AVVISO
Da lunedì 24 ottobre sono iniziati i lavori di restauro in biblioteca. Per accedere alle sale studio e ai Servizi all’utenza il nuovo ingresso della Biblioteca è in via Fieranuova, 25.
Per orientarti visita la pagina web Dove siamo e Mappa della biblioteca.
Per le modalità di accesso, gli orari di apertura e la fruizione dei Servizi della Biblioteca disponibili in questa fase si rimanda alla pagina dedicata.
Per aggiornamenti sui lavori di restauro visita la pagina Lavori di restauro.
REGOLAMENTO
L’accesso alla Biblioteca è libero. Tutto il materiale bibliografico è disponibile per la consultazione durante l‘orario di apertura.
Accesso e consultazione del materiale archivistico posseduto dalla Biblioteca sono definiti da un Regolamento specifico (vedi Fondi archivistici nel sito della Biblioteca).
Le monografie, gli estratti ed i periodici posseduti dalla Biblioteca sono catalogati all’interno del catalogo collettivo informatizzato dell’Università (OneSearch). Nello stesso catalogo confluiscono tutti i documenti elettronici, sia specifici della Biblioteca sia di Ateneo (vedi Risorse elettroniche)
É consentito l’uso di computer portatili all’interno della biblioteca, con la raccomandazione di non disturbare gli altri utenti. Per le modalità di accesso alla rete wireless attraverso dispositivi mobili personali, consultare le pagine del Servizio reti, sistemi e sicurezza informatica https://www.unisi.it/servizi-line/wifi
Tutte le informazioni sul servizio sono disponibili alla pagina Consulenza bibliografica ed orientamento.
Tutto il materiale posto sugli scaffali al pubblico può essere consultato liberamente, senza limiti di quantità. Non è consentito accumulare sui tavoli o altrove depositi di libri o periodici, occupando spazi e sottraendone la fruizione all’utenza. Dopo l’uso il materiale deve essere ricollocato sugli appositi carrelli presenti nelle stanze e nei corridoi. Eccezioni possono essere autorizzate solo dalla responsabile, dopo espressa richiesta. Se stai lavorando alla tesi o ad un progetto di ricerca e hai necessità che non siano ricollocati i libri che stai consultando, richiedi l’autorizzazione al Front office. Tutti i libri lasciati sui tavoli senza autorizzazione saranno ricollocati.
Per ogni altra informazione, chiarimento, richiesta rivolgiti agli operatori del Front office.
Sono a disposizione degli utenti 3 macchine multifunzione poste ai piani della Biblioteca. Le scansioni con questi strumenti sono a self service e non è necessaria una prenotazione, se non quella di ingresso in biblioteca (www.sba.unisi.it/prenotazioni).
Maggiori informazioni sulle postazioni self-service sono reperibili alla pagina Fotoriproduzione.
Sono inoltre a disposizione degli utenti 2 scanner per la digitalizzazione di particolari documenti, quali libri antichi, manoscritti, documenti fragili e su particolari supporti, come microfilm o microfiches.
Per usare le due macchine è necessario prenotarsi e effettuare le digitalizzazioni con la supervisione dei bibliotecari.
Per informazioni sulle postazioni scanner visita la pagina Digitalizzazioni.
La Biblioteca dispone di 1 lettore digitale SONY PRS-T1. Il lettore e-reader viene concesso in prestito con le risorse richieste dall’utente.
Il prestito ha la durata di 10 giorni. Per le modalità di prestito vedi Prestito e-reader.
Per saperne di più sul servizio vai alla pagina Fotoriproduzione Il servizio di fotoriproduzione per le biblioteche dello SBART (Sistema Bibliotecario Atenei Regione Toscana) è self-service e consente di usufruire del servizio con le medesime credenziali e modalità nelle tre sedi consorziate.
Per utilizzare le macchine fotocopiatrici multifunzione (fotocopiatrice, scanner, stampante) è necessario munirsi di un codice d’accesso (pin). Istruzioni sull’uso sono dettagliate in avvisi posti presso le macchine in servizio. Valgono per le riproduzioni le leggi in materia. Il personale e’ a disposizione per eventuali chiarimenti.
