FAQ sugli utenti ammessi al servizio
Non afferisco all’Area Umanistica dell’Università di Siena, a chi posso rivolgermi?
Alla tua biblioteca universitaria, se afferisci a un’altra Biblioteca dell’Ateneo o ad altra Università.
Alla tua Biblioteca comunale se non sei un utente universitario.
FAQ sui costi del prestito e delle riproduzioni
Ci sono dei costi per ottenere un libro in prestito interbibliotecario?
Il prestito è garantito a titolo gratuito, ma non sono consentite più di 15 richieste nello stesso anno, di cui solo 3 possono essere inviate all’estero.
Eccezione: nel caso in cui la biblioteca che fornisce il libro imponga una tariffa con pagamento via bonifico bancario / PagoPA / versamento ccp, il pagamento è a cura e a carico intero dell’utente. La nostra biblioteca è impossibilitata a eseguire questo tipo di transazioni
- docenti e ricercatori partecipano alle spese del servizio di prestito interbibliotecario con un rimborso forfettario sui fondi di ricerca dipartimentale loro assegnati
C’è un costo per ottenere delle riproduzioni/fotocopie (document delivery)?
La maggior parte delle volte vengono fornite gratuitamente.
Eccezione: nel caso in cui la biblioteca che fornisce la riproduzione imponga una tariffa con pagamento via bonifico bancario / PagoPA / versamento ccp, il pagamento è a cura e a carico intero dell’utente. La biblioteca è impossibilitata a eseguire questo tipo di transazioni
-Docenti e ricercatori partecipano alle eventuali spese del servizio di riproduzione con un rimborso forfettario sui fondi di ricerca dipartimentale loro assegnati
Vorrei sapere in dettaglio i rimborsi richiesti dalle biblioteche fornitrici, prima di decidere
In caso ci siano dei costi che richiedono pagamenti con bonifico/PagoPA/ccp, riceverai una mail in cui ti spiegheremo il problema e le possibili soluzioni.
FAQ sulle modalità di richiesta
Non so ancora se richiedere il libro in prestito interbibliotecario, posso solo sapere chi lo possiede?
Si, basta specificare nelle Note che vuoi solo localizzare il documento.
Posso avere un preventivo di massima prima di inoltrare la richiesta?
In caso ci siano dei costi che richiedono pagamenti con bonifico/PagoPA/ccp, riceverai una mail in cui ti indicheremo l’entità della spesa e le modalità di pagamento e tu potrai decidere e darci risposta se proseguire con la richiesta o annullarla.
Quante richieste posso inoltrare?
Il limite per anno solare è di 15 libri in prestito interbibliotecario, dei quali massimo 3 all’estero, che ha costi molto alti.
Per le riproduzioni (entro il 15% stabilito dalla Legge) non c’è limite annuo per quelle che ci vengono fornite con accordi di reciprocità gratuita, mentre si ha diritto fino a 5 riproduzioni annue di quelle che ci vengono fornite a pagamento.
Premesso questo, non puoi inviare più di 5 richieste di prestito di libri al mese e più di 6 richieste di riproduzioni al mese (sul numero di articoli in copia è possibile essere più elastici).
Perché c'è un limite mensile al numero delle richieste?
Perché molte biblioteche ci impongono un tetto di richieste mensili, che non possiamo esaurire per uno stesso utente bloccando ad altri la possibilità di riceverne.
Che devo scrivere nella richiesta di Prestito interbibliotecario?
I tuoi dati personali, e tutti i dati bibliografici conosciuti del documento che desideri ricevere: autore, titolo, edizione, anno quando conosciuti.
I campi che devi obbligatoriamente riempire sono segnalati con un asterisco.
Che devo scrivere nella richiesta di Riproduzioni ?
I tuoi dati personali, e tutti i dati bibliografici conosciuti del documento che desideri ricevere: titolo del periodico o del libro in cui è inserito l'articolo/saggio, anno di pubblicazione, autore, titolo e pagine dell'articolo/saggio che ti interessa.
I campi che devi obbligatoriamente riempire sono segnalati da un asterisco.
Come faccio a sapere se quel che ho chiesto è arrivato?
Se è un libro in prestito interbibliotecario:
ti sarà comunicato via email, con il dettaglio di orari per il ritiro, e la scadenza del prestito.
Se si tratta di riproduzioni:
riceverai una email.
