” DI HUEIDI TAFLAJ
Apre il 10 giugno e sarà visitabile fino al 3 luglio la mostra in Sala Rosa “Vibrazione percettive” di Huedi Taflaj.
Alle 17:00 del giorno dell’inaugurazione si terrà un piccolo buffet.
Sala Rosa Piazzetta Silvio Gigli, 1
Ingresso libero
26 MAGGIO-5 GIUGNO Giardino della Biblioteca di Area Umanistica di Siena
Per la rassegna Il giardino delle Muse, installazioni di artisti contemporanei, Martedì 26 maggio dalle ore 18:30 sarà inaugurata : I Plutino2 Le civette sul comò a cura di Alice Ioffrida. Secondo appuntamento della rassegna IL GIARDINO DELLE MUSE, organizzata dalla cattedra di Arte ambientale ed architettura del paesaggio, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali e dalla Biblioteca di Area Umanistica dell’Università di Siena. Coordinata da Massimo Bignardi, docente di Storia dell’arte contemporanea, la rassegna propone le esperienze di curatela affidate a tre studentesse del corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte, Martina Franchi, Alice Ioffrida e Martina Soricaro. La rassegna è articolata, tra maggio e giugno, in tre momenti espositivi che proporranno le installazioni site specific realizzate da De Mitri, dal duo I Plutino2 e dalla scultore Angelo Casciello.
I° GIUGNO VARIAZIONI D’ORARIO DI APERTURA DELLE BIBLIOTECHE
Il I° di giugno gli orari di alcune biblioteche di area subiranno variazioni:
Biblioteca di area Giuridico Politologica “Circolo Giuridico” CHIUSO
Biblioteca di Area Medico Farmaco Biologica
– Sede di San Miniato (Medicina) CHIUSO
Biblioteca di area Scientifico Tecnologica variazioni delle aperture:
-Sede San Niccolò 8:30-18:00
-Sede Laterino 8:30-14:00
Tutte le altre sedi osserveranno il regolare orario d’apertura.
Sala Rosa 9:00-19:00
AVVISO IMPORTANTE
8-9 maggio la Biblioteca di Area Umanistica di Siena per motivi tecnici e di sicurezza rimarrà chiusa per consentire l’intervento di imbiancatura dell’ingresso. Saranno spostate automaticamente tutte le scadenze per la riconsegna del materiale bibliografico.
Ci scusiamo con l’utenza per il disagio.
VARIAZIONI DELL’ORARIO DI APERTURA DELLE BIBLIOTECHE PER IL PONTE DEL 1° MAGGIO
Sabato 2 Maggio saranno regolarmente aperte la Sede delle Scotte della Biblioteca Medico Farmaco Biologica (orario 8:30-13:30) e la Biblioteca di area economica (orario 8:15:13.30).
Tutte le altre biblioteche saranno chiuse.
TRIAL REAXYS – ELSEVIER FINO AL 15 aprile
Da oggi fino al 15 aprile è disponibile su Asb-e la piattaforma di area scientifica Reaxys. Reaxys è uno strumento per il recupero di informazioni bibliografiche e fattuali su composti chimici e reazioni. La copertura temporale si estende dal 1771 ad oggi. Le discipline coperte sono la chimica organica, la chimica inorganica e la chimica metallorganica. E’ una soluzione web progettata da chimici per i chimici ed è in grado di offrire una vasta gamma di informazioni convalidate al livello sperimentale.
Le informazioni sono estratte da riviste e brevetti nonché dal Beilstein Hbk of Org. Chemistry (fino al 1959) e dal Gmelin Hbk of Inorg. and Organomet. (fino al 1975).
Provala qui fino al 15 aprile.
