Alessandro Parronchi
Alessandro Parronchi (Firenze, 1914 – 2007). Laureatosi in storia dell’arte, ha poi insegnato questa disciplina per molti anni nelle università di Firenze e Urbino e nell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Formatosi nell’ambiente del «Frontespizio» e di «Campo di Marte», con le sue due prime raccolte di versi, I giorni sensibili (Vallecchi, 1941) e I visi (Ed. di «Rivoluzione», 1946) è stato tra i protagonisti dell’ “ermetismo” fiorentino.
Tra le sue amicizie più durature Carlo Betocchi, Vasco Pratolini, Mario Marcucci, Vittorio Sereni.
Nel dopoguerra, la sua produzione comprende Un’attesa (Guanda, 1949; poi, come silloge delle poesie 1937-48, Istituto d’Arte, Urbino 1962) e L’incertezza amorosa (Schwarz, Milano 1952), Per strade di bosco e di città (Vallecchi, 1954) e Coraggio di vivere (All’insegna del pesce d’oro, 1956, e poi, come silloge delle poesie 1950-60, Garzanti, Milano 1961).
La produzione poetica successiva è raccolta in Pietà dell’atmosfera (Garzanti, 1971); Replay, (ibid. 1980); Climax, (ibid. 1990).
Nel 2000 E.Ghidetti ha curato un’edizione in due volumi delle Poesie (Firenze, Polistampa).
Nel 2005 ha pubblicato Carmi novecenteschi (ed. Passigli)
L’attenzione critica di Parronchi all’arte, dopo alcune monografie su Rosai (Hoepli, 1941, e poi Del Turco, Roma 1948); Van Gogh (Garzanti, Milano 1954) e Degas (ibid. 1954) e un saggio pionieristico sugli Artisti toscani del primo Novecento (Sansoni, Firenze 1958), è culminata negli Studi sulla dolce prospettiva (Martello, Milano 1964); ed è proseguita nelle altrettanto fondamentali indagini sulle Opere giovanili di Michelangelo (5 voll., Olschki, Firenze 1968-2003).
È traduttore di Mallarmé, Rimbaud, Baudelaire, Nerval (versioni in parte confluite in Quaderno francese, Vallecchi, 1989).
Ha raccolto i suoi studi leopardiani in La nascita dell’Infinito (Amadeus, Montebelluna 1989) e alcune ricerche montaliane in Quaderno per Montale (Interlinea, 2003).
IL FONDO ARCHIVISTICO
L’Archivio Alessandro Parronchi è stato acquistato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena nel 2005. Tra le tipologie documentarie più interessanti presenti nel fondo si segnalano i materiali di lavoro (bozze mss., dss. e a stampa di opere letterarie, saggi scientifici, articoli pubblicati su quotidiani e riviste) e la corrispondenza circa 8000 lettere che l’autore intrattenne con alcune delle più significative personalità intellettuali del novecento, fra cui Carlo Bo, Giorgio Caproni, Renato Guttuso, Elio Vittorini, Mario Marcucci, Eugenio Montale, Alfonso Gatto, Ottone Rosai.
Al fondo sono accorpati due sub-fondi di notevole rilevanza storico-letteraria: il sub-fondo Luca Ghiselli e il sub-fondo Vasco Pratolini, costituiti per volontà di Parrochi, che raccolgono documenti e lettere dei due amici, tra cui manoscritti autografi e prime stesure dattiloscritte di romanzi e componimenti poetici.
Abbondanza Roberto
Accrocca Elio Filippo
Acton Harold
Adams Nicholos
Adorno Francesco
Aladar Kisi
Albatici Daniele
Albisani Sauro
Aldo Grazianti Editore
Alessandrini Garibaldo
Alessi Chiara
Aliberti Filippa
Aliprandi Francesco
Allegretti Franco
Alparone Giuseppe
Alvino Rosetta
Anceschi Luciano
Andreau Jean
Andreini Alba
Andreotti Margherita
Angeleri Carlo
Angelini Alceste
Angelini Alessandro
Angioletti Giovanni Battista
Angulo-Iniguez Diego
Antognoli Paolo Emilio
Antonielli Sergio
Apollonio Umbro
Arcangeli Francesco
Arcangeli Gaetano
Ardenghi Mario
Ardinghi Giuseppe
Ardizzone Maria Luisa
Argan Carlo Giulio
Arrighi Gino
Arslan Wart
Artioli Mario
Assunto Rosario
Audurand Claudia
Auer Erich
Baccetti Nello
Bacchini Carlo
Bacci Baccio Maria
Baccilieri Adriano
Badalani Nicola
Bagnoli Bruno
Bagnoni Oscar
Baldacci Luigi
Baldelli Marisa
Baldi Sergio
Baldini Gabriele
Balestra Tito
Ballini Pier Luigi
Ballo Guido
Ballocchi Vincenzo
Bandini Francesco
Banali Ernesto
Banti Anna
Baradel Giulio
Barbieri Squarotti Giorgio
Bardini Emma
Barelli Franco
Barfucci Enrico
Bargellini Piero
Barile Laura
Barrio Barrio Julian
Barsacchi Paolo
Barsacchi Riccardo
Bartolini Luigi
Bartolini Roberto
Bartolini Salimbeni Giuliana
Bartolini Sigfrido
Baruffi Adolfo
Bassani Giorgio
Bassi Eleonora
Battisti Eugenio
Battistini Carlo
Becherucci Luisa
Beck James
Becconi Serafino
Bégiun Albert
Bellandi Mario
Bellanzi Fortunato
Belleli Maria Luisa
Bellezza Dario
Belli Annibale
Bellinelli Eros
Bellintani Rita
Bellintani Marino
Bellintani Umberto
Bellonci Maria
Bellonzi Fortunato
Bellosi Luciano
Bellucci M. C.
