Luca Baranelli (foto di Vincenzo Cottinelli, 2014)
NOTIZIA BIOGRAFICA
Luca Baranelli (nato a Siena, dove vive, nel 1936) ha lavorato per molti anni a Torino: dal 1962 al 1985 nella redazione della casa editrice Einaudi; dal 1985 al 1994 nella redazione di Loescher editore.
Si occupa da anni di Italo Calvino, di cui ha curato fra l’altro per Mondadori Album Calvino (con E. Ferrero, 1995), Lettere 1940-1985 (2000, n. ed. 2023), Sono nato in America… Interviste 1951-1985 (2012). Con le Edizioni della Normale di Pisa ha pubblicato la Bibliografia di Italo Calvino (2007) ed il carteggio Cases – Timpanaro: Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990), 2005; inoltre da Quodlibet Una stanza all’Einaudi (con Francesco Ciafaloni, 2013). Ha inoltre curato scritti di Bilenchi, Cases, Colorni, Contini, Renato Solmi, S. Timpanaro.
IL FONDO
La donazione dell’Archivio privato è tuttora in corso; di particolare importanza il sub-fondo “Italo Calvino”, già acquisito dalla Biblioteca (v. sotto), che contiene documenti di e su Calvino.
Il sub-fondo “Italo Calvino”
Il sub-fondo Italo Calvino è stato donato da Luca Baranelli nel 2021 ed è raccolto in 29 faldoni. I documenti in gran parte riprodotti, si riferiscono alle opere dello scrittore: si tratta della documentazione utilizzata da Baranelli per la realizzazione della Bibliografia di Italo Calvino (cit.) e dell’edizione delle lettere dello scrittore. Il fondo è stato inventariato seguendo le indicazioni di Luca Baranelli e il suo ordinamento originale; successivamente è stato redatto un elenco di consistenza consultabile qui.
Il materiale inedito non è consultabile.