ORARIO APERTURA BIBLIOTECHE FESTIVITA’ PASQUALI
Dal 2 al 7 aprile l’orario di apertura delle biblioteche di area subirà variazioni. Leggi qui tutte le informazioni
PASSAGGIO DA U-GOV RICERCA ALLA PIATTAFORMA IRIS
Da mercoledì 28 gennaio U-GOV ricerca sarà chiuso e da venerdì 30 gennaio entrerà in funzione il nuovo applicativo. Per ulteriori informazioni usiena-air@unisi.it
ASB-e: DISPONIBILE BiGLI BIBLIOGRAFIA GENERALE DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA ITALIANA
E’ disponibile dalla rete di ateneo una nuova importante risorsa in campo umanistico. Si tratta di BiGLI, “Bibliografia Generale della Lingua e della Letteratura Italiana” , ideata e realizzato dal Centro Pio Rajna, pubblicato dalla Salerno Editrice censisce e scheda, con criteri di alto rigore scientifico, tutto quanto viene pubblicato nel mondo, in libri e riviste scientifiche, in tema di lingua e letteratura italiana. Consultala subito su Asb-e
ORARIO BIBLIOTECHE DURANTE LE FESTIVITÁ
Lunedì 22 e martedì 23 apertura solo la mattina. Dal 24 dicembre al 6 gennaio tutte le biblioteche di area saranno chiuse La SALA ROSA sarà aperta con questi orari: lunedì-martedì 22-23 dicembre, ore 9-19 mercoledì 24 dicembre, ore 9-14; sabato 27 dicembre, chiuso; lunedì 29 e martedì 30 dicembre, ore 9-19.; mercoledì 31 dicembre, ore 9-14; venerdì 2 gennaio, ore 9-14; sabato 3 gennaio, chiuso; lunedì 5 gennaio, ore 9-14.
SALA ROSA AGORÁ – MOSTRA “FRAMMENTO TOSCANO”
“La terra senza dolcezza d’alberi…” Sala Rosa Agorà in collaborazione con il Prisma multimedia di Siena ha il piacere di invitarvi a “Frammento toscano, Mario Luzi Nel centenario della nascita (1914-2014)” mostra collettiva. Inaugurazione sabato 13 dicembre ore 17,30 in Piazzetta Silvio Gigli. La mostra sarà visitabile fino al 31 Gennaio 2015. Ingresso libero.
AVVISO PUBBLICO PER 5 TIROCINI FORMATIVI PER IL PROGETTO U-SIENA INTEGRA
Avviso per n. 5 tirocini formativi con rimborso spese. Scadenza: 11/12/2014.
La partecipazione è aperta a laureati e studenti presso l’Università di Siena: i candidati dovranno avere buone conoscenze informatiche, buone capacità relazionali e predisposizione ai rapporti con l’utenza.
Per maggiori dettagli vedi su Progetto USIENA INTEGRA
BIBLIOGAME
Concorso a premi organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo per tutti gli utenti delle biblioteche dell’Università, nell’ambito dell’International Games Day . Si tratta di un Quiz con domande interattive, fatto per mettere alla prova la conoscenza dei servizi di ricerca bibliografica e delle risorse elettroniche. Il quiz sarà attivato il 24 Novembre e rimarrà aperto per 6 giorni; i vincitori otterranno premi in libri messi a disposizione delle Biblioteche d’Area e gadget del punto Europe Direct dell’Ateneo.
Per maggiori dettagli consulta la pagina BIBLIOGAME
SALA ROSA AGORÁ: INAUGURAZIONE MOSTRA D’ARTE “UNA FORESTA PER IMMAGINI” DI NICCOLÓ KIRSCHENBAUM

Panoramica con Mostra
Inaugurazione con buffet sabato 8 Novembre 2014 alle ore 17,30. La Mostra sarà aperta fino al 29 novembre 2014, ingresso libero.
Sala Rosa, in occasione dell’inaugurazione della nuova mostra del Ciclo “7 sull’altare” sarà aperta sabato 8 Novembre con orario 15.00-20.00. Per Info: Sala Rosa, Università degli Studi di Siena P.tta Silvio Gigli, 1 – 53100 Siena tel. 0577 232849, 0577 232848 (tel e fax) mailto: salarosa@unisi.it
NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE REGIONALE:
VA ORA IN RETE LA STORIA
Bando per la selezione di 10 giovani da impiegare nel progetto VA ORA IN RETE LA STORIA: arricchiamo la rete con il riordino, la catalogazione e la digitalizzazione di fondi bibliografici a carattere storico del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Le domande di partecipazione alla Selezione potranno essere presentate entro il 28.10.2014 presso l’Ufficio Programmazione, Organizzazione e Valutazione – Banchi di Sotto, 55 – Siena. L’orario di ricezione delle domande è dal lunedì al venerdì ore 10:00-13:00; il lunedì e mercoledì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Le domande possono essere spedite anche:
– per posta raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Banchi di Sotto, 55 – 53100 Siena. In questo caso NON fa fede il timbro postale;
– per PEC all’indirizzo rettore@pec.unisipec.it.