Benporad Nello
Benappi Ezio
Benedetti Anna
Benetto Luigi Foscolo
Benelli Giovanni
Benfenati Armando
Benzani Gino
Berson Bernard
Beretta Anguissola Alberto
Beretta Luigi (Gino)
Bergamini Giuseppe
Bergamo Giorgio Mario
Bergomi Mario
Bernardini Piero
Bernari Carlo
Berner Amedeo
Berti Luigi
Bertini Giorgio
Bertolucci Attilio
Bertolucci Giuseppe
Bertoni Renzo
Bertoni Eugenio
Besletti Valerio
Bestetti Carlo
Bettocchi Carlo
Bettagno Alessandro
Bevolacqua Alberto
Bevilacqua Giuseppe
Bianchi Pietro
Bianchi Bianchinelli Ranuccio
Biasuz Giuseppe
Biagazzi Isabella
Bigiaretti Libero
Bignardi Agostino
Bigongiari Elena
Bigongiari Piero
Bilardello Enzo
Bilenchi Maria
Bilenchi Romano
Billanonchi Giuseppe
Binni Walter
Biondi Marino
Bistori Vittorio
Blanch M.
Blasucci Luigi
Bo Carlo
Boatto Alberto
Boccanera Giacomo
Bodini Vittorio
Boffa Giovanni
Bois Yves-Alain
Baldrini Galliano
Bologna Ferdinando
Bombieri Enrico
Bompioni Valentino
Bonalumi Giovanni
Bonetti Fernando
Bonfanti Giosuè
Boni Alessandro
Boni Massimiliano Editore
Bonsanti Giorgio
Bonzagni Luise (Bonzagni Elve)
Borgheggiani Pier Antonio
Borghini Federico
Borgianni Guido
Borgiotti Mario
Borlenghi Aldo
Bosco Umberto
Boselli Mario
Boskoits Miklos
Bottari Stefano
Botteghe oscure
Bocchinelli Franco
Boucher Bruce
Bozze Tommaso
Branca Vittore
Brandi Cesare
Breddo Gastane
Brion Laura
Briganti Giuliano
Broggini Luigi
Brown Alison
Brunelli Fausto
Brunelli Giuseppe Antonio
Brunello Bruno
Brusecchi Mario
Bucarelli Palma
Bucchi Valentino
Bueno Antonio
Buffoni Franco
Bugiani Arigo
Bugli Maria
Bulmer Thomas Joan
Burattini Rinaldo
Burdkdard Genéive
Burla Costantino
Buselli Franco
Busiri Vici Patrizia
Bénguin Claude
Cabella Giorgio
Calamandrei Franco
Caciotti Mario
Caioli Vladimiro
Cairola Stefano
Calvesi Maurizio
Calvino Italo
Cambon Glauco
Camerino Aldo
Camon Ferdinando
Campana Augusto
Campo Cristina
Camporeale Salvatore
Cancogni Manlio
Cantatore Domenico
Capacci Bruno
Capisani Matilda
Capitini Aldo
Caponetto Salvatore
Capelletti Ciro
Cappellini Alfiero
Caproni Giorgio
Caramel Luciano
Caramella Alberto
Carandente Giovanni
Carbonoi Marcello
Cardellini Signorini Ida
Cardanelli Vincenzo
Cardini Roberto
Cardona Giacinto
Caretti Lanfranco
Carlesi Dino
Carli Enzo
Carlini Cleopatra
Carluccio Luigi
Carnevali Francesco
Caroli Flavio
Carrà Massimo
Cartei Giorgio
Carusi Nicola
Casa Editrice Edam
Casalini Eugenio
Cascino Gurovich
Cassola Carlo
Casotti Walcher
Casserelli Antonio
Castelli Enrico
Cattaneo Giulio
Causa Raffaello
Cavalli GianCarlo
Cavallina Paolo
Cavallini Sauro
Cavallone Iris
Cecchi Emilio
Cecchi Mario
Ceragiola Carrozza Fiorenza
Cerofolini fulvio
Cerotto Maria
Cesari Orfelio
Chapelin Monguente
Chaplin Elisabeth
Chastel André
Cecchi Leopoldo Eugenio
Checconi Sergio
Chelazzi Dini Giulietta
Chenique Bruno
Chenu Aurora
Chiappelli Fredi
Chiarelli Renzo
Chiappelli Walter
Chiarini Luigi
Chinol Elio
Chittaro Linda
Chiurazzi Gaetano
Cialfi Mario
Cianchi Renzo
Ciardi Dupré
