Situata all’interno del Campus del Pionta, la Biblioteca di Area Umanistica – sede di Arezzo, si trova in Viale Cittadini, 33, facilmente raggiungibile a piedi (5 minuti) dalla stazione ferroviaria.
Svolge una funzione di supporto alla didattica e alla ricerca per i corsi di studio attivati presso la sede aretina dell’Università di Siena, oltre a costituire da anni un punto di riferimento per la città e il territorio.
La Biblioteca è aperta
dal lunedì al venerdì
dalle 8:30 alle 19:30
Sala Tetti Rossi
è la prima sala che si incontra nel corridoio; il suo nome rimanda al manicomio di Arezzo, comunemente chiamato, appunto, "tetti rossi"; ospita vocabolari, enciclopedie, lessici e dizionari di varie aree tematiche; qui troviamo anche le collezioni: Scrittori greci e latini, edita dalla Fondazione Valla, Loeb classical library, e il Fondo Gianni
Sala dei Grandi
è la sala più grande della Biblioteca; inaugurata nel 1962, era destinata ad ospitare gli eventi importanti; il suo nome deriva dal grande affresco dell'architetto Fernando Ghelli che ritrae i grandi della psichiatria e della neurologia; dagli anni 70 ha ospitato le Assemblee generali del manicomio di Arezzo; attualmente contiene vocabolari e dizionari, oltre a importanti collezioni, come il Fondo Pirella
Salette Pléiade e Meridiani
queste salette riservate conservano le collezioni I Meridiani, I Millenni, Bibliothèque de la Pléiade, in continuo sviluppo
Sala SEF
ospita la collezione dedicata alle Scienze dell’educazione e della formazione
Sala Grand Tour
accoglie il fondo Grand Tour e i volumi dedicati alla Letteratura di viaggio.
con accesso dalla Sala dei Grandi, ospita dvd e altri documenti multimediali
Studiolo
piccolo spazio per studiare circondati da libri di arte
Emeroteca
l'ampio corridoio, sul quale si affacciano le sale di lettura, ospita l’Emeroteca con gli ultimi fascicoli dei periodici correnti, e dei tavolini per la consultazione e la sosta