In questo caso fa fede il rilascio – entro la scadenza prevista della RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA dal sistema di posta elettronica certificata che attesta l’avvenuta ricezione della comunicazione. Tutti i particolari ed il bando sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
Leggi nota stampa (ufficio Stampa)
ASB-e: NUOVI CONTENUTI SU MIRABILE WEB
Da pochi giorni la banca dati Mirabile: archivio digitale della cultura medievale si è arricchita con nuova sezione dedicata alle Miscellanee edite dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo.
Consulta la lista dei titoli delle miscellanee presenti e le pagine con la descrizione dei nuovi contenuti su ASBe
Il dettaglio dei materiali aggiunti: Miscellanee in Mirabile e Pubbl. Mirabile_2014_l
ORARIO ESTIVO BIBLIOTECHE DI AREA

Orari
Durante il periodo estivo le biblioteche osserveranno un orario di apertura ridotto. Vedi qui tutte le informazioni relative.
La Biblioteca di Area Giuridico Politologica sarà chiusa nei giorni: 2, 23, 30 agosto.
La Sala Rosa continuerà ad effettuare l’apertura regolare dal Lunedì al Venerdì 09.00 – 19.00.
AVVISO PUBBLICO

Selezione
per n. 8 tirocini formativi con rimborso spese. Scadenza: 04/07/2014
La partecipazione è aperta ai laureati di I e II livello presso l’Università di Siena: i candidati dovranno avere buone conoscenze informatiche, buone capacità relazionali e predisposizione ai rapporti con l’utenza.
Per maggiori dettagli vedi su Progetto USIENA INTEGRA
Volontari Servizio Civile Regionale: Progetto Fondo Antico
I volontari del Servizio Civile Regionale quest’anno sono impegnati in un progetto di valorizzazione del patrimonio della Biblioteca: in particolare, stanno catalogando una serie di allegazioni di argomento giuridico, stampate principalmente a Siena e a Firenze tra la fine del ’700 e l’inizio dell’800, conservate nel Fondo Antico, al terzo piano della Biblioteca di Area giuridico-politologica. Durante l’anno verranno catalogati circa 3.000 testi, che saranno inseriti nell’OPAC e diventeranno fruibili per gli utenti. Inoltre i volontari saranno coinvolti in un progetto di digitalizzazione di alcuni esemplari di particolare interesse, i quali diventeranno accessibili attraverso il portale digitale d’ateneo (DigitUS.) La valorizzazione del patrimonio del Fondo Antico continuerà nei prossimi mesi attraverso l’allestimento di una mostra aperta ai nostri utenti, ma anche a visitatori esterni, durante la quale sarà esposta una selezione di esemplari di pregio, tra cui incunaboli, cinquecentine, prime edizioni, testi stampati a Siena, carte geografiche antiche e molti altri tesori da scoprire.
Graduatoria provvisoria 150 o 200 ore retribuite per l’anno 2013/2014
presso l’Università degli Studi di Siena
Sono disponibili le graduatorie PROVVISORIE relative alla selezione di studenti part time per lo svolgimento di 150 o 200 ore retribuite presso l’Università degli Studi di Siena ( Sala Rosa, Sede di Arezzo e Strutture universitarie Sede di Siena) per l’anno accademico 2013-2014 all’indirizzo http://www.unisi.it/didattica/bandi-e-borse/bandi-150-ore
Nuove sale studio presso la
Biblioteca di Area Medico Farmaco Biologica
Dal 5 maggio, nei locali
della Biblioteca di Area Medico Farmaco Biologica sede di Medicina San Miniato,
saranno disponibili 3 sale per lo studio in piccoli gruppi.
Per l’utilizzo, gli utenti possono rivolgersi al personale della Biblioteca.
ORARI DI APERTURA PERIODO PASQUALE
Variazioni nelle aperture belle biblioteche nel periodo pasquale:
vedi tutto su Sedi e Orari
NUOVO BANDO 150 ore Scadenza: 5/5/2014.
E’ disponibile il nuovo bando per lo svolgimento da parte degli studenti di attività part time 150-200 ore retribuite presso le strutture dell’Università degli Studi di Siena.
