PRESTITO
Chi può usufruirne?
Il servizio di prestito è riservato a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, presenti nell’archivio informatizzato. Possono accedere a questo servizio anche utenti esterni, tramite autorizzazione dalla responsabile della biblioteca o malleveria di un docente afferente ai Dipartimenti di Area Economica.
Quanti prestiti e per quanto tempo?
Il prestito, per un massimo di 5 libri, dura 30 giorni ed è rinnovabile una sola volta per uguale periodo prima della sua scadenza, salvo che il libro sia stato prenotato da altri utenti. Per laureandi, assegnisti di ricerca, borsisti, dottorandi, specializzandi, ricercatori e docenti, il limite massimo è elevato a 10 libri. Inoltre, per assegnisti di ricerca, dottorandi, ricercatori e docenti, il prestito ha la durata di 60 giorni, rinnovabile una sola volta.
Cosa è escluso dal prestito?
seriali (riviste, working papers, annuari)
materiale della Sezione Reference
libri consigliati per gli esami
fondi archivistici
materiale del quale il donatore o il testatore abbia vietato il prestito
materiale occorrente per l’espletamento dei servizi della biblioteca
materiale considerato raro o di pregio
materiale per il quale sia stato espresso esplicito divieto di prestito da parte di chi ha provveduto all’acquisto
manoscritti
Posso prendere in prestito i libri consigliati per gli esami?
I libri consigliati per gli esami sono esclusi dal prestito, ma possono essere presi in prestito dalle ore 17:00 di venerdì per essere riportati tassativamente il lunedì mattina entro le ore 9.00 .
Posso prendere in prestito i libri della Sezione Reference?
I libri della Sezione Reference collocati a scaffale aperto in Sala lettura sono esclusi dal prestito, ma possono essere prelevati liberamente e consultati in Sala lettura.
Posso prendere in prestito le tesi?
Le tesi del corso di Laurea n Economia e Commercio per gli anni dal 1994 al 2014 attivato presso la sede di Arezzo sono conservate presso la Biblioteca di Area Economica e sono consultabili solo se l’autore ha rilasciato autorizzazione.
Come ottenere il prestito del materiale richiesto?
I libri collocati a scaffale aperto in Sala lettura possono essere prelevati liberamente e vanno portati al personale per la richiesta di prestito.
Per il materiale che si trova nel Deposito o in Cripta, prima ne vanno verificate nella piattaforma OneSearch la disponibilità e la collocazione e in seguito ne va fatta richiesta di prestito al personale.
Il materiale che si trova in Cripta viene consegnato ogni 30 minuti, ma quando vi si tengono lezioni o eventi il materiale può essere prelevato soltanto prima dell’inizio o dopo la fine delle lezioni o dell'evento, in modo da consegnarlo all’utente:
- dalle ore 14:30 del pomeriggio, se richiesto nel corso della mattinata
- dalle ore 18:30 del pomeriggio, se richiesto nel pomeriggio.
Le richieste di libri in prestito vengono accettate fino a 20 minuti prima della chiusura.
PRENOTAZIONE E RINNOVO
Come prenotare un libro?
Se il libro è già in prestito è possibile effettuare una prenotazione sulla piattaforma OneSearch previa autenticazione.
Come rinnovare un prestito?
Gli utenti possono rinnovare i propri prestiti rivolgendosi al personale della biblioteca a cui appartengono i libri, oppure dal proprio profilo utente sulla piattaforma OneSearch. Il rinnovo deve essere effettuato prima della scadenza del prestito e non è consentito se il libro risulta è stato prenotato da un altro utente. Sono esclusi dal rinnovo i libri che vanno in prestito per 15 giorni.
SANZIONI
Cosa succede se ritardo la restituzione?
L’utente è tenuto a riconsegnare il materiale entro la data di scadenza che può essere verificata direttamente nel suo profilo utente sulla piattaforma OneSearch. Il ritardo nella restituzione implica l’esclusione dal prestito per tanti giorni quanti sono quelli di ritardo. Ripetuti ritardi, cattiva conservazione delle opere ricevute in prestito o il loro danneggiamento possono portare all’esclusione definitiva dal prestito. Nel caso degli studenti viene data comunicazione alla Segreteria studenti; tale segnalazione impedisce il rilascio ai laureandi dell'attestazione di nessuna pendenza con la Biblioteca.
Cosa succede se perdo un libro?
In caso di smarrimento del materiale avuto in prestito, l’utente deve ricomperarne copia e riconsegnarla alla Biblioteca. Per le pubblicazioni fuori commercio, l’utente può concordare con la responsabile della Biblioteca l’acquisto di una nuova edizione o di un’opera di pari valore.
Per ulteriori informazioni:
- scrivi a info.baec@unisi.it
- telefona a: 0577-235652 (Front-office)