Le risorse in formato digitale sono consultabili nella piattaforma OneSearch che è un unico strumento di ricerca per consultare tutte le risorse in modo integrato (libri, riviste, altri documenti cartacei, articoli, e-book, oggetti digitali), ivi inclusi i prodotti dell’anagrafe della ricerca (contenuti nell’archivio USiena Air) e le risorse elettroniche disponibili gratuitamente in rete.
Il modulo “Banche dati” di OneSearch (il pulsante si trova in alto a destra) permette di individuare le risorse di Economia selezionando la categoria “Economia”. La descrizione e ulteriori informazioni sono disponibili tramite “Mostra informazione” che si trova accanto al nome di ogni risorsa. In particolare è importante verificare la modalità di accesso, che per le risorse in abbonamento è possibile solo dai dispositivi collegati alla rete di Ateneo, anche attraverso la VPN dell’ Università di Siena.
Per assistenza personalizzata e specifica nell’uso di strumenti di reference e delle risorse elettroniche è possibile fissare un appuntamento con il bibliotecario inviando un messaggio di posta elettronica a ill.baec@unisi.it , o telefonando al +39 0577 23 5647/5654.
Dall’elenco delle risorse elettroniche di Economia sono di particolare rilievo:
Contiene gli ultimi anni di bilancio di tutte le società di capitale attive in Italia (circa 1 milione di aziende). Si trovano inoltre informazioni su anagrafica, classe merceologica di appartenenza, esponenti e dati su azionariato e partecipazioni. Per le quotate, sono anche disponibili una serie di informazioni di borsa. Dal Modulo Bilanci Ottici è possibile consultare ed esportare il bilancio ottico con nota integrativa della società in analisi e la relazione sulla gestione. Tali documenti sono disponibili con serie storica fino a 10 anni (bilanci civilistici e consolidati). Inoltre si accedere al database dedicato ai bilanci ottici, ricercabili per parole chiave, anno, area geografica.
Accesso: La consultazione avviene tramite appuntamento da richiedersi presso l’Ufficio di consulenza bibliografica.
My Desk 24, il Sistema Documentale de Il Sole 24 Ore è l’innovativo servizio che permette la consultazione integrata di tutto il patrimonio informativo del Gruppo. Le Banche Dati normative archiviano sostanzialmente tutti i Periodici del Gruppo 24 ORE, attraverso una selezione per argomento dei singoli articoli che possono essere consultati attraverso la ricerca oppure navigando negli indici; Riviste24 e gli archivi delle Riviste in PDF contengono tutti i Periodici del Gruppo 24 ORE attualmente consultabili (in forma di Archivio quelli non più pubblicati e in PDF e/o HTML quelli attualmente pubblicati); la sezione “PERIODICI” comprendi i link diretti al sito dei singoli Periodici consentendo la consultazione degli stessi e di accedere ai contenuti aggiuntivi del sito (qualora esistenti).
Accesso: Consultabile tramite la piattaforma Onesearch ed inserendo la unisiPass
ESSPER
Catalogo di spoglio delle riviste italiane di economia, diritto, scienze sociali e storia, realizzato dall’ omonima associazione di Biblioteche in forma cooperativa.
Accesso libero
La piattaforma IPSOA Wolters Kluwer consente a tutta la comunità accademica l’accesso alle Riviste Wolters Kluwer Italia e al sistema integrato di ricerca e documentazione giuridica PLURIS che nascono dall’integrazione di diversi prodotti editi dalle case editrici CEDAM, UTET Giuridica ed IPSOA.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN
Business Source Complete è il database più utilizzato nella ricerca nel settore dell’economia, business e finanza. Contiene il full text di quasi 2.000 riviste peer-reviewed.Parte integrante della vasta copertura del database sono gli indici e gli abstracts delle più importanti riviste accademiche di business con un backfile che risale al 1886. Oltre alla bibliografia ricercabile per più di 1.300 riviste, contiene i profili dettagliati dei 40.650 autori più citati nel database. Contiene anche materiale in full text quali dati finanziari, atti di convegni, case studies, libri/monografie, ricerche sugli investimenti, report di industrie, ricerche di mercato, country reports, profili aziendali, analisi ed interviste.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN.
Oltre ai dati contenuti in Econlit (Banca dati dell’American Economic Association che contiene citazioni di articoli, monografie, tesi, letteratura grigia riguardanti teoria e storia economica, teoria monetaria ed istituzioni finanziarie, economia del lavoro, economia internazionale) è disponibile il fulltext di oltre 400 riviste comprese quelle dell’American Economic Association. Ha aggiornamento mensile e copertura a partire dal 1969.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN.
Il database copre i principali mercati finanziari del mondo (azionario, obbligazionario, commodities…) fornendo sia informazioni in tempo reale, sia pacchetti di analisi su pricing, stime finanziarie e analisi fondamentale di società quotate.
Accesso: La consultazione avviene tramite appuntamento da richiedersi presso l’Ufficio di consulenza bibliografica.
Il database copre i principali mercati finanziari del mondo (azionario, obbligazionario, commodities…) fornendo sia informazioni in tempo reale, sia pacchetti di analisi su pricing, stime finanziarie e analisi fondamentale di società quotate.
Accesso: La consultazione avviene tramite appuntamento da richiedersi presso l’Ufficio di consulenza bibliografica.
