Il patrimonio della Biblioteca di Area Economica in formato cartaceo comprende monografie, papers e annate di periodici (oltre 140.000 libri, quasi 4.000 titoli di riviste); esso è catalogato quasi interamente e ricercabile sulla piattaforma OneSearch. La Biblioteca è specializzata nelle discipline bancarie, aziendali, economiche, statistiche e giuridiche e i libri sono catalogati anche per soggetto a partire dal 1997.
Il nucleo originario del patrimonio è formato dal fondo librario dell’Istituto di Economia ed è stato successivamente arricchito dai depositi degli istituti e dei dipartimenti afferenti alla Facoltà di Economia.
La Biblioteca nel tempo ha ricevuto per donazione alcuni fondi librari e archivistici di rilevante importanza:
- fondi librari: Lucio Izzo, Giuseppe Barbero, Bruno Miconi, Veniero Ajmone Marsan e Loris Scricciolo.
- fondi archivistici: Giulio La Volpe, Richard Goodwin, Franco Romani, Bruno Miconi, Veniero Ajmone Marsan, Sydney Afriat, Claudio Scala e Francesco Mantelli. In fase di acquisizione è il fondo Franco Belli.
Attualmente la Biblioteca sviluppa le proprie collezioni coordinandosi con le esigenze scientifiche e didattiche espresse dai corsi di studio attivati presso i dipartimenti e mantenendo alcune collane storiche. La Biblioteca provvede ad acquistare, in copia cartacea o digitale, tutti i testi inseriti nei programmi dei corsi attivati dai dipartimenti afferenti alla biblioteca. Gli utenti possono segnalare per l'acquisto risorse di interesse degli ambiti disciplinari coperti dalle collezioni della Biblioteca, compilando il modulo online.
La Biblioteca di Area Economica mette a disposizione periodici in formato cartaceo ed elettronico specializzati nelle discipline bancarie, aziendali, economiche, statistiche e giuridiche. La ricerca dei titoli posseduti può essere fatta sulla piattaforma OneSearch.
In Biblioteca i periodici cartacei (quasi 4.000 titoli) possono essere consultati liberamente, ma non possono essere presi in prestito esterno. Essi sono collocati nell’Emeroteca e nel Deposito.
L’Emeroteca si trova nella Sala lettura e le riviste vi sono disposte in ordine alfabetico per titolo. Negli espositori sono raccolti i fascicoli dei periodici in corso di abbonamento relativi all’annata corrente o alla precedente, se non ancora completa.
Quando l’annata è completa, i fascicoli vengono collocati definitivamente nel Deposito dove già sono conservati gli anni precedenti della rivista. Per richiedere la consultazione dei fascicoli delle riviste che si trovano nel Deposito, ti devi rivolgere al personale e compilare il modulo di lettura. Il materiale richiesto è consegnato ogni 30 minuti.
I periodici in formato digitale sono consultabili anche tramite la voce “CERCA RIVISTA ELETTRONICA” sulla piattaforma OneSearch. Il full text delle risorse elettroniche presenti nell’elenco aggiornato è consultabile anche da casa tramite VPN (Virtual Private Network).
Se la rivista di interesse o un suo volume o fascicolo non sono presenti nelle Biblioteche di Siena né in formato cartaceo né in versione elettronica, puoi attivare il Servizio di Fornitura documenti della Biblioteca di Area di afferenza per richiedere una copia digitale o cartacea dell'articolo presso altre biblioteche italiane e straniere.
FASCICOLI DOPPI PER BIBLIOTECHE
Periodici: Fascicoli doppi per biblioteche
La biblioteca mette a disposizione numerosi fascicoli doppi di riviste in abbonamento o di omaggi. Se qualche biblioteca fosse interessata a coprire eventuali lacune nelle proprie collezioni può segnalarlo all'indirizzo annalisa.capacci@unisi.it.
Le spese di spedizione potranno essere rimborsate con Voucher IFLA (1/2 voucher ogni 10 fascicoli). In allegato il file con l’elenco. I fascicoli delle suddette riviste rimarranno a disposizione fino a fine marzo 2025.
La Biblioteca di Area Economica ha raccolto e catalogato le tesi del corso di Laurea triennale in Economia e Commercio attivato presso la sede di Arezzo, dal 1999 al 2014. Sono escluse dal prestito e consultabili solo se l’autore ha rilasciato autorizzazione.