Edoarda Masi
NOTIZIA BIOGRAFICA
Nata a Roma nel 1927, è morta nel 2011. Dal 1950 al 1973 dirigente nelle biblioteche nazionali di Firenze, Roma, Milano, è una delle maggiori sinologhe europee. Dal 1953 al 1958 studia lingua e istituzioni cinesi a Roma e all’Università di Pechino. Dal 1968 al 1971 tiene seminari sulla cultura e la storia della Cina moderna presso diverse università italiane. Nel 1970-71 insegna lingua cinese presso l’ISMEO di Milano e dal 1971 al 1974 letteratura cinese moderna e contemporanea presso l’Istituto Orientale di Napoli. Nel 1976-77 insegna lingua italiana presso l’Istituto universitario di lingue straniere di Shangai. Ha fatto parte delle redazioni di «Quaderni rossi», «Quaderni piacentini», «Aut-Aut», «Guerre & Pace», «L’ospite ingrato». È stata membro fondatore del Centro Studi Franco Fortini dal 1995.
IL FONDO
Il fondo archivistico è stato acquisito dalla Sezione Archivi della Biblioteca Umanistica nel maggio 2013, come donazione. Un’altra importante parte del patrimonio librario e archivistico riguardante la Cina si trova alla Biblioteca Braidense di Milano: http://www.braidense.it/risorse/fondo-masi.php
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: SAGGI E VERSIONI DAL CINESE
Saggi
La contestazione cinese, Torino, Einaudi, 19681; trad. tedesca: Die chinesische Herausforderung, Berlin, Wagenbach, 1970
Lo stato di tutto il popolo e la democrazia repressiva, Milano, Feltrinelli, 1976
Per la Cina, Milano, Mondadori, 1978; trad. americana, con variazioni e aggiunte: China Winter. New York, Dutton, 1982)
Breve storia della Cina contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 1979
Il libro da nascondere, Casale Monferrato, Marietti, 1985.
Ritorno a Pechino, Milano, Feltrinelli, 1993.
Storie del bosco letterario, Milano, Scheiwiller, 2002,
Cento trame di capolavori della letteratura cinese, Macerata, Quodlibet, 2009
Versioni
Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa, Milano, Rizzoli, 2008 ( UTET, 19641)
Lu Xun, La falsa libertà, Macerata, Quodlibet, 2006 (Torino, Einaudi, 19681)
Feng Youlan, Sommario di storia della filosofia cinese, in «I problemi della pedagogia», 1971-72
Lao She, Città di gatti, Milano, Garzanti, 1986
Confucio, I dialoghi, Milano, Rizzoli, 1989
Chuánqí, Storie fantastiche Tang, Parma, Pratiche, 1994
Lu Xun, Erbe selvatiche, Macerata, Quodlibet, 2003