Cicala Roberto
Ciattini Maria
Cibotto Giannantonio
Ciechanowiecki Andrzej
Cioffi Rossana
Cini Giuseppe
Cinati Antonio
Citati Piero
Coan Angelo
Codignola Luciano
Colacicchi Clona
Colacicchi Giovanni
Colli Barbara
Colorni Ausonio
Coluccini Aristide
Comi Girolamo
Commins David
Comolli Pietro
Corsini Gianfranco
Contini Bonacossi Alessandro
Contri Gioacchino
Cordié Carlo
Corsini Gian Franco
Corti Gino
Corti Maria
Coughlin Frances
Creighton Glbert
Cremona Italo
Crialen Vincenzo
Crivellaro Tiberio
Crivellato Valentino
Cricciani Alessandro
Cucchi Maurizio
Cuccurullo Vittorio
Cumani Pucci
Dal Canto Fabrizio
Dal Paggetto Paolo
Dalai Emiliani Marisa
Dalai Paola
D’Amico Sandro
Damish Hubert
D’amiani Nado
Dan Naaki
D’Andrea Ercole Ugo
Danesi Squarzne Silvia
Daragon Eric
De Azenedo Cagiono Michelangelo
De Cespedes Alba
De’Concini Guido
De Felice Aurelio
De Ferrari Gabriella
De Flarentis Dualdo
De Girancda Helma
De Grada Raffaele
De Libero Libero
De Logu Raffaello
de La Coste Messelière Marie Genévieve
Diedier Roberto
De Simone Pasquale
De Tolnay Charles
De Villanova Rafael
Del Rigo Gioacchino
Del Turco Lorenzo
Des Fortes Liuis René
Del Beccaro Felice
Del Bravo Carlo
Del Conte Corrado
Del Francia Giancarlo
Del Guercio Antonio
Del Piazzo Marcello
Delfini Antonio
Della Pergola Paola
Della Terza Dante
De Maio Romeo
De Marco Giuseppe
De Massa Onofrio
De Maria Oreste
De Marinis Tamarro
De Mateis Giuseppe
De Micheli Mario
De Nardis Luigi
De Orchi Maria
De Robertis Giuseppe
De Robertis Domenico
De Signoribus Eugenio
Di Carlo Franco
Di Cocco Francesco
Di Lorenzo Ottavio
Di Maggio Francesco
Di Pela Francesco
Di Prete Danilo
Di Provido Sandra
Di Teodoro Francesco
Dini Antonio
Dirindelli Giacomo
Di Rado Lidia
Direttore della Fiera Letteraria
Direttore Del “il tempo”
Dolci Danilo
Dolcetti Papafava Giovanna
Dolfi Anna
Donizzetti Mario
Dorigo Ermes
Dressmann Willem
Duckett-Paspisl Maria
Durbè Dario
Dussler Luitpold
Edgerton Samuel
Edward Colin
Enem Von Herbert
Emanuelli Enrico
Emiliani Andrea
Erba Luciano
Ewald Gerhard
Fabbri Casimiro
Fabiani Mario
Facchin Antonio
Faggi Vico
Fagiolo Dell’Arco Maurizio
Fallaschi Giovanni
Falcidia Giorgio
Fallacaro Luigi
Falqui Enrico
Fanfani Massimo
Faraoni Enzo
Farsetti Frediano
Fasolo Ugo
Favati Guido
Favati Lilliana
Fera Domenico
Feroldi Pietro
Ferrari Oreste
Ferrata Giansiro
Ferrini Dario
Ferroni Guido
Fichou Paoul
Fienga Doris
Filangieri Anna
Fiocchini Franco
Fiore Elio
Fiorentino Luigi
Fiori Teresa
Fiori Umberto
Fiorini Miranda
Firpo Luigi
Fisher Roberto
Fittipaldi Teodoro
Flora Francesco
Flores D’Arcais Francesca
Fogliani Gian Luigi
Folena Gian Franco
Fontana Walter
Fontani Voltolino
Forlanti Ferdinando
Fornasari Duprè
Forti Marco
Fortini Franco
Fossi Mazzino
Foster Philips
Franceschini Gino
Franciosa Massimo
Frangiopone di Castello Fosca
Frattarolo Renzo
Frénaud André
Frénaud Monique
Frosini Fabio
Fussi Federico
Gabrielli Guido
Gadda Carlo Emilio
Gadda Conti Piero
Gaifas Enrico Jr.