Journal of Citation Reports (JCR)
Il Journal of Citation Reports, prodotto dalla ISI, misura l’Impact Factor delle riviste, ossia la frequenza con la quale gli articoli pubblicati su una rivista sono stati citati in un determinato anno. Il Journal of Citation Reports valuta quindi l’importanza relativa di un periodico confrontato ad altri dello stesso ambito scientifico.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN.
iLibrary OCSE contiene tutte le pubblicazioni e i sets di dati rilasciati da OCSE (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo), dalla International Energy Agency (IEA), dalla Nuclear Energy Agency (NEA), dall’OECD Development Centre, dal PISA (Programme for International Student Assessment), e dall’International Transport Forum (ITF) a partire dal 1998.
Accesso: L’abbonamento attivato consente l’accesso fino al 2018 a: studies (reports), journals e statistics. Non consente l’accesso a books e IEA databases. Consultabile in rete d’Ateneo o VPN.
Banca dati citazionale di ambito scientifico, tecnologico, biomedico e delle scienze sociali. Indicizza 18.000 riviste pubblicate da oltre 5.000 editori, riviste open access, atti di conferenze, libri, tutto MedLine, brevetti e oltre 400 pagine web di qualità, per un totale di 40 milioni di record. La copertura è garantita dal 1996 ad oggi, ma vi sono citazioni di pubblicazioni anche del secolo scorso.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN.
SGGO Sustainable Development Goals Online
Collezione di contenuti digitali interdisciplinari (STEM e HSS) dell’editore Taylor & Francis, focalizzata sui 17 obiettivi delle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030: No Poverty, Zero Hunger, Hood Health and Well-Being, Quality Education, Gender Equality, Clean Water and Sanitation, Affordable and Clean Energy, Decent Work and Economic Growth, Industry, Innovation and Infrastructure, Reduced Inequalities, Sustainable Cities and Communities, Responsible Consumption and Production, Climate Action, Life Below Water, Life On Land, Peace, Justice and Strong Institutions, Partnerships for the Goals.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN.
Social Sciences Citation Index (ISI)
Base dati bibliografica che fa parte della Web of Science (WOS) tutti gli aspetti delle scienze sociali. Contiene riferimenti bibliografici ad articoli pubblicati su circa 2.700 tra i più prestigiosi periodici del mondo nel campo delle scienze sociali.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN.
Center for economic policy research (CEPR)
Centre for Economic Policy Research (CEPR) è un’organizzazione indipendente con sede a Londra, che si dedica alla ricerca e all’elaborazione di progetti di sviluppo in campo economico. I risultati delle varie attività promosse dal CEPR vengono presentati in vari convegni e pubblicati come rapporti tecnici nei “Discussion Papers” e nel “CEPR Bulletin”.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN
Research Papers in Economics è il più importante Open Archive in ambito economico le cui origini risalgono al 1993 con il progetto WoPEc (Working Papers in Economics). Nato per promuovere la comunicazione tra i ricercatori delle discipline economiche e quelle affini è costituito da una rete di oltre 200 archivi. Indicizza sia lavori gia’ pubblicati su riviste di settore che collane di working papers.
Accesso libero
Collezione dei Working Papers pubblicati dai ricercatori del National Bureau of Economic Research degli Stati Uniti. Si focalizzano su quattro tipi di studi empirici: lo sviluppo di nuove misurazioni statistiche, la stima di modelli quantitativi del comportamento economico, la valutazione degli effetti delle politiche pubbliche sull’economi degli Stati Uniti e la proiezione degli effetti delle varie proposte di policy. Gli articoli sono accessibili in full text dal 1998 e con abstract dal 1973.
Accesso: in rete d’Ateneo o VPN
Social Science Research Network (SSRN)
Portale dedicato alla disseminazione della ricerca accademica nell’ambito delle scienze sociali. Il sito è suddiviso in vari sottoreti, ciascuna specializzata in un determinato settore delle scienze sociali.
Accesso libero
Questo sito offre sia per gli Stati Uniti sia per il resto del mondo, un’ enorme quantità di dati economici – oltre a previsioni, mercati azionari e tassi di cambio – selezionati da un enorme numero di fonti.
Accesso libero
Le Banche Dati Eurostat, prodotte dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea, contengono dati statistici che ricoprono vari aspetti della vita sociale ed economica dei paesi dell’Unione Europea.
Accesso libero
Il Federal Reserve Economic Data (FRED) è un database online creato dal Dipartimento di Ricerca presso la Federal Reserve Bank di St. Louis. FRED è costituito da più di 149.000 serie di dati provenienti da 59 fonti private, nazionali, internazionali e pubbliche. Nato nel 1990 come raccolta dati solo successivamente è stato inserito online e ha ampliato enormemente le proprie competenze
Accesso libero
L’Istituto nazionale di statistica è il principale produttore di statistica ufficiale in Italia a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici. Produce banche dati e pubblicazioni in diverse tipologie di prodotti. A partire dal 2013 tutte le pubblicazioni edite dall’Istat sono disponibili per la consultazione e il download gratuito in formato pdf.
Accesso libero
World Bank Open Data – Data & Research
La Banca Mondiale fornisce accesso alle serie economiche e di sviluppo al livello mondiale e data sulla povertà, educazione e genere.
Accesso libero
L’Istat, su richiesta, fornisce ai ricercatori collezioni di dati elementari, privi di elementi identificativi diretti, relativi ad alcune indagini statistiche. Presso l’Ufficio di consulenza bibliografica sono consultabili su cd-rom le seguenti banche dati: