PER LE/GLI UTENTI
Di cosa si tratta
Il servizio (denominato anche interlibrary loan – ILL) consiste nel richiedere libri, non posseduti dalla biblioteca, ad altre strutture italiane ed estere.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto in modo particolare alle studentesse e agli studenti, al personale docente, alle ricercatrici e ai ricercatori, alle assegniste e agli assegnisti, alle borsiste e ai borsisti, alle dottorande e ai dottorandi, alle specializzande e agli specializzandi e al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo che svolgono la propria attività di studio e ricerca nell’ambito delle aree disciplinari di competenza della nostra Biblioteca.
La Sede di Medicina Le Scotte eroga questo servizio anche al personale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
Le utenti e gli utenti non riferibili alle tipologie elencate possono concordare con la biblioteca modalità e condizioni per ottenere un libro in prestito interbibliotecario.
Tempi e condizioni
I tempi di attesa variano a seconda della struttura a cui viene inoltrata la richiesta.
La durata e le condizioni del prestito sono stabilite dalla biblioteca fornitrice. Nel caso in cui la biblioteca che presta l’opera non consenta il prestito a domicilio, l’utente dovrà consultare l’opera in sede lasciando in cauzione al personale della nostra biblioteca un documento di identità.
Rimborsi
Per le opere fornite dalle altre biblioteche dell’Ateneo di Siena non è previsto alcun rimborso.
Per le richieste evase da biblioteche italiane ed estere, la biblioteca richiede esclusivamente il rimborso delle spese addebitatele dalle strutture fornitrici (spese postali per l’invio ed altri eventuali costi inerenti al servizio) e delle spese postali per la restituzione dei volumi (di solito tramite raccomandata).
Consegna del materiale
I libri richiesti, al momento in cui risulteranno disponibili, dovranno essere ritirati, direttamente dell’utente, presso la sede a cui è stata inviata la richiesta.
Entro la scadenza che verrà indicata l’utente dovrà provvedere alla restituzione del materiale presso la stessa sede.
E’ NECESSARIO CONSERVARE CON LA MASSIMA CURA IL MATERIALE OTTENUTO IN PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO
Al fine di garantire l’efficienza del servizio si raccomanda ai richiedenti di indicare correttamente ed in modo completo i propri dati personali e tutti i riferimenti bibliografici necessari al reperimento del materiale
PER LE BIBLIOTECHE
Il servizio è rivolto a tutte le biblioteche che intendono richiedere libri posseduti dalla nostra biblioteca e, in genere, viene erogato sulla base della reciprocità gratuita.
Nel caso in cui la struttura richiedente non possa garantire la la reciprocità gratuita verranno applicate le medesime condizioni previste dalla biblioteca richiedente.
La nostra biblioteca è presente con il proprio posseduto in SBN e aderisce a ReDoS Rete Documentaria Senese e a Libri in Rete.
Si tratta di due reti di servizi, sotto il patrocinio rispettivamente della Provincia di Siena e della Regione Toscana, che tra le molte iniziative hanno anche il fine di promuovere la cooperazione interbibliotecaria garantendo l’accesso al prestito interbibliotecario e lo scambio di documenti fra le biblioteche aderenti.
Prima di richiedere un documento si raccomanda di verificare attentamente presso quale Sede è collocato consultando il Catalogo