Galante Garrone Carlo
Galeffi Ernesto
Galeotti Gino
Galleria Bergamini
Galleria L’Attico
Gallo Joseph
Gallo Niccolò
Gambuti Alessandro
Garbioli Cesare
Gardair Jean MiChel
Garin Eugenio
Garzanti Livio
Gatteschi Roberto Pio
Gatti Perer Maria Luisa
Gatto Alfonso
Gavazzeni Gianandrea
Gentile Panfilo
GeNtili Giancarlo
Genni Guido
Gerola Gino
Ghelarducci Giulio
Ghedetti Enrico
Gherarducci Renzo
Ghinassi Ghino
Ghiringhelli Gino
Ghisalberti Alberto Mario
Giacomelli Ferruccio
Giagni Gian Domenico
Gian Pieri Dante
Gian Ferrari Ettore
Giani Renato
Giannelli Silvano
Giannessi Elio
Gianotti Tiziano
Giladi Roberto
Gioseffi Decio
Gissi Renato
Giubelli Radames
Giuliotti Domenico
Givone Sergio
Gizzi Corrado
Gnemmi Dario
Gambrich Ernst
Gianelli Manetti Mario Pio
Gori Giuliano
Gorni Eugenio
Gorni Guglielmo
Graf Hans
Granveoud Piere
Grassi Luigi
Grayson Cecil
Graziani Natale
Grazzini Giovanni
Grazzini Renzo
Gregori Mina
Grillandi Massimo
Grossato Lucio
Grate Andreas
Grotti Vittorio
Guaita Maria Luigia
Guanda Ugo
Guarducci Piero
Guarnieri Silvio
Guarracino Vincenzo
Guastalla Giorgio
Guabinelli Paolo
Guenther Charles
Guerrini Tito
Guidi Cesare
Guido Margherita
Guillen Claudio
Guillen Irene
Guillen Jorge
Gurdich Tami
Guerrieri Francesco
Guttuso Renato
Habekovic Romana
Heikamp Detlef
Heil Walter
Helsmoorter Robert
Herron John D.
Herzner Volkner
Heurgon-Des Jardins Anne
Heurgon Jacques
Heydenreich Ludwig Heinrich
Honigsracht Meiririch
Howell Heury
Innace Florida
Innace Gaetano
Il Popolo
Indiveri Magda
Ingrao Francesco
Innocenti Mauro
Ioli Giovanna
Isella Gilberto
Istituto della enciclopedia Italiana
Istituto Grafico Tiberino
Jacopetta Antonio
Jacopetti Francesco
Jacorossi Marcello
Jandolo Antonio
Janson Horst Woldemar
Jaquillard PIERRE
Joseph Herbet
Jesi Emilio
Jucker Giacomo
Juan Giorgio
Juren Vladimir
Kaisserlian Giorgio
Kauffman Georg
Kecks Ronald G.