La Biblioteca non è responsabile di eventuali problemi di posta elettronica che impediscano la lettura dell'avviso, quindi è consigliabile, dopo una decina di giorni dall'invio della richiesta, informarsi direttamente.
Controlla sempre il tuo antispam, potrebbe bloccare un avviso in cui sia presente la parola “prestito”.
Non è possibile ricevere l'avviso per telefono.
Perché devo mettere un indirizzo e-mail?
Per poter essere contattato in caso sorgano problemi per la tua richiesta e per poter essere avvisato dell'arrivo di ciò che hai chiesto.
Devo venire di persona a prendere il libro appena arriva?
No, può essere ritirato da chiunque venga autorizzato dal richiedente, il quale resta comunque unico responsabile del libro che ha richiesto, relativamente a smarrimento o danni.
Quando e dove si effettuano i ritiri e le restituzioni?
Il materiale richiesto è disponibile dal suo arrivo al front-office della biblioteca, nell'orario di apertura della Biblioteca e comunicato nella email di avviso, orario valido per la settimana in cui l'avviso viene spedito.
Il ritiro deve avvenire entro massimo 5 giorni dall’avviso via email dell’arrivo del materiale. Verranno applicate sanzioni sul prestito proporzionate ai giorni di giacenza o al mancato ritiro di quanto richiesto (vd Regolamento)
FAQ sui tempi di evasione delle richieste
Quanto tempo ci mette ad arrivare un libro?
L'attesa dipende dai tempi di evasione della biblioteca prestante e dai tempi postali della spedizione, in genere si va da 8 a 15 giorni per le biblioteche italiane, fino a 20-30 gg per le estere.
Noi inviamo le richieste entro massimo 24 ore dall'inoltro (48h se ricevute di sabato-domenica), salvo emergenze o ricerche particolarmente complesse per localizzare il documento.
Per le richieste inoltrate alla sede universitaria di Arezzo il tempo di attesa dell’arrivo è di circa una settimana
Quanto tempo ci mettono ad arrivare le riproduzioni?
L'attesa dipende dai tempi di evasione della biblioteca che possiede il materiale da riprodurre.
Quasi tutte le biblioteche, italiane e estere, inviano le copie in formato elettronico e questo consente di abbreviare i tempi, in genere entro 5-6 gg.
Le altre forniture dipendono dai tempi di evasione della biblioteca fornitrice e dalle modalità postali di invio: da pochi giorni a un mese. Ricordiamo che la norma di legge chiede la consegna all'utente non in formato elettronico, ma a stampa.
Vorrei che arrivasse entro 15 giorni, dopo non mi interessa più
Se ci sono limiti di tempo entro i quali deve avvenire la fornitura è necessario specificarli in nota nel modulo di richiesta.
Annullamenti successivi, dopo l’invio della richiesta alla biblioteca che possiede il materiale, non verranno presi in considerazione e l’utente sarà tenuto al ritiro di quanto richiesto e al rimborso di eventuali spese accettate al momento della richiesta.
FAQ sui tempi di prestito consentiti
Perchè i tempi di prestito variano?
Perché ciascuna biblioteca fornitrice decide in piena autonomia per quanti giorni i propri libri possono essere prestati.
Ne ho bisogno per un'altra settimana, posso prolungare il prestito interbibliotecario?
Non sono di regola ammessi prolungamenti, nè rinnovi, nè ritardi nel prestito interbibliotecario.
Possiamo provare a chiedere il rinnovo, consentito solo da alcune biblioteche, tra le quali sicuramente l’Umanistica di Arezzo, ma non è garantito né va dato per scontato.
La contravvenzione a quanto richiesto dalla biblioteca prestante potrebbe comportare l'esclusione dal prestito interbibliotecario della nostra biblioteca, provvedimento che danneggerebbe gravemente non solo l'utente ritardatario, ma tutti i nostri utenti che in futuro avessero bisogno di ottenere libri da quella determinata biblioteca.
Che succede se lo restituisco in ritardo?
L’utente che restituisca in ritardo e senza preventivo avviso alla biblioteca un libro del prestito interbibliotecario viene escluso dal prestito personale per 30 giorni e dal prestito interbibliotecario per un anno. (Leggi il Regolamento)
L'ho appena restituito ma vorrei richiederlo di nuovo.
Non è possibile chiedere una seconda volta un libro alla stessa biblioteca nel corso di uno stesso anno solare.
