Dipinto di Federigo Papi
Artista di impronta novecentista Federigo Papi nasce a Siena nel 1897.
Compiuti gli studi all’Istituto Provinciale di Belle Arti della città si trasferisce a Roma dove frequenta la Scuola dell’Arte della Medaglia.
Pittore e scultore realizza alcune opere in terracotta spesso modelli per statue.
Molto noto come medaglista si dedica anche alla didattica insegnando, a partire dalla metà degli anni Trenta, prima a Roma, presso L’istituto San Michele e alla Scuola d’Arte della Medaglia, poi a Siena, all’Istituto d’Arte “Duccio da Boninsegna” e infine a Milano, all’Accademia di Brera.
Muore a Roma nel 1982.
IL FONDO ARCHIVISTICO E BIBLIOTECARIO
Il fondo archivistico è stato donato alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Siena dagli eredi nel luglio 2019.
Il fondo è diviso in tre parti, che coprono l’arco cronologico 1920-1980:
Corrispondenza Papi
Documenti personali
Manoscritti
L’accesso e la consultazione del materiale è regolato dalle norme della Biblioteca
NOTE SUL CONTENUTO
Elenco di consistenza (NOTA INTERNA: il pdf è nella scheda archivistica della cartella di Giacomo)