Keutner Herbert
Kigoshi Akira
Kismatoni Laszlo
Klaui Brigitta
Klaui Hans
Klein Robert
Kohari Yukitaka
Krautheimer Richard
Kretjulesco Emanuela
Kristeller Paul Oskar
Kuhlemann Michael
Kurbjuhn Erica
Kurz Otto
Lagorio Gina
Lai Caterina
Lajolo Davide
Lamanna Paolo
Landi Angelo Maria
Landi Marcello
Landolfi Tommaso
La Pira Giorgio
Lardera Berto
Laterza Vito
Lattes Dino
Lavin Irnig
Leach Patricia
Lecaldano Paolo
Lecomt Mia
Lega Leone
Lelkes Istvan
Lentini Francesco
Lenzini Luca
Leonelli Francesco
Leoni Leonetto
Lera Luciano
Levasti Filli
Levy Moses
Lewys Douglas
Librando Vito
Lippi Ulisse
Lischi Luciano
Lisi Nicola
Lisner Magrit
Livi François
Loffredo Silvio
Lo Grotto Ettore
Longhi Roberto
Loria Arturo
Lotta Carlo
Lotti Dilvo
Lova Francesco
Lo Vullo Nino
Lucchese Romeo
Lucchesi Gaetano
Lumini Ubaldo
Lupo Cesare
Luti Giorgio
Luzi Mario
Maccari Mino
Mackie Angela
Macrì Oreste
Maestrelli Dina
Maestrelli Egle
Maetzke Guglielmo
Maffia Dante
Magli Adriano
Magnery Louis
Magri Elda
Magri Giovanni
Majnoni stefano
Malafarina Gian Franco
Malaparte Curzio
Malinverni Vittorio
Maltese Corrado
Maltoni Maria
Malvolti Piero
Manacorda Giuliano
Mandelli Pompilio
Manetti Paolo
Manfredi Anna Maria
Manfredi Antonio
Manganello Nazzareno
Manucci Giannetto
Mantura Bruno
Marabini Bruno
Manzotti Giuseppe (Beppe)
Manzù Giacomo
Marabottini Alessandro
Marangon Maria Pia
Marchetti Agostino
Marchetti Giorgio
Marchetti Marta
Marchi Domenico
Marchiori Giuseppe
Marcucci Carla
Marcucci Maria
Mariani Nella
Mariani Valerio
Marino Eugenio
Marinucci Vinicio
Mariotti Scevola
Marma Rodolfo
Marmori Giancarlo
Marti Mario
Martinelli Valentino
Martini Alberto
Marvandi Umberto
Masini Luca
Massimiliano Boni Editore
Mastrangelo Aida
Mastrocola Paola
Mastropasqua Aldo
Mastrorianni Umberto
Matsuura Hiroaki
Matter Camillo
Matteucci Benvenuto
Mattioli Carlo
Mattioli Leonardo
Matucci Mario
Mautino Aldo
Mazza Enzo
Mazzini Francesco
Meiss Millard
Mele Carmelo
Meli Filippo
Meller Pietro
Melli Roberto
Mellini Gian Lorenzo
Memmo Francesco Paolo
Menassè Giuseppe
Mengacci Egidio
Megaldo Pier Vincenzo
Menocal Narciso
Mentosti Gian Ercole
Mergè Salvatore
Merola Nicola
Meschieri Luigi
Meschini Mario
Messina Francesco
Mezzaluna Carmelo
Miccini Eugenio
Micheletti Emma
Mechelli Pellegrini Pietro
Mido Puccini Massimo
Milesi Giuseppe
Milicua José
Millin Paolo
Milone Pietro
Minelli Loredana
Minguzzi Luciano
Mirri Fabio Alessandro
Missiaroli Mario
Modesti Girolamo
Modigliani Jeanne
Modigliani Paoletti Alessandra
Molaioli Carlo
Molon Nicola
Mondadori Alberto
Mondadori Arnaldo
Montale Eugenio
Montanelli Indro
Montigiani Donato
Morales Giorgio
Morandi Gino
Morandini Antonietta
Morando Margherita
Moranti
Morelli Giovanni
Moretto Daniele
Morozzi Giudo
Morra Umberto
Mucci Renato
Mucci Velso
Mulazzoni Germano
Mundula Angelo
Musarra Franco
Nakae Akira
Natale Mauro
Negri Arnoldi Francesco
Neill Edward
Nepi Scirè Giovanna
Nesi Carlo
Neumann Herwin
Nicoletto Meris
Nicolson Benediet
Nigro Salvatore
Nicentice Armando
Noemellini Alceste
Nonveiller Roberto
Nonveiller Vittorina
Nottolini Celso
Nordenfalk Carl
Novello Mario
Novelli Mariangela
Occhini Barbara
Offner Riechard
Editore Leo Oischki
Olsen Harald
O’Neil Tom
Oppezzo Piera
Orelli Giorgio
Orena Pia
Orlandi Raffaello
Ottavi Antonie
Paatz Walter
Paccagnini Giovanni
Pacchioni Guglielmo
Pagano Vittorio
Paglioni Mauro
Palazzeschi Aldo
Palli Baroni Gabriella
Pallottino Massimo
Pallucchini Rodolfo
Paloseia Leonardo
Pampaloni Geno