Art. 1
SPESE
L’utente che abbia accettato di inviare una richiesta interbibliotecaria a una biblioteca che impone il pagamento di una tariffa con bonifico o PagoPA o ccp è tenuto a farsene carico . Il materiale verrà consegnato solo quando l’utente produrrà una ricevuta della transazione di pagamento avvenuta.
Art. 2
LIMITAZIONI E DURATA DEL PRESTITO
Non possono essere presentate più di cinque richieste di prestito interbibliotecario e non più di 6 richieste di riproduzioni nello stesso mese.
Il numero totale di richieste di prestito interbibliotecario permesse a ciascun utente nell’anno solare è 15
Il prestito esterno è consentito per il tempo stabilito dalla biblioteca proprietaria del libro, a decorrere dalla data di arrivo e non è prolungabile.
Quando la biblioteca che fornisce il documento richiede l'esclusione dal prestito esterno, la consultazione dovrà avvenire in sede.
La durata del prestito o della consultazione può essere abbreviata per esplicita richiesta della Biblioteca prestante.
Art. 3
ANNULLAMENTO RICHIESTA
Una volta che la richiesta è stata inviata, l'utente che decide di annullarla è comunque tenuto a rimborsare le eventuali spese causate dall'inoltro della richiesta stessa.
Art. 4
AVVISI CIRCA LA RICHIESTA
L'Ufficio provvederà ad inviare una mail di avviso all'arrivo di quanto richiesto.
L'Ufficio non è responsabile di eventuali problemi di inoltro della posta elettronica.
L'utente può informarsi personalmente circa l'arrivo del materiale richiesto chiedendo direttamente al personale addetto al servizio, per email o per telefono.
Si ricorda che NON è obbligo dell'Ufficio informare l’utente tramite mail, lettera o telefonata della giacenza del materiale richiesto, dopo l’avviso di arrivo.
Art. 5
MANCATO RITIRO DEL MATERIALE
L’utente che non ritira il materiale richiesto viene iscritto nell'archivio elettronico dell'Università come studente con pendenze, sospeso per 30 giorni dal prestito personale in tutto il sistema bibliotecario di Ateneo e viene sospeso dal prestito interbibliotecario per un anno.
Ulteriori prolungamenti della sospensione possono essere decisi dalla/dal Responsabile della Biblioteca
L'utente che ometta di pagare le eventuali spese richieste dalla biblioteca fornitrice, sarà iscritto nell'archivio elettronico dell'Università come studente con pendenze finché non provvederà a pagare il rimborso, preventivamente accettato, che era stato richiesto dalla Biblioteca fornitrice.
Il materiale (escluse eventuali fotocopie) verrà in ogni caso restituito alla Biblioteca d'origine entro la data di scadenza stabilita e non verrà richiesto una seconda volta nello stesso anno.
Art. 6
RESTITUZIONE IN RITARDO
L'utente che restituisca il libro in ritardo senza gravi motivazioni - che vanno comunque tempestivamente comunicate - viene iscritto nell'archivio elettronico dell'Università come studente con pendenze, sospeso per 30 giorni dal prestito personale in tutto il sistema bibliotecario di Ateneo e dal Servizio di prestito interbibliotecario presso la nostra Biblioteca per tutto l’A.A.
Gli studenti Erasmus e affini saranno esclusi dal prestito interbibliotecario presso la nostra Biblioteca indefinitamente.
Art. 7
MANCATA RESTITUZIONE, SMARRIMENTO, DANNEGGIAMENTO DEI LIBRI
- In caso di mancata restituzione o smarrimento del libro, l'utente:
viene multato con la sospensione dal prestito personale per 30 gg. e interbibliotecario finchè non provvede a restituire o sostituire il documento che ha in prestito;
è tenuto a ricomprarne copia, se ha smarrito quella ricevuta, da consegnare alla Biblioteca o, qualora l'opera risultasse fuori commercio, a procurarne una fotocopia rilegata.
L'utente che ometta di dichiarare lo smarrimento del libro viene sospeso dal prestito interbibliotecario indefinitamente.
Gli studenti Erasmus e affini, in caso di mancata restituzione o smarrimento del libro, saranno esclusi dal prestito interbibliotecario presso la nostra Biblioteca indefinitamente.
- L'utente che danneggia un libro del prestito interbibliotecario:
è tenuto a sostituirlo con copia integra (fotocopia integra rilegata se il libro risulta fuori commercio);
viene multato con la sospensione dal prestito personale per 30 gg. e viene sospeso dal servizio interbibliotecario.