I software di gestione bibliografica (Reference manager) sono programmi che aiutano a raccogliere, organizzare, gestire e condividere citazioni e risorse bibliografiche (articoli, libri e pagine web) per creare bibliografie e formattare citazioni all'interno di documenti.
Funzioni principali dei Reference manager
Raccolta e importazione: Salvare dati e articoli da diverse fonti (cataloghi, banche dati, siti web) in un proprio archivio personale.
Organizzazione: Strutturare i riferimenti in cartelle, sottocartelle, e organizzare gli articoli con tag personali.
Ricerca: Trovare facilmente riferimenti specifici all'interno del proprio archivio usando vari parametri (autore, titolo, parola chiave).
Gestione di documenti: Allegare file (PDF), note e link ai riferimenti bibliografici.
Condivisione e collaborazione: Condividere le proprie librerie bibliografiche con colleghi, collaborare in gruppi di lavoro o scambiare riferimenti tramite l'account del software.
Inserimento di citazioni: Inserire automaticamente citazioni nel testo e creare bibliografie finali in modo rapido e preciso direttamente all'interno dei documenti scritti con editor di testo come Word, tramite plugin specifici.
Formattazione automatica: Generare bibliografie e citazioni secondo lo stile citazionale desiderato tra le migliaia disponibili.
Principali Reference manager gratuiti
È un software open source, gratuito e no-profit, sviluppato dalla George Mason University in versione desktop e online con la possibilità di un ampliamento dello spazio di archiviazione a pagamento.
Il plugin Zotero Connector permette di importare riferimenti direttamente dal browser mentre si naviga su Internet. Offre estensioni per Microsoft Word, LibreOffice e Google Docs, che consentono di inserire citazioni e generare bibliografie nel testo.
Per usare Zotero è necessario scaricare il software nel proprio dispositivo e registrarsi sul sito di Zotero. La lingua è personalizzabile.
Link utili:
UniTrento Libguides (in italiano)
E' un gestore disponibile gratuitamente, solo in lingua inglese, in versione desktop e online prodotto dall'editore Elsevier. La rete sociale integrata e le cartelle condivise facilitano la condivisione e l'organizzazione di gruppi di lavoro. Offre un ampio spazio di archiviazione virtuale.
Il plugin Mendeley Web Importer permette di importare riferimenti bibliografici dal browser. L'estensione Mendeley Cite consente di inserire citazioni e generare bibliografie nei testi redatti con Microsoft Word.
Link utili:
E' un software facile da usare realizzato dall'azienda Clarivate con la capacità di gestire librerie bibliografiche di grandi dimensioni.
EndNote Basic è la versione web gratuita con funzionalità limitate. La versione desktop è a pagamento. Entrambe sono in lingua inglese. Per accedere occorre registrarsi al primo utilizzo.
L'account collegato a Web of Science (WoS) offre maggiori funzionalità della versione gratuita. Si consiglia di usarlo se si ha già un account personale in WoS.
Link utili:
Western Illinois University Library Guide