Pananti Piero
Panconesi Emiliano
Pandolfi Vito
Pannella Liliana
Panozzo Jacopo
Paoletti Orazio
Paoli Michel
Papi Annamaria
Papi Lorenzo
Papi Roberto
Papini Roberto
Parenti Marino
Parnisari Maltempi Alma
Pasini Pier Giorgio
Pasolini Pier Paolo
Pasqui Ferruccio
PastoreAnnibale
Pavolini Corrado
Pea Enrico
Pecori Giraldi Franca
Peyron Guido
Pelleginetti Gian Alfonso
Pellegrini Carlo
Pellicani Antonio
Pelloni Tino
Pentich Graziana
Pepi Rita
Perani Daniela
Perazzone Roberto
Pereyra Guido
Perez Sanchez Alfonso
Pergami Italo
Peroccio Guido
Perronin Henri
Peruzzi Emilio
Peruzzi Osvaldo
Pescatori Armando
Pesce Domenico
Petersen Antoinette
Petrocchi Giorgio
Petrocchi Giuseppe
Petroni Francesco
Petroni Guglielmo
Petronio Giuseppe
Petrucci Antonio
Petrucciani Mario
Pettoruti Emilio
Piazzesi Gianfranco
Picchi Mario
Piccioni Leone
Piemontese Felice
Pieraccini Giovanni
Pieraccini Rolando
Pieri Marzio
Pieri Moreno
Pierangeli Carlo
Pillet Edgard
Pincherle Adriana
Pincherle Mario
Pincin Carlo
Pino Maria
Pinto Olga
Piovano Luigi Riccardo
Piovanelli Silvana
Piromalli Antonio
Pizzanelli Leonardo
Pizzanello Salvatore
Pizzorusso Arnaldo
Plastino Giuliana
Poesia Paolo Emilio
Poggioli Renato
Poli Luciano
Pollini Antonio
Pomilio Mario
Potani Filippo Maria
Ponti Giovanni
Ponti Pino
Ponzi Ettore
Pope-Hennessy John
Ponzio Domenico
Posani Paola
Pozza Neri
Pozzi Giovanni
Pozzi Roberto
Pozzi Bellini Giacomo
Prandi Dino
Prampolini Giacomo
Pratolini Cecilia
Pratolini Ugo
Pratolini Vasco
Praz Mario
Pressoyre Silvie
Previtali Giovanni
Prisco Michele
Procacci Ugo
Procissi Angeolo
Prosdocimi Alessandro
Puccinelli Rodi
Puccini Dario
Puliti Arturo
Quasimodo Salvatore
Quentric Jean
Questi Giulio
Quintavalle Augusta
Quercetto Leonardo
Raboni Giovanni
Rados Omero
Ragghianti Carlo Ludovico
Ragghianti Collobi Lucia
Ragionieri Giovanna
Ragni Maria
Ragni Stefano
Ragusa Olga
Rai. Radio italiana
Rai. Radiotelevisione Italiana
Raimondi Giuseppe
Raimondi Ezio
Ramat Silvio
Ravasi Gianfranco
Rea Domenico
Reale Ugo
Rebora Roberto
Redig de Camps Deaclecio
Regli Renato
Reti Ladislao
Ricci Rinaldo
Ricciarelli Michele
Riccio Franco
Riccomini Eugenio
Richter Mario
Rodolfi Roberto
Risolo Michele
Roli Renato
Romagnoli Sergio
Romanelli Pietro
Romanini Angiola Maria
Romano Francesco
Rinère Alain
Romanò Angelo
Ronen Avraham
Rosa e Ballo Editore
Rosai Bruno
Rosai Francesca
Rosai Ottone
Roscioni Giancarlo
Rosenbraum Edward
Rosengarten Frank
Rosi Mino
Rossi Alberto
Rossi Aldo
Rossi Carlo
Rossi Giovanni
Rossi Mario Manlio
Rubinato Giorgio
Rubustein Nikolaj
Rubistein Ruth
Ruggeri Costantino
Russi Antonio
Russo Carlo Ferdinando
Russo Alfio
Russoli Franco
Rutigliano Napoleone
Sacchetti Enrico
Saffaro Lucio
Salerni Maria Luisa
Salmi Mario
Salvini Roberto
Samminiatelli Bino
Sangiorgi Fert
Sanpaolesi Piero
Sansone Giuseppe Edoardo
Sansone Giuseppe
Santi Francesco
Santi Piero
Santilli Lamberto
Santini Pier Carlo
Sanz Felisa
Santori Antonio
Sasso Sergio
Sassu Pasquale
Saviane Giorgio
Savonuzzi Claudio
Sbarbaro Camillo
Scaglia Giustina
Scagliarfoglio Antonio
Scaglietto Rita
Scarpellini Pietro
Scheiwiller Giovanni
Scheiwiller Vanni
Schiaffoni Alfredo
Schiavo Eugenio
Schulte Nordholt Hendrik
Schupfer Francesco
Schwarz Arturo
Schacherl Bruno
Scaccia Rita
Sciortino Giuseppe
Scolari Massimo
Semeraro Giandomenico
Secchi Tarugi Giovannangiola
Segni Mario
Sereni Maria Luisa
Sereni Maria Teresa
Sereni Vittorio
Seroni Adriano
Severi
Sgarbi Vittorio
Sgorlon Carlo
Shailor Barbara A.