Dalle postazioni al pubblico si può accedere esclusivamente al sito dell’Università di Siena, alla piattaforma di ricerca OneSearch ed alle banche dati fruibili in rete locale.
La consultazione dei cd-rom audio e video, dei DVD e dei VHS esclusi dal prestito avviene presso la Mediateca della Biblioteca, previo appuntamento con la responsabile del Servizio. I materiali di reference (bibliografie, dizionari, enciclopedie, thesauri, etc.) su supporto digitale sono esclusi dal prestito. Per la consultazione rivolgersi agli operatori del Reference nell’orario di apertura del servizio. Il materiale è visionabile solo dalle postazioni pc del sevizio di consulenza. Per deroghe rivolgersi alla responsabile della Biblioteca.
La biblioteca mette a disposizione dell’utenza uno scanner per la digitalizzazione di documenti su microfilm o microfiches.
Per usare la macchina è necessario prenotarsi e effettuare le digitalizzazioni con la supervisione dei bibliotecari.
Per info e autorizzazioni: eleonora.bassi@unisi.it
Per informazioni consulta la Carta dei Servizi della Biblioteca umanistica di Siena
Il servizio interbibliotecario consente la fornitura di libri e documenti da altre biblioteche italiane ed estere. Sono esclusi dal servizio libri e documenti delle altre biblioteche afferenti a SBS (tranne quelle con sede ad Arezzo) a cui gli utenti possono rivolgersi direttamente. Per la spedizione e le riproduzioni è previsto il rimborso dei costi vivi. Il modulo di richiesta è reperibile in linea nel sito della biblioteca. Si raccomanda di leggere il Regolamento del servizio prima di inoltrare le richieste.
Gli utenti hanno la facoltà di proporre acquisti di libri alla biblioteca: a questo scopo occorre usare il modulo in linea nel sito della biblioteca (vedi Proposte di acquisto). Per i periodici sono ritenute valide soltanto le proposte a carattere interdisciplinare sottoscritte da più studenti.
La mancata restituzione di materiale bibliografico, il danneggiamento di beni appartenenti alla biblioteca, il comportamento che reca serio disturbo agli utenti ed ai bibliotecari costituisce una “pendenza” a carico del trasgressore. Tale “pendenza” può determinare l’esclusione dalla laurea e la segnalazione alle autorità competenti. All’interno della biblioteca è proibito
– fumare
– consumare cibi e bevande non contenute in appositi contenitori richiudibili
– usare i telefoni cellulari che devono essere silenziati
– usare apparecchi rumorosi.
Ogni anno l’Università di Siena attribuisce alla biblioteca un numero di studenti ai quali è stata attribuita una borsa di studio per svolgere attività di supporto in biblioteca (150 ore circa). Per informazioni rivolgersi all’Ufficio borse e incentivi allo studio dell’ateneo (visita la pagina) Le informazioni sul servizio sono disponibili alla pagina Tesi. I testi indicati dai docenti nella Guida online dell’Anno Accademico in corso sono esclusi temporaneamente dal prestito e collocati presso il bancone del Servizio Prestito (nel catalogo in linea compare la dicitura “Testo di esame spostato al bancone”). Visita la pagina dedicata Testi per gli esami I laureandi ed i laureati della Facoltà possono far domanda per svolgere un periodo di tirocinio in Biblioteca. Per informazioni rivolgersi alle segreterie di Dipartimento o all’ufficio Placement Office. Ogni anno viene bandito un concorso per Tutors Biblioteca. Ai vincitori viene erogata una borsa di studio che prevede una permanenza in biblioteca di circa 80 ore. I compiti dei Tutors Biblioteca riguardano l’istruzione degli studenti all’uso della biblioteca, con particolare riferimento alle procedure informatiche di ricerca bibliografica ed ai servizi della biblioteca. Il bando si trova nel sito Internet dell’Ateneo; per informazioni rivolgersi all’Ufficio Didattica sez. Orientamento oppure all’Ufficio borse e incentivi allo studio.