Tutte le info qui
AMPLIAMENTO ORARIO DI APERTURA IN SALA ROSA
Da martedì 1 aprile la Sala Rosa sarà aperta dalle ore 9 alle ore 19
(sabato e domenica: CHIUSO)
*Le aperture straordinarie verranno
di volta in volta comunicate, in concomitanza delle inaugurazioni degli Eventi
artistico-musicali.
TRIAL DI PERIODICALS INDEX ONLINE (PIO) E PERIODICALS
ARCHIVE ONLINE (PAO)
il Sistema Bibliotecario d’Ateneo ha
attivato fino al 30 Aprile 2014 un accesso trial a due importanti risorse
elettroniche accessibili su piattaforma Proquest alla URL
https://trials.proquest.com/trials/trialSummary.action?view=subject&trialBean.token=WV7MS2CYH6DFQS783NFQ
Le due risorse in trial sono le seguenti:
• Periodicals Index Online (PIO) è un indice elettronico per milioni di
articoli pubblicati in oltre 6.000 periodici nel campo delle discipline
umanistiche e delle scienze sociali. PIO indicizza attualmente oltre 20
milioni di articoli che possono risalire fino al 1665 e ogni articolo di
ogni rivista è indicizzato dal fascicolo 1 del volume 1 a oggi. Ogni anno
vengono aggiunti record di indice per 300-500 riviste, l’equivalente di
quasi un milione di nuovi articoli.
La consultazione di PIO è possibile anche attraverso il portale ASBe-
all’indirizzo:
http://metalib.unisi.it:8331/V/?func=find-db-1-title&mode=titles&azlist=N&scan_utf=&scan_start=pio&search_type=contains&restricted=all
• Periodicals Archive Online (PAO) è invece un importante archivio che
rende gli archivi di periodici nei settori delle arti, delle discipline
umanistiche e delle scienze sociali disponibili in formato elettronico,
fornendo accesso al testo completo di un numero crescente di periodici digitalizzati e che sono stati indicizzati nel database complementare (PIO).
La consultazione di PAO è possibile anche attraverso il portale ASBe-
all’indirizzo:
Http://metalib.unisi.it:8331/V/?func=find-db-1-title&mode=titles&azlist=N&scan_utf=&scan_start=pao&search_type=contains&restricted=all
Entrambe le risorse coprono le seguenti 37 aree disciplinari nei settori
delle discipline umanistiche e delle scienze sociali:
• Civiltà antiche
• Antropologia/Etnologia
• Arti applicate
• Archeologia
• Architettura
• Studi di area Africa
• Studi di area Asia
• Studi di area Australasia
• Studi di area Europa
• Studi di area – Medio Oriente
• Studi afroamericani
• Commercio/Gestione
• Economia
• Istruzione
• Arte
• Folclore
• Geografia
• Storia (generale)
• Storia (le Americhe)
• Discipline umanistiche (generali)
• Studi ebraici
• Giurisprudenza
• Biblioteche/Scienza dell’informazione
• Linguistica/Filologia
• Letteratura
• Musica
• Arti dello spettacolo
• Filosofia
• Scienze politiche
• Psicologia
• Pubblica amministrazione
• Religione/Teologia
• Affari sociali
• Scienze sociali (generale)
• Sociologia
• Studi femminili
• Agricoltura
Per ottenere maggiori informazioni relativamente alle due risorse in trial è
possibile rivolgersi a:
Mariapia Bindi mariapia.bindi@unisi.it
Cristina Mencarelli cristina.mencarelli@unisi.it
NUOVE NORME PER IL PRESTITO ALLA BIBLIOTECA DI AREA ECONOMICA
Cambiano le norme relative alle multe per consegna ritardata ed alle prenotazioni:
1. Non esiste più periodo di grazia, per questo le multe partono da subito.
Sono applicate a tutti gli utenti.
2. Il volume prenotato rimane a disposizione soltanto 2 giorni.
APERTURA AULE STUDIO NEI FINE SETTIMANA:
Le aule studio del complesso di San Francesco rimarranno aperte dalle 14,00 alle 20,00 nei fine settimana dal 7/12/2013 al 23/02/2014. Questi spazi vanno ad aggiungersi alla alla sala studio del DSU in Via Mascagni, 10.
AVVISO PUBBLICO
per n. 4 tirocini formativi con rimborso spese sotto forma di borsa di studio, vedi su Progetto USIENA INTEGRA Scadenza: 21/1/2014
Trial E-Book Springer fino al 15 Dicembre:
tutte le info qui