Shapley John
Sichirollo Livio
Siciliano Enzo
Silli Antonio
Silva Giovanni
Sinibaldi Giuli
Severini Aldo
Sinisgalli Leonardo
Sinigalli Rocco
Sisti Luisa
Siviero Rodolfo
Soldati Paolo
Salmi Sergio
Spagnoletti Giacinto
Spaziani Maria Luisa
Speiser Andreas
Spike T.John
Spinelli Carlo
Spini Giorgio
Spinicchia Giorgio
Spitaleri Carlo
Sricchia Santoro Fiorella
Steidl Ludovico
Spinger Ferdinand
Stefanile Mario
Steingraber Erich
Steinweg Klara
Stenzel Joachim
Stonor Thomas
Strenler Giorgio
Stridbeck Carl Gustaf
Stucchi Sandro
Susowake Kazuhiro
Tabanelli Giorgio
Tani Daniele
Tanturli Giuliano
Tanturri Riccardo
Tarchi Marcello
Tartarini Silvano
Tassi Roberto
Tassinari Luigi
Tea Eva
Tecchi Bonaventura
Tentori Francesco
Tesi Paolo
Testa Cleyde
Testori Giovanni
Tielkemeier Fritteli Franca
Timpanaro Sebastiano S.
Timparano Sebastiano J.
Tinagli Piero
Tirinnanzi Nino
Tittarosa Giovanni
Tittarosa Giuseppe
Tobino Mario
Tobino Pietro
Tobler Erike
Tofanelli Arturo
Tolaini Emilio
Tomei Paolo
Toni Aldemaro
Tondo Natalino
Tolnay de Charles
Torelli Vieri
Torriti Piero
Toscani Claudio
Trapp Joseph B.
Toschi Orazio
Tosi Guy
Trani Francesco
Travaglini Ettore
Traverso Leone
Treccani Ernesto
Trento Dario
Traves Fortunée
Traves Marco
Tsuji Shigeru
Tutino Barbara
Tutino Franca
Tutino Mario
Tutino Saverio
Ulivi Ferruccio
Ungaretti Giuseppe
Ungaretti Jeanne
Vacana Gerardo
Vaccarino Paolo
Vagarini Cesare
Vegnetti Gianni
Valensin Giorgia
Valeri Diego
Valitutti Salvatore
Vallecchi Editore
Vallecchi Enrico
Vallerini Ferdinando
Valli Donato
Valsecchi Marco
Varese Claudio
Varese Ranieri
Varraud-Santini Josie
Ventura Francesco
Venturi Giuseppina
Venturi Lionello
Venturi Venturino
VENTUROLI Marcello
Vassara Domenico
Vegliante Jean_Charles
Verdino stefano
Verdone Mario
Veronesi Giulia
Vertova Luisa
Verzellesi Gian Luigi
Vettori Vittorio
Viani Giulia
Viani Rolando
Vicari Giovanbattista
Vigevani Alberto
Vigni Giorgio
Vigorelli Giancarlo
Villa Carlo
Viola Fulvio
Violani Ettore
Vitali Lamberto
Vitali Sacconi Giuseppe
Vittorini Elio
Vivaldi Cesare
Vivante Ginevra
Vizzari Giovanna
Volgelmann Schulim
Volpe Carlo
Volpini Valerio
Volta Sandro
Wokayama Eiko
Walcher Casotti Maria
Wallace William E.
Weaver Robert
Wassermann Jack
Whitfield Clonis
Wis Roberto
Wursterberger de Jean Pierre
Zagarrio Giuseppe
Zaccarini Giuseppe
Zamboni Silla
Zampa Giorgio
Zampetti Pietro
Zampigli Eugenio
Zangheri Luigi
Zanzotto Andrea
Zavattini Cesare
Zeri Federico
Ziliani Franco
Zigone Alexandra
Zoboli Augusto
Zollerner Frank
Zorzi Elio
Zuccheri Marino
Zuffa Mario
Zurlini Valerio
*Aggiornato al 5 aprile 2019
La bibliografia dei suoi scritti è in:
Il mappamondo volubile: bibliografia degli scritti di Alessandro Parronchi / a cura di Eleonora Bassi ; con un saggio di Miklòs Boskovits ; premessa di Luca Lenzini. – Fiesole : Cadmo, 2004. – VI, 183 p. : ill. ; 24 cm
Alessandro Parronchi, Firenze, 1999
Alessandro Parronchi è stato un importante storico dell’arte e intellettuale fiorentino, nato il il 26 dicembre 1914. La sua formazione è di impronta cristiana e comincia dalla narrativa per l’infanzia per approdare presto allo studio dei grandi classici, del romanzo e della poesia.
