BIBLIOTECA DI AREA MEDICO FARMACO BIOLOGICA
Regolamento
Art. 1 – Il funzionamento della Biblioteca di Area Medico Farmaco Biologica è disciplinato dal presente Regolamento, in armonia con la Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Art. 2 – La Biblioteca è accessibile alle studentesse e agli studenti, al personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università di Siena. È aperta, previa autorizzazione, anche a tutte e tutti coloro che sono interessate/i alla consultazione del suo patrimonio bibliografico.
Art. 3 – Tutte/i coloro che frequentano la Biblioteca sono tenute/i ad un comportamento corretto ed al rispetto del presente Regolamento. Chi trasgredisce alle norme disciplinari della Biblioteca, parla a voce alta o ne turba comunque la quiete, può essere allontanata/o dalla Biblioteca stessa.
È rigorosamente vietato:
entrare e trattenersi nei locali della Biblioteca per fini estranei alla consultazione delle opere presenti ed allo studio;
scrivere o fare segni sui libri della Biblioteca;
usare in maniera impropria le attrezzature informatiche;
fumare in qualsiasi ambiente della Biblioteca.
Sede di Farmacia San Miniato: borse e zaini devono essere depositati negli armadietti all’ingresso della Biblioteca.
Art. 4 – Fatte salve le più gravi sanzioni di natura penale, chi danneggia o sottrae materiale o arredamenti della Biblioteca, o commette altra grave mancanza nei suoi locali, viene espulsa/o dalla stessa.
Art. 5 – La Biblioteca si articola su tre Sedi:
Sede di Medicina Le Scotte
Sede di Medicina San Miniato
Sede di Farmacia San Miniato
Le tre Sedi sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 19:30.
Art. 6 – Il personale della Biblioteca offre assistenza ed intermediazione nell’uso di risorse informative elettroniche e consulenza nell’utilizzo degli strumenti di reference.
Art. 7 – I materiali su supporto cartaceo sono in parte fruibili direttamente dalle utenti e dagli utenti (se collocati “a scaffale aperto”) ed in parte accessibili attraverso l’assistenza del personale della Biblioteca.
Le utenti e gli utenti sono tenute/i ad individuare, tramite il catalogo di Ateneo, la collocazione del materiale bibliografico di interesse.
Art. 8 – Il servizio di prestito esterno è riservato alle utenti e agli utenti della Biblioteca (art. 2).
Non possono essere concesse in prestito le pubblicazioni periodiche, le tesi di laurea e tutti i documenti che riportano sulla scheda catalografica l’indicazione “escluso dal prestito”.
È concesso il prestito di opere monografiche per un massimo di 5 volumi e per un periodo non superiore ai 20 giorni per i libri di testo, 30 giorni per tutti gli altri libri.
La richiesta di prestito viene accolta dopo la presentazione del tesserino magnetico identificativo rilasciato dall’Università di Siena.
È possibile concedere il prestito a studentesse e studenti non iscritte/i all’Ateneo, purché con malleveria della docente o del docente responsabile o della Responsabile della Biblioteca.
Il ritardo nel riconsegnare le opere comporta l’esclusione dal prestito presso tutte le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) per tanti giorni quanti sono quelli del ritardo.
Nel caso che l’utente restituisca danneggiato il documento ricevuto in prestito o lo smarrisca dovrà provvedere al suo reintegro tramite una nuova copia.
È vietato cedere ad altre/i le opere ricevute in prestito.
Le opere che si trovano già in prestito ad altre/i utenti possono essere prenotate.
E’ possibile effettuare il rinnovo di un prestito se il libro non risulta prenotato.
Art. 9 – Se il documento richiesto dall’utente non è presente nel circuito SBS, la Biblioteca attiva il servizio di prestito interbibliotecario (ILL) e fornitura dei documenti (DD), mediante il quale si realizza la disponibilità del materiale bibliografico a livello nazionale ed internazionale.
Le eventuali spese vive relative al servizio sono a carico dell’utente.
Art. 10 – Le utenti e gli utenti possono inoltrare richieste di acquisto per materiale bibliografico inerente alle discipline di studio direttamente on-line compilando il relativo modulo. La Biblioteca, dopo aver valutato la proposta in relazione alle collezioni possedute e sulla base della disponibilità economica, si impegna a fornire rapida comunicazione all’utente relativamente allo stato della proposta avanzata.
Art. 11 – Il servizio di stampe/fotocopie/scansioni è self-service ed è regolato dalle leggi vigenti sul diritto d’autore (art. 68 della legge n. 633 del 12.04.1941 e successive modifiche ed integrazioni).
Art. 12 – L’accesso alle attrezzature informatiche è di norma previsto per le utenti e gli utenti della Biblioteca (art. 2).
L’uso delle attrezzature informatiche è consentito nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Ufficio Esercizio e Tecnologie.
L’utilizzo delle attrezzature informatiche è consentito esclusivamente per le esigenze legate allo studio ed alla ricerca.
Art. 13 – La Biblioteca organizza corsi di formazione e orientamento sull’uso delle risorse bibliografiche e banche dati finalizzati all’acquisizione da parte delle utenti e degli utenti delle conoscenze indispensabili per un buon iter di apprendimento e per un corretto utilizzo delle risorse stesse.
Art. 14 – Il personale della Biblioteca è tenuto a rispettare ed a far rispettare le norme contenute nel presente Regolamento.
La Biblioteca garantisce che i dati personali degli utenti sono gestiti nel rispetto della legge sulla privacy ed utilizzati per i soli scopi di servizio e statistici necessari.