Studia presso l’istituto dei barnabiti “La Querce” fino alla maturità e, nel 1933, si iscrive all’Università di Firenze, indirizzando i suoi studi sulla Storia dell’Arte. Si laurea nel 1938, ma già l’anno precedente era uscito il suo primo saggio Una pala dugentesca nei pressi di Greve in Chianti in «Rivista d’Arte» e aveva iniziato a frequentare, grazie a Mario Luzi, i grandi intellettuali fiorentini che gravitavano intorno alle Giubbe Rosse, in primis Eugenio Montale e Ottone Rosai. Già nato era il legame con Vasco Pratolini, amico fraterno per l’intera vita, e alla redazione del «Frontespizio», rivista in cui esce la prima sua poesia, conosce Enrico Vallecchi, Carlo Bo, Piero Bargellini.
Parronchi infatti è anche poeta e la sua prima raccolta, permeata di cultura ermetica, esce nel 1941 con titolo di I giorni sensibili, che raccoglie i testi scritti e pubblicati su varie riviste tra ’37 e ’41.
Insegna storia dell’Arte a Urbino, Bologna e infine nella sua città natale fino al 1989; è quindi storico dell’arte, poeta e traduttore dal francese: traduce i testi di Baudelaire, Rimbaud, Mallarmée. Tale passione è per Parronchi terreno di confronto con uno dei più grandi poeti italiani, Giuseppe Ungaretti, incontrato per la prima volta a Firenze nel 1939, con cui instaura un lungo rapporto di collaborazione e amicizia.
La biblioteca e l’archivio Parronchi testimoniano la vastità degli interessi e dei contatti portati avanti dall’intellettuale fiorentino. Alessandro Parronchi amava appassionatamente l’arte rinascimentale, in particolare la scultura, ma fu un attento e attivo studioso di artisti a lui contemporanei quali Venturino Venturi, Ottone Rosai e soprattutto Mario Marcucci. Nella collezione di pezzi di arte di Parronchi si annoverano 86 opere, 28 delle quali di mano di Marcucci: egli rappresentava per Parronchi il detentore di un’arte pura, scardinata da ogni corrente ufficiale o moda e che ben rispondeva a quel bisogno di infinito che Parronchi coltivava anche attraverso il suo amore per l’opera leopardiana.
La biblioteca e l’archivio Parronchi testimoniano la vastità degli interessi e dei contatti portati avanti dall’intellettuale fiorentino. Alessandro Parronchi amava appassionatamente l’arte rinascimentale, in particolare la scultura, ma fu un attento e attivo studioso di artisti a lui contemporanei quali Venturino Venturi, Ottone Rosai e soprattutto Mario Marcucci. Nella collezione di pezzi di arte di Parronchi si annoverano 86 opere, 28 delle quali di mano di Marcucci: egli rappresentava per Parronchi il detentore di un’arte pura, scardinata da ogni corrente ufficiale o moda e che ben rispondeva a quel bisogno di infinito che Parronchi coltivava anche attraverso il suo amore per l’opera leopardiana.
Bibliografia:
Per Alessandro Parronchi (1914-2007), atti della Giornata di studio, Siena, Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, 3 Marzo 2010, Firenze, Edizioni Cadmo, 2012
Ricordando Parronchi, artisti del Novecento in Toscana, a cura di Emanuele Barletti e Luca Lenzini, Firenze, Edizioni Polistampa, 2013
Alessandro Parronchi, bibliografia delle opere e della critica (1937-2014), a cura di Eleonora Bassi e Leonardo Manigrasso, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2014
L’ARCHIVIO CONSULTABILE ONLINE DALLA PIATTAFORMA ONESEARCH DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO SENESE
Fondo Alessandro Parronchi
Autore: Parronchi, Alessandro
Editore: Firenze
Anno: 1914
Note: Consultazione limitata con autorizzazione del Comitato scientifico
Riproduzioni solo con autorizzazione del Direttore della Biblioteca
Il Fondo è diviso in cinque parti: la prima parte più cospicua è rappresentata dalla corrispondenza di Parronchi, circa 5000 pezzi fra lettere ricevute spedite, e recuperate presso vari destinatari; la seconda parte è costituita dagli autografi delle poesie, prose
Alessandro Parronchi (Firenze1914- 2007) poeta e critico d'arte.
Nel 2005 la biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena ha acquistato l'archivio di Alessandro Parronchi.
Comprende: Vedi i record collegati
Collocazione: Bibl.: Bibl. Umanistica Siena Fondo Parronchi
Lingua: Italiano
Descr. fisica: 30 scatole
Fonte